Posso dare il latte vaccino a partire dai 6 mesi? La risposta breve a questa domanda è: no, lo sconsigliano tutti… Posso dare il latte vaccino a partire dai 9 mesi La risposta breve a questa domanda è: meglio di no, lo sconsigliano quasi tutti… Qui di seguito trovate la risposta elaborata. Spesso ci chiedono, …
Autore: Andrea
Crêpe di melanzane e pomodori grigliati
Oggi ospitiamo una ricetta di Marzia che gestisce un blog, www.marziabalza.com pieno di ricette, tra le altre cose, per bambini autosvezzanti. A detta di Marzia questa ricetta forse non è la più fotogenica del mondo (parole sue… io non lo avrei detto), ma è davvero da leccarsi i baffi. Crêpe di melanzane e pomodori grigliati …
“Aiuto, il pediatra non vuole che faccia autosvezzamento!”
In vari forum e su Facebook ho letto spesso di pediatri che si sono dichiarati contrari all’autosvezzamento per questo o quel motivo, insistendo invece che è necessario fare il brodo, seguire il calendario di introduzione degli alimenti, ecc. ecc. Anche sul nostro forum proprio un paio di giorni fa è stata aperta questa discussione dove …
Farmaci e allattamento: quando sono incompatibili e a chi chiedere informazioni
Il ministero della salute ha pubblicato recentemente un Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno (cliccare sul link o sull’immagine per scaricarlo dal sito del Ministero). Il documento è molto importante perché a giudicare dal numero di volte che ho letto o mi è stato raccontato di allattamenti interrotti a causa di …
Le evidenze scientifiche dell’autosvezzamento
Oggi ospitiamo Sandro Bianchi, un pediatra perugino che, come noi, è un fervente sostenitore dell’autosvezzamento. Sandro, nell’articolo che ha cordialmente scritto per noi, ci accompagnerà lungo una carrellata velocissima delle evidenze scientifiche presenti in letteratura concernenti vari aspetti dell’autosvezzamento. Al termine troverete tutti i riferimenti bibliografici in caso vogliate approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti trattati. …
Gestire le proprie aspettative – 6 illusioni dei neogenitori (ma non solo)
È facile farsi prendere la mano pensando che nostro figlio abbia “svoltato”. Sia che si parli di sonno, spannolinamento, alimentazione, ecc. appena le cose migliorano ci illudiamo di aver risolto. Purtroppo nella vita reale non è così e i “progressi” che fa nostro figlio sono spesso seguiti da “regressi”, ma è normale e giusto così. …
E se mangia poco? E se mangia tanto?
Due domande (solo apparentemente) diametralmente opposte: Il mio bambino mangia tanta pappa con convinzione e con gusto; a che pro complicarsi la vita con l’autosvezzamento? Il mio bambino, per quanto si insista, mangia poco; come posso pensare che l’autosvezzamento sia adatto a lui? Chiaramente l’autosvezzamento è ideale in entrambi i casi. Vediamo perché: 1) Se …
Una questione di controllo
L’eterna diatriba tra svezzamento tradizionale (o forse dovrei dire medicalizzato?), autosvezzamento e varie vie di mezzo si può ridurre, alla fine dei conti, a una semplice questione di controllo. Chi è al volante? Se il genitore, allora stai pur certo che non si parla di autosvezzamento. Questa è forse la maggiore differenza tra svezzamento e …
Il miele e il rischio di botulismo nei lattanti
Miele e botulismo è un tema che interessa moltissimi genitori. Per saperne di più ho chiesto ai maggiori esperti sull’argomento. Questo post è stato scritto con la collaborazione di Fabrizio Anniballi e Bruna Auricchio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), che ringrazio. Se vi interessano passate, conserve, sughi, ecc. trovate tutte le informazioni qui. Maggiori informazioni …
Svezzamento: quanto tonno possono mangiare i bambini?
Il tonno, specialmente in scatola, è buono, pratico, ricco di omega-3 e si può utilizzare in cento modi diversi. Purtroppo però ha l’inconveniente di contenere al suo interno quantità relativamente elevate di mercurio e, in particolare, di metilmercurio. Il metilmercurio, o MeHg, è un un composto organico di mercurio che si crea naturalmente e che, …