Autosvezzamento.it
Cerca
Close this search box.

Mamma che denti! La salute in bocca

Mamma che denti! La salute in bocca – denti

Oggi diamo la parola a Guido Benedetti, dentista e autore del libro “Mamma che denti! Guida pratica alla salute dei denti del tuo bambino”, un libro piccolo che parla di un grande argomento e lo fa in maniera semplice, piacevole e diretta. Guido va dritto al punto raccontando alle mamme, ai papà, ai nonni e a chiunque sia in prima linea nella cura e nell’educazione dei bambini, come salvaguardare la salute dei loro denti. Un concentrato di consigli e informazioni utili.

Ci è sembrato doveroso parlare di denti in un sito che si occupa dell’alimentazione dei nostri figli, così abbiamo intervistato Guido, che in questa lunga chiacchierata ci ha raccontato un sacco di cose davvero illuminanti.
Godetevi questa chicca.


AS.it: Ciao Guido, grazie di esserti prestato a fare quattro chiacchiere con noi. Ho letto con interesse nel tuo libro che mangiare cibi molli non fa bene ai denti, quelli duri invece sono un toccasana: questo mi fa credere che l’alimentazione complementare a richiesta – che non prevede pappe, omogeneizzati ecc., e di conseguenza esclude anche la possibilità che se ne faccia abuso – ha il pregio di far bene anche ai denti. Tu che ne dici?

GB: Ciao Gloria. Grazie a tutti voi di Autosvezzamento.it per questa chiacchierata. Venendo alla tua domanda, direi proprio che la risposta è sì. Premesso che vorrei approfondire le mie conoscenze sull’alimentazione complementare per la quale rimando a esperti sicuramente più titolati di me, ciò che posso dirti sui denti dei nostri bambini è molto semplice. Siamo fatti per masticare, di tutto, continuamente. In natura, i “cuccioli” della specie umana (pensiamo ai nostri antenati nella preistoria) sono predisposti per masticare cose che nemmeno immaginiamo, sicuramente cibi crudi, radici, tuberi, semi, e i nostri denti (anche quelli da latte) possono davvero fare tutto questo. Ora, è chiaro che siamo tutti felici di non dover più vivere in un ambiente tanto ostile e primitivo da esser costretti a mangiare tutto ciò che troviamo per sopravvivere, ma non dobbiamo dimenticarci come siamo fatti. Oggigiorno, la nostra alimentazione, soprattutto quella dei più piccoli, è estremamente raffinata, sofisticata e, ahimè, molle. Non penso soltanto alle fasi immediatamente successive all’allattamento (in cui può essere anche comprensibile – io sono stato tirato su a farinate), ma soprattutto a quella dei bambini dai due anni in su. Spesso pensiamo che i cibi troppo “duri” siano poco adatti per loro ma questo non è vero. Ti svelo un grande verità: i denti, quando tutto funziona per il meglio, si devono consumare. Oggi, ci piace avere denti ben acuminati e taglienti ma questo non è sinonimo di “denti sani”. Pensiamo ai “denti storti”: spesso crescono “storti” perché in realtà sono poco utilizzati, poco allenati a masticare (così come le ossa che li sostengono) e perché non si consumano. Per questo masticare cibi diciamo impegnativi, duri, stimolanti (anche per quanto riguarda la salivazione) aiuta i denti nel loro sviluppo naturale che vuole che si consumino, magari non tanto come nella preistoria, ma abbastanza da crescere più dritti e sani. Inoltre, abituare i bambini, prima possibile, a masticare è anche fondamentale per fargli acquisire il modo corretto di deglutire (il modo cioè di inghiottire dell’adulto e che utilizziamo per tutta la vita). La deglutizione tipica del lattante viene abbandonata con la fine dello svezzamento e, fin da quando compaiono i primi dentini, masticare e deglutire propriamente sono due funzioni che devono cominciare a strutturarsi.

Nota per i vostri lettori: se un bambino di quattro o cinque anni comincia ad avere i denti da latte consumati e radi, un po’ distanziati gli uni dagli altri, vuol dire che va tutto bene. Le ossa (stimolate anche da una corretta alimentazione) stanno crescendo per fare spazio ai nuovi denti che verranno e che saranno più grandi!

In linea generale, meglio un pezzo di schiacciata o due fette di pane con qualcosa dentro, che una merendina confezionata – e non solo per la salute dei denti!

AS.it: La questione integratori di fluoro sembra sempre dividere un po’ ed è stata molto dibattuta anche nel nostro forum. Tu nel libro consigli di chiedere il parere del proprio dentista, che dovrebbe conoscere la situazione locale indirizzando di conseguenza. Ma per chi si continua a porre il dubbio, se si dovesse scegliere tra assumere una quantità di fluoro un po’ superiore al necessario o assumerne troppo poco, qual è il male minore?

GB: In medicina vale il concetto per cui tutto ciò che non è necessario è in realtà dannoso. Il fluoro è un elemento naturale presente nel nostro mondo, nell’acqua del mare e dei fiumi, nelle rocce, in molti alimenti che mangiamo, come il pesce, e che beviamo, come il tè. Il fluoro (nella forma di fluoruri) è anche un farmaco, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno di quelli essenziali: perché? Perché il fluoro aiuta a prevenire le carie dei denti, con tutti i fastidi, dolori, complicazioni (fisiche e psicologiche) che comportano: se abbiamo male ai denti (e le carie fanno molto male) dormiamo, studiamo e lavoriamo meno, oltre a dover, spesso e purtroppo, spendere di tasca nostra per risolvere il problema (e non dovrebbe essere così, visto che la salute è un diritto).

Il fluoro previene le carie e ormai abbiamo le migliori e più sofisticate evidenze su questo. Ma ti faccio questo esempio: se una persona è anemica siamo tutti d’accordo nel somministrargli un po’ di ferro perché il suo sangue possa funzionare al meglio, giusto? Ok, ma non gliene diamo un mezzo kilo alla volta. E per il fluoro è lo stesso: nelle quantità e nei modi necessari ci porta un beneficio, altrimenti no.

Come spiego nel libro Mamma che denti! il fluoro possiamo assumerlo per bocca (e già naturalmente lo facciamo con la nostra alimentazione) e in questo modo finisce in tutto il corpo e aiuta i nostri denti a crescere più forti quando si stanno formando. Se già ne viene assunto a sufficienza con l’acqua che un bambino beve, non c’è bisogno di assumerne di più, è logico. Per questo bisogna sempre partire dalle