Autosvezzamento.it
Cerca
Close this search box.

Cosa vuol dire mangiare sano?

Cosa vuol dire mangiare sano? – mangiare

Spesso quando mi chiedono cosa può mangiare un bambino di sei mesi all’inizio dello svezzamento rispondo con il canonico (e forse un po’ laconico) “tutto”. Onestamente non saprei quale possa essere una risposta più accurata; dopo tutto, quale alimento eliminare e in base a cosa giustificare una tale scelta? Continuando a discutere dell’argomento, si arriva al fantomatico “sì, tutto purché sia sano“, ed è qui che nascono i problemi.

Come definiamo cosa è Sano? Abbiamo già visto cosa sia sano secondo Gloria o magari posso riportare quello che un nutrizionista mi ha detto, ma da tutto ciò posso astrarre il concetto di Sano? Secondo me, no. Dare delle regole che ci dicano cosa è “sano”, “poco sano” o “non sano” è a dir poco insano… Basta dare un’occhiata alla nostra pagina Facebook per rendersi conto di come ci sia una varietà infinita di definizioni di “sano”, e pensare che la piramide alimentare avrebbe messo tutti d’accordo è rimasta una pia illusione.:)

C’è chi si lamenta del latte vaccino, chi della carne, chi del pesce, chi delle verdure e chi più ne ha più ne metta; chi dice che bisogna mangiare integrale, chi raffinato, chi crudo e chi cotto… Non se ne esce.

Ma allora cosa fare? Come definire cosa è Sano per l’animale uomo? Francamente non lo so e (tenetevi forte) non mi interessa! No, non sono diventato matto tutt’un tratto e prima di chiudere questa pagina per non tornare mai più su questo sito sentite le mie ragioni.

Il bello di Internet è che, come sappiamo bene, vi si trova tutto e il contrario di tutto. Questo è vero per certi versi anche nella comunità scientifica (e parliamo solo ed esclusivamente di scienziati seri; non prendo neanche in considerazione “para-scienze”) in quanto se vuoi sapere qualcosa sull’argomento X di sicuro troverai uno studio che lo prova e uno che lo contraddice (entrambi validissimi). Ma allora? Non bisogna mai scordare che “uno studio non fa primavera”. Ad esempio, il fatto che venga pubblicato un articolo (come successo tempo fa) che indica la necessità, a dire degli autori, di rimettere in discussione l’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita del bambino non vuol dire che la cosa abbia particolare fondamento, ma riesco ad immaginare come lo stesso articolo possa venire strumentalizzato da chi desidera portare avanti l’idea che lo svezzamento vada iniziato a 4 mesi o giù di lì. Invece non bisogna dimenticare che ci sono non so quanti migliaia di studi che sono stati messi insieme per generare la linea guida (al momento in voga) che l’allattamento dovrebbe, appunto, proseguire per 6 mesi in modo esclusivo. Ciò non toglie che gli autori dell’articolo possano avere ragione e le linee guida siano sbagliate, ma sarebbe quanto meno azzardato cambiare le direttive prima di aver effettuato un numero di studi sufficiente che rafforzi questa ipotesi.

Torniamo all’alimentazione… se prendessimo in considerazione l’alimento X (con X un alimento a piacere), scommetto che troveremmo articoli scientifici dove viene esaltato come la panacea di tutti i mali e altri dove lo si demonizza come la causa di tutte le miserie di questo mondo. E allora, chiedo di nuovo… cosa fare? Secondo me, poco o niente, in quanto ci sono dati insufficienti per prendere una decisione oggettiva.

La carne fa male? Il latte fa peggio? E il pesce? E le verdure?
Cosa rimane?

Se si ha un po’ di pazienza e si cerca in giro, probabilmente nulla rimarrebbe escluso dalla lista dei cibi “maledetti”, al che l’unica alternativa sarebbe la morte per inedia, ma almeno sarebbe una morte sana…

Di solito chi dice che questo fa male e quello fa peggio, lo fa al suono di “INFORMATEVI!”. Il consiglio è più che legittimo e perfettamente ragionevole, ma la questione che rimane aperta è informarsi da chi e dove? Tanto si sa che è possibile trovare chi supporta una determinata tesi e chi gli dà addosso; e io che faccio? Come faccio a decidere chi ha ragione? Insomma, cosa devo dare a un bambino così piccolo?

