Devo riconoscere che mi sento un po’ in colpa… (s)parlare del baby food è un po’ come sparare sulla croce rossa. :D Basta guardare sul sito web di una marca a caso e passare cinque minuti a controllare la veridicità delle rivendicazioni che ci spacciano per oro colato, che queste assumono un aspetto quasi grottesco. …
Categoria: Baby food
L’EFSA sul latte di crescita: “Nessun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata”
Già nel lontano 2013 è uscito un documento pubblicato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che tra le altre cose parlava anche del latte di crescita. Parlo del Parere scientifico dell’EFSA relativo al fabbisogno e ai livelli di assunzione attraverso la dieta di sostanze nutritive di lattanti e bambini nella prima infanzia nell’Unione europea. …
Le tisane per neonati
Non sono mai riuscito a capire il perché, ma le tisane per neonati, quelle granulari istantanee per intenderci, rappresentano sicuramente un bel giro d’affari. A sentire i produttori, sembra che in Italia non si possa mandare a letto un bambino senza la sua brava camomilla o tisana al finocchio. Mi domando in quanti si rendono …
Come scovare gli zuccheri nascosti
Vale sempre la pena di parlare prodotti cosiddetti “salutisti” che non contengono, apparentemente, zucchero. Il lavoro grosso è stato già fatto da Dario Bressanini sul suo blog Scienza in Cucina dove ha pubblicato tre articoli di approfondimento riguardanti l’assenza (molto teorica) di zucchero o zuccheri da alcuni prodotti. Qui di seguito vi do i link …
Il latte di asina per i lattanti: vediamo alcuni fatti
Spesso mi vengono chiesti consigli sul latte di asina, se sia adatto come sostituto del latte materno, se sia migliore del latte formulato, se sia possibile utilizzarlo in caso di intolleranza al latte vaccino, ecc. Finora la mia risposta è stata sempre che non ne sapevo niente, così ho deciso di approfondire un pochino la …
Il marketing del baby food
Vi siete mai chiesti come fossero le pubblicità del baby food di una volta? È proprio vero che le nostre nonne (o bisnonne) allattavano a lungo, senza tanti problemi e davano ai bambini il cibo della famiglia? Se queste pubblicità esistevano, come erano costruite? Su cosa facevano leva? Io ogni tanto mi faccio un giretto …
Omogeneizzati: 10 fatti e alcune considerazioni
Dopo esserci concentrati sui liofilizzati ecco un approfondimento sugli omogeneizzati per l’infanzia. 10 Fatti 1) Cominciamo dal termine “omogeneizzato”. Ho notato che questo termine viene utilizzato solo ed esclusivamente in Italia (ma sono pronto ad essere smentito in quanto non ho controllato tutti i paesi e tutte le marche) in quanto all’estero si parla di …
Gli yogurt per bambini
Leggere gli ingredienti presenti su un alimento preconfezionato è spesso più facile a dirsi che a farsi. O meglio, l’etichetta è obbligatoria per legge, anche se ci vuole spesso la lente d’ingrandimento per vedere cosa dice, ma che informazioni ci dà? E la tabella con i valori nutrizionali? In breve, nella lista degli ingredienti troviamo, …
Il formaggino nella pappa: sicuri che ce lo vogliamo mettere?
Tra i più classici alimenti per la prima infanzia non possiamo non dimenticare il mitico formaggino da sciogliere all’interno della minestrina. Anche se è da molto che non ne compro e, ancor meno, che lo sciolgo nella minestra, il ricordo che ne ho è positivo… insomma il formaggino, sciolto o spalmato sul pane, è buono. …
Liofilizzati: 10 fatti e alcune considerazioni
Un approfondimento sui liofilizzati di carne per l’infanzia. 10 Fatti 1) La liofilizzazione è un procedimento davvero complesso; è un mix tra congelamento a basse temperature ed essiccazione, e il prodotto finito è una polverina più o meno granulosa. Gli alimenti che vengono generalmente sottoposti ad un processo di liofilizzazione sono: caffè, camomilla, succhi di frutta, …