Devo riconoscere che mi sento un po’ in colpa… (s)parlare del baby food è un po’ come sparare sulla croce rossa. :D Basta guardare sul sito web di una marca a caso e passare cinque minuti a controllare la veridicità delle rivendicazioni che ci spacciano per oro colato, che queste assumono un aspetto quasi grottesco. …
Categoria: INFO
Questa categoria raccoglie articoli informativi, opinioni degli esperti in diretta o in differita
Non chiamatelo “soffritto”
AAARRRGGGHHH… Il soffritto, anzi, il soffritto o meglio ancora il sofFRITTO!, darlo a un bambino è assolutamente impensabile perché fa male, dopo tutto è… fritto. Il soffritto, anzi il sofFRITTO! fa male e va evitato. Se i grandi vogliono farsi male da soli, va benissimo, ma certo non si può applicare lo stesso metro ai bambini. …
9 motivi per cui tuo figlio È nella norma (anche se a te non sembra)
– Mio figlio ha 12 mesi e ciuccia ancora come un neonato. – Guarda non me ne parlare… mio figlio ha 18 mesi e ancora mangia pochissimo. – E del mio che a 15 mesi ancora non cammina, cosa dovrei dire? Spesso e volentieri si sente parlare di bambini che sono avanti o indietro nello …
Omogeneizzati: 10 fatti e alcune considerazioni
Dopo esserci concentrati sui liofilizzati ecco un approfondimento sugli omogeneizzati per l’infanzia. 10 Fatti 1) Cominciamo dal termine “omogeneizzato”. Ho notato che questo termine viene utilizzato solo ed esclusivamente in Italia (ma sono pronto ad essere smentito in quanto non ho controllato tutti i paesi e tutte le marche) in quanto all’estero si parla di …
Liofilizzati: 10 fatti e alcune considerazioni
Un approfondimento sui liofilizzati di carne per l’infanzia. 10 Fatti 1) La liofilizzazione è un procedimento davvero complesso; è un mix tra congelamento a basse temperature ed essiccazione, e il prodotto finito è una polverina più o meno granulosa. Gli alimenti che vengono generalmente sottoposti ad un processo di liofilizzazione sono: caffè, camomilla, succhi di frutta, …
Latte formulato, di crescita, vaccino… come scegliere?
Per fare chiarezza su quale latte artificiale scegliere e se e quando dare il latte vaccino, ho intervistato la dott.ssa Claudia Carletti dell’IRCCS pediatrico Burlo Garofolo, SSD Ricerca sui Servizi Sanitari, Epidemiologia di Popolazione e Salute Internazionale. Al termine dell’intervista trovate delle informazioni di carattere generale sul latte vaccino e di crescita e le linee …
Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto quando …
Quando iniziare a lavare i denti e andare dal dentista
Dopo aver parlato sviscerato l’argomento integrazione di fluoro, questa settimana Guido Benedetti, dentista specializzato in odontostomatologia preventiva, risponde ad altre due domande chiave. Quando cominciare a lavare i denti dei bambini? Da prima che spuntino i denti. Durante l’allattamento si possono massaggiare le gengive del bambino dopo la poppata con una garzina inumidita avvolta stretta …
Perché le medicine omeopatiche non hanno il bugiardino?
Il motivo che mi spinge a scrivere questo post è perché molti cercano informazioni sulle “medicine omeopatiche” e spesso si fa un accostamento ideale tra svezzamento e omeopatia. Per questo motivo è bene chiarire il motivo per cui la legge prevede che le medicine omeopatiche siano prive di bugiardino (e non è per un qualche …
Pezzi di cibo nella cacca
Sia su Facebook che sul forum si legge spesso di genitori preoccupati perché ritrovano nel pannolino o nel vasino pezzi interi di cibo ingeriti e passati indenni attraverso l’apparato digerente. Indagando ulteriormente però si scopre che i cibi “non digeriti” sono sempre gli stessi: verdure, bucce, legumi interi, ecc. Ovvero si parla sempre di alimenti …