Chiaramente non ho il tempo, la voglia o le capacità per leggere tutti le miriadi di studi che vengono pubblicati sull’argomento, però quello che posso fare è leggere articoli compilativi che raccolgono i risultati di moltissimi articoli singoli o le raccomandazioni emanate da organismi internazionali che fanno da summa di quello che viene pubblicato in materia. A quanto ne so io, da nessuna parte nelle varie linee guida si dice che un certo alimento faccia male o un altro peggio (con pochissime eccezioni). Indubbiamente questi documenti saranno indietro con la ricerca, semplicemente perché ci vuole tempo per scriverli, ma ciononostante sono la cosa più facile e comprensibile a nostra disposizione.

Ad esempio prendiamo quello che dice l’ESPGHAN sull’argomento “cibi sani”. Nell’articolo sull’alimentazione complementare (purtroppo un inglese) si analizzano molte cose, ma su cosa sia meglio o peggio dare a un bambino in età di svezzamento non dice nulla. Al massimo si sbilancia a dire che non si dovrebbe esagerare con cose dolci, che troppe proteine fanno male (ma noi già lo sappiamo che dobbiamo limitare il consumo di proteine) e poco altro. In compenso si dilungano a parlare delle allergie e di come non sia provato che ritardare l’introduzione di certi alimenti porti giovamento e in questo senso è chiaro cosa vogliono enfatizzare sull’argomento.

Per quanto riguarda le direttive UE sull’alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni (questa volta il documento è in italiano) il capitolo 8 (nettamente il più lungo di tutto il documento con le sua 6,5 pagine su un totale di 36) viene dedicato all’alimentazione dopo i 6 mesi. Cito quelli che mi sembrano i passaggi più interessanti (scusate l’elenco infinito, ma credo ne valga la pena):

Se (ai bambini) viene offerta un’ampia gamma di alimenti nutrienti, la maggioranza dei bambini tende a scegliere una composizione variata e ad avere istintivamente una dieta completa di tutti i nutrienti necessari.

É […] importante non offrire zucchero in forma concentrata (dolci, gelati, ecc.) fino a che il bambino non abbia avuto la possibilità di sperimentare altri sapori, in particolare frutta e verdura, e di sviluppare una preferenza per gli stessi.

Pare che i bambini mangino di più quando ricevono una dieta varia, rispetto a quando hanno una dieta limitata e monotona.

L’aggiunta di sale non è raccomandabile nella preparazione di alimenti complementari, di transizione o familiari; questa raccomandazione è in realtà un beneficio per tutta la famiglia.

Mangiare frutta e verdura con vitamina C assieme ad alimenti ricchi di ferro, come fagioli, lenticchie e cereali integrali, migliora l’assorbimento di questo minerale.

È … consigliabile includere un’ampia varietà di frutta e verdura nella dieta del bambino, per soddisfare le sue richieste giornaliere di nutrienti.

L’eccessivo consumo di succhi di frutta, veri o cosiddetti, diminuisce anche l’appetito del bambino per altri cibi e può rendere molli le feci. Per queste ragioni non si raccomandano più di 120-180 ml di succo di frutta al giorno. Un eccessivo consumo di succo di frutta è stato anche associato ad un rallentamento della crescita e a bassa statura ed obesità.

l’uso del biberon per dare al bambino succhi di frutta ed altre bevande zuccherate, specialmente al metterlo a letto, è stato associato ad un aumento dell’incidenza di carie.

Molti nutrienti sono più concentrati nella carne magra che in quella grassa. Il fegato è povero di grassi ed ha il vantaggio di poter essere agevolmente cotto e trasformato in purea senza diventare fibroso, il che lo rende un alimento facile da mangiare per un bambino. La carne magra contiene molte proteine ed è una fonte importante di minerali altamente biodisponibili, come ferro e zinco.

Anche il pesce è un’importante fonte di proteine di alta qualità

Le uova sono un alimento versatile. … Il loro contenuto di ferro è relativamente alto, ma è legato a fosfoproteine e albumina e perciò meno biodisponibile. … Nei bambini con storia familiare di allergia alle uova, se ne deve evitare l’uso nei primi 12 mesi; dopo quest’età si può introdurre il tuorlo, seguito dall’albume.

Il latte deve continuare ad essere parte integrante della dieta durante l’alimentazione complementare e si raccomanda di continuare con l’allattamento al seno fino a due anni ed oltre.

Nei bambini non allattati al seno un eccessivo consumo di latte artificiale nel primo anno o di latte vaccino in seguito può limitare il consumo e la diversificazione di alimenti complementari

…yogurt e il formaggio… possono essere introdotti in piccole quantità dall’età di circa 6–9 mesi.

Il latte vaccino scremato (di solito con meno dello 0.5% di grassi) o parzialmente scremato (1.5- 2% di grassi) ha un contenuto di energia e vitamine liposolubili significativamente minore rispetto al latte intero e non è pertanto raccomandato per bambini sotto i due anni.

Il tè non è raccomandato per i bambini. Contiene tannino ed altre sostanze che legano il ferro ed altri minerali riducendone la biodisponibilità.

Il miele può contenere spore di Clostridium botulinum, l’agente causale del botulismo. Dato che lo stomaco e l’intestino dei bambini non contiene acidi in misura sufficiente a distruggere queste spore, si deve evitare di dare miele ai bambini minori di un anno.

Queste raccomandazioni sono state raccolte tra il 2005 e il 2006, per cui non sono proprio fresche di stampa, ma neanche vecchie come il cucco, e al momento non sono state sostituite da altre.

Come avrete certamente notato, i “divieti” si contano sulle punta delle dita di una mano (e vi avanzano le dita…). Se gli autori fossero stati a conoscenza di qualcosa che potesse risultare estremamente pericoloso per la salute dei bambini credo che lo avrebbero inserito (e se loro non lo hanno fatto perché corrotti, qualche altro organismo lo avrebbe fatto presente). In altre parole, se la maggioranza della comunità scientifica, il cui parere viene espresso in documenti come questo, non ha ritenuto necessario avvertirmi contro i potenziali effetti deleteri dell’alimento X, come faccio io, da profano, a scagliare anatemi contro questo e quello?

Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente, è possibile scaricare i Principi guida per l’alimentazione complementare scritto da una divisione dell’OMS (purtroppo è in inglese). Il documento è molto chiaro e discorsivo e pieno di spunti interessanti, ma vi risparmio le citazioni, tanto credo che abbiamo detto tutto.

C’è chi non mangia carne di venerdì; chi mangia halal o kosher; chi è vegetariano o vegano per motivi etici e chi per motivi salutistici; chi mangia solo cose crude e chi cotte; chi considera solo alimenti a Km 0 e bio e chi non ne ha la possibilità di procurarseli…
Che fare?

Le scelte sono innumerevoli e ognuno effettuerà quella che ritiene più giusta, ma non bisogna dimenticare che si parla solo di scelte soggettive fintantoché un determinato approccio non venga provato come universalmente valido e accettato non solo localmente da un numero di individui più o meno sparuto, ma anche a livello nazionale e successivamente internazionale (come nel caso, ad esempio, dei danno provocati dal fumo).

L’alimentazione familiare verrà selezionata, al solito e seguendo quello che dice l’OMS, a seconda dei propri usi e costumi e convincimenti personali. Tutte le varie scelte, se fatte con un minimo di cognizione di causa, sono totalmente degne di rispetto, ma non sono Verità assolute. Inoltre non dimentichiamo che abbiamo la piramide alimentare che ci dà una mano a valutare cosa mettiamo in tavola nella vita di tutti i giorni, e questo è uno strumento più che sufficiente sia per i grandi che per i bambini di sei mesi o poco più all’inizio dello svezzamento.

E se qualcuno ha paura di sbagliare dopo averne lette di cotte e di crude?
Gli darei il consiglio della nonna…
mangia poco, spesso e di tutto
.

A chi dice, allora prendiamo il baby food, almeno è “più controllato” e “ideato apposta per i bambini”, rispondo… “eeehhhmmm” 😀 È vero che è ideato per i bambini, ma siamo sicuri che serve qualcosa di apposito per loro? E questi “maggiori” controlli cosa vogliono dire?

Il cibo per legge deve essere adatto per TUTTA la popolazione, comprese le fasce più vulnerabili – bambini, anziano, malati, donne incinte, ecc.

Per tutti i dettagli vi rimando a La questione cibo.

ISCRIVITI e ricevi SUBITO
in OMAGGIO
la NUOVA EDIZIONE dell’ebook,
“E SE SI STROZZA?”

IN PIÙ IMPARA
QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL
MINICORSO

COS’È L’AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia

102 risposte

  1. Sono d’accordissimo, soprattutto sul discorso del prezzo del cibo. Noi adoriamo mangiare e abbiamo sempre avuto una regola: sul cibo non si bada a spese. Piuttosto risparmio su altro. Quando facciamo la spesa, non dico che non guardo il prezzo, ma è sicuramente l’ultima cosa che valuto!

  2. Alice brava che ti sei informata! Le discussioni servono anche a imparare cose nuove, non sapevo nemmeno io 😉 peccato però che nella realtà dei fatti la situazione antibiotici sia invece molto diversa…ci sono parecchie segnalazioni di usi massicci e inappropriati…inchiesta di altroconsumo su carne di pollo (84% carne esaminata con residui…che non fanno esattamente bene…) Io penso che per tutte le cose un grosso peso ce l’abbiamo noi consumatori quando scegliamo cosa acquistare, quando cerchiamo l’offerta delle offerte al super, dovremmo chiederci che prezzo siamo disposti a pagare per scendere a compromessi con la nostra salute…cosa c’è dietro ai prezzi troppo ribassati… molto probabilmente la carne acquistata dal piccolo allevatore che ha cura del benessere dei propri animali è migliore ma quanti la preferiscono a quella a prezzo inferiore? E così si alimenta la produzione delle quantità a discapito della qualità. Infine: ma conosci dei vegetariani proprio bizzarri!! Essere vegetariani non è una costrizione o un’imposizione e nessuno punisce se qualcuno vuole la fettina di salame ci mancherebbe!! Anche se è strano perché non mangiando carne passa decisamente la voglia…si sentono gli odori addirittura fastidiosi…ci si disabitua….perlomeno questa è la mia esperienza e delle persone che ho sentito poi boh il mondo è vario! Ad ogni modo hai ragione, non esagerare con nulla, alimentazione sana, varia e bilanciata, e avanti che per i nostri piccoli vogliamo solo il meglio e cresceranno benissimo così! Un bacione

  3. Vi dico cosa penso io permettendo che non ho letto tutti i post.AS signi5 seguire le inclinazioni del bambino senza imporgli nulla.Ovvio, si vuole il bene dei propri figli e cerchiamo di mangiare sano.Ci sono famiglie vegane che avranno un bambino che seguirà la loro impronta. Chi mangia carne (come a casa mia) avrà il figlio che mangia carne. Siamo adulti e siamo tutti diversi, l’importante è trasmettere le abitudini che secondo noi sono buone. Perché i nostri figli sono quello che imparano dalla famiglia e nessuno vorrebbe il male dei propri piccoli . l’importante è rispettare sempre le opinioni altrui perché questo è l’autosvezzamento per rendere un bambino tollerante verso la diversità.

  4. Eccomi! Allora mi sono informata un bel po’ e mi sono fatta una mia idea. Mi sono letta il regolamento del ministero della salute sugli antibiotici. La legge sostanzialmente dice che possono essere usati come medicinale solo alcuni antibiotici e devono essere a spettro più stretto possibile per non rischiare di distruggere altre specie batteriche non target dell’antibiotico (la b12 viene sintetizzata da batteri dell’intestino). Quindi, se tutti gli allevamenti rispettassero queste disposizioni, non ci sarebbe bisogno di dare integratori di b12 agli animali, se non in presenza di patologie. Poi è chiaro che non tutti rispettano la legge, ma penso che siano comunque una minoranza. Per fortuna che vengono utilizzati antibiotici, altrimenti rischieremmo di mangiare carne infetta! Un’altra cosa interessante che ho letto riguarda le condizioni in cui vivono gli animali da allevamento. Probabilmente se vivessero in condizioni migliori sarebbero meno stressati e si ammalerebbero meno. Quindi se migliorassero la qualità degli allevamenti, sicuramente si userebbero meno antibiotici e ci sarebbe più b12 per tutti 😉
    Insomma, io continuo a credere che l’essere umano sia onnivoro e che sia giusto allevare animali per mangiarli. Dopo queste ricerche poi mi sembra che sia anche molto sicura, perlomeno la carne italiana. Rispetto sempre, in ogni caso, chi sceglie di non mangiare carne perché non se la sente di mangiare animali, purché sia effettivamente un sentimento vero quello che si prova e purché non vadano a rompere le scatole a chi invece la mangia. Conosco vegetariani che quando mi vedono mangiare un panino col salame mi dicono “beata te che puoi mangiarlo”… Ecco, questo proprio non lo capisco.
    Per tornare nel tema del post: penso che la carne e il latte siano alimenti sani e sicuri per fare autosvezzamento! L’importante è, come sempre, non abusarne.

  5. Jessica Fibbia ho letto velocemente perché ho sonno ;-).
    Comunque mi sembra di capire che secondo questo articolo vengono dati a tutti gli animali antibiotici che distruggerebbero la vitamina b12. Quindi vengono dati gli stessi integratori che assumerebbe un vegano anche agli animali. Domani cercherò qualcosa qualcosa riguardo agli antibiotici nella carne… Adesso proprio non ce la faccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!