Cosa intendiamo per Autosvezzamento, o alimentazione complementare a richiesta? Il più naturale, sano e rispettoso modo per una naturale evoluzione dell’alimentazione dei bambini dall’allattamento ai solidi. Guidandoli attraverso il lento e graduale passaggio da una dieta a base di solo latte, materno o artificiale, all’universo dei cibi “dei grandi” si otterrà uno svezzamento senza traumi e senza ansie.
Autosvezzamento è lasciare ogni cosa a suo tempo, ricordandosi sempre che non c’è fretta e non ci sono scadenze. Anche se può non sembrare mentre ci troviamo nel mezzo del percorso non dimentichiamo mai che anche nostro figlio crescerà.
L’autosvezzamento è per tutti. Ma è davvero per tutti. È certamente per tutti i bambini, ma anche per tutti i genitori, anche se non se ne rendono ancora conto. Con i bambini è facile perché loro fanno quello che gli viene istintivo, non essendo ancora influenzati da retaggi culturali. Lasciati a loro stessi così come impareranno a camminare e a parlare, riusciranno anche a passare da una dieta di solo latte al cibo della famiglia.
Il bambino sa quello che vuole; sta a noi genitori cercare di capire giorno per giorno qual è il messaggio che ci vuole comunicare. Lasciamo perdere tutti i preconcetti che ci portiamo appresso da una vita – e le fotografie pubblicitarie di bambini in età di svezzamento che non si sporcano neanche un po’ – e vedrete che tutto sarà immediatamente più semplice.
Il sito di autosvezzamento.it, la pagina Facebook, il canale Instagram (autosvezzamento.it), la newsletter (vedi sotto) sono tutti dedicati a spiegarti e ad accompagnarti lungo questo cammino. Ti potrà sembrare difficile, ma ti assicuro che non lo è. L’importante è iniziare e imparare a fidarci dei nostri figli.
La nostra community è uno spazio dai genitori e per i genitori e dà supporto e voce alle mamme e ai papà durante la (ri)scoperta del modo più semplice e sereno di introdurre i cibi solidi nella dieta dei bambini. Questo perché il cibo è un fatto di famiglia e lo svezzamento, anzi l’AUTOsvezzamento, e la prima infanzia in generale, sono un momento normale nello sviluppo e nella crescita di un bambino, non una malattia da curare.
Iscriviti alla newsletter e ricevi SUBITO la NUOVA EDIZIONE dell’ebook sul soffocamento, “E SE SI STROZZA?”
Con noi i tuoi dati sono SEMPRE al sicuro e non verranno condivisi con NESSUNO. la NUOVA EDIZIONE dell’ebook sul soffocamento, “E SE SI STROZZA?”
I primi articoli da leggere
Le domande più comuni
In questo articolo trovi le risposte a quelle che credo siano le domande più comuni sull’autosvezzamento.
È quasi un crash course per chi sa poco e niente sull’argomento.
Quando iniziare l’autosvezzamento
Non esiste una data uguale per tutti per iniziare l’autosvezzamento. Dipende dal bambino e dal suo sviluppo. Vediamo allora come regolarci.
Come iniziare l’autosvezzamento
Il primo passo è sempre quello più difficile. Vediamo come affrontarlo con serenità. E se sei in dubbio, chiedi a tuo figlio!
Consistenze sicure e tagli sicuri
Introduzione a come tagliare il cibo
Chi c’è dietro a questo sito
Mi chiamo Andrea Re e mi presento brevemente.
Autosvezzamento per tutti
È uscita la seconda edizione di Autosvezzamento per tutti!
Gli articoli più recenti
Uno degli argomenti che suscitano maggiore interesse in canali come questo è comprensibilmente come evitare che un boccone vada di traverso a un bambino che si avvicina all’alimentazione complementare. Ma sappiamo distinguere tra un conato e un episodio di soffocamento? Sappiamo come minimizzare il rischio di soffocamento e siamo coscienti… Read more
Quando si parla di crescita, i bambini non sembrano mai crescere il giusto. Crescono sempre troppo o troppo poco. Questi pregiudizi spesso e volentieri possono essere ricondotti a un utilizzo o un’interpretazione sbagliata delle curve di crescita. Con questo articolo vi voglio far vedere i 10 errori più comuni che… Read more
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha sperato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici, e non si… Read more
Lo zucchero presente in un’aranciata è migliore o peggiore di quello che si mette nel caffè? E di quello presente in una mela? Zuccheri naturalmente presenti, zuccheri della frutta, senza zucchero aggiunto, cosa vogliono dire tutti questi termini all’atto pratico? Cosa dobbiamo guardare quando facciamo la spesa o quando cuciniamo… Read more
Patate cancerogene? È vero che le patate possono essere cancerogene?? Che le patate non possono essere conservate in frigorifero? Che le patate contengono sostanze pericolose? E le patate fritte? Spesso e volentieri mi capita di leggere sulla pagina Facebook di autosvezzamento, ma anche altrove, che le patate appena cotte vanno… Read more
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare… Read more
L’amica Stefania, membro storico della community, ci racconta cosa vuol dire autosvezzamento. Sono certo che molti altri genitori agli inizi troveranno questa lettera fonte di ispirazione. I miei figli sono grandi ormai, ma il piccolo fu autosvezzato, il grande no, tuttavia anche lui trasse benefici successivamente dall’autosvezzamento del fratellino. Sono… Read more
Quando fa caldo o si è in giro, oppure anche se si sta casa e si cercano alternative al bicchiere, è importante avere a portata di mano acqua da bere, ma al tempo stesso evitando che i più piccini quando bevono si facciano la doccia ogni volta. Vediamo alcune soluzioni… Read more
“Ciao, senti quando arriva il momento dello svezzamento del tuo bambino quello che ti consiglio di fare è l’autosvezzamento. Inutile stare a dare retta a quello che ti dice il pediatra tanto ti dirà un sacco di stupidaggini. Guarda che ti troverai bene. Fai così così e così, leggi questo… Read more
Qual è la colazione migliore e più semplice per un bambino di 18 mesi? OK, un bambino di un anno e mezzo non è uguale a un bambino di 6, ma in entrambi i casi la cosa più semplice/gradita è quasi sempre il latte, e dato che parliamo di bambini… Read more
ci sono dimensioni minime? In pixel intendo…
Sarò di parte??? Ih ih ih
Sarò di parte??? Ih ih ih
invio un paio del mio pupo :)
Elisa Rocco, È lo so… quello è il problema… Diciamo che andrebbero bene quelle su sfondo “neutro” che potrebbe essere allungato “artificialmente” con photoshop o simili (come abbiamo fatto in questo caso). Comunque non è necessario che il “soggetto” sia tutto da un lato come nella foto… un po’ decentrato dovrebbe essere sufficiente.
Di orizzontali ne ho tante…ma in tutte è centrale…
ma si capisce, tranquillo.
Vedo ora che l’anteprima qui appare in modo molto significativo… Pazienza:) (A.
ci proviamo :)
molto bella