Questo articolo ci è stato inviato da un genitore al limite. Quanti di noi ci sentiamo ugualmente al limite? Voglio sentire dai Signori Ciafruglio! Ultimamente incrocio spesso la Mamma di Kahlil Gibran. La mamma di Kahlil Gibran ha probabilmente seguito dei corsi di pedagogia per genitori al pomeriggio, presso un monaco tibetano o una frikkettona di …
Categoria: Genitorialità
Gestire le proprie aspettative – 6 illusioni dei neogenitori (ma non solo)
È facile farsi prendere la mano pensando che nostro figlio abbia “svoltato”. Sia che si parli di sonno, spannolinamento, alimentazione, ecc. appena le cose migliorano ci illudiamo di aver risolto. Purtroppo nella vita reale non è così e i “progressi” che fa nostro figlio sono spesso seguiti da “regressi”, ma è normale e giusto così. …
Stiamo crescendo bambini, non allevando maiali.
Marta racconta come si vive la prima infanzia nel Regno Unito. E io lo so bene perché, anche io vivo qui. Ovvero Regno Unito Vs. Italia. Quando porti la bambina dal pediatra? Quanto pesa la bambina? Quanto è cresciuta nell’arco dell’ultimo mese?” Mi sembra allungata, l’avete misurata?” Cosa ha detto il pediatra al bilancio di …
Una questione di controllo
L’eterna diatriba tra svezzamento tradizionale (o forse dovrei dire medicalizzato?), autosvezzamento e varie vie di mezzo si può ridurre, alla fine dei conti, a una semplice questione di controllo. Chi è al volante? Se il genitore, allora stai pur certo che non si parla di autosvezzamento. Questa è forse la maggiore differenza tra svezzamento e …
La storia di Margherita
Oggi la storia di Margherita, una confessione. La storia dei suoi tre figli, di due svezzamenti davvero problematici e della consapevolezza di come far sì che il terzo sia migliore. Margherita me l’ha inviata rispondendo ad uno dei miei messaggi della newsletter (e se ancora non la ricevete, cliccate qui per iscrivervi!) e ha esordito …
Autosvezzamento e sindrome di Down
Quando ero in attesa del mio terzo bimbo, non avevo dubbi sul fatto che avrei introdotto i cibi solidi in modo naturale: dando fiducia al mio bimbo, cogliendone i segnali e promuovendo un approccio autonomo verso l’alimentazione. Avevo “autosvezzato” i miei primi due figli ed era del tutto naturale, per me, procedere così anche col …
Svezzamento biunivoco
“Tranquilla, penso che i nostri figli ci svezzino con calma rispettando i nostri tempi!” Sul forum lessi questa frase che mi ha colpito molto perché rispecchia un mio pensiero. Ci sono molte riflessioni di tanti autori riguardanti il fatto che i nostri figli non sono figli nostri (anche una bellissima di Gibran) e che dobbiamo …
Mangiare sano per dovere: perché è sbagliato insegnare che un cibo fa bene e uno fa male (ai bambini piccoli)
I bambini piccoli, ma non solo, sono una cosa buffa in quanto ragionano in modo diverso dagli adulti, ma noi spesso ce lo dimentichiamo. Ecco quindi il genitore che, con tutte le buone intenzioni di questo mondo, insegna al suo 2-3-4-enne che le caramelle fanno male, che le patate fritte le può mangiare solo la …
Perché non sopporto le varie tate prometti-miracoli
Oggi pubblichiamo un post scritto da Nicola Yelash, una “childbirth educator” neozelandese, sul suo blog. Il posto orginale s’intitola “My beef with baby whisperers“. Nicola tiene corsi sia prenatali che postparto. Nel tradurre il post dovevo decidere come tradurre “Baby whisperer”, espressione sconosciuta in italiano. Così nel corso del testo ho alternato tata, tata “Lucia”, tata …
Un’ode dedicata ai genitori che passano le notti in bianco
Per caso mi sono imbattuto in questo video esilarante e ho deciso di condividerlo con voi. Per farvelo apprezzare al meglio qui di seguito trovate la trascrizione del testo e la traduzione italiana (anche se non è difficile da seguire). La musica originale è O Fortuna da Carmina Burana di Carl Orff. Se poi volete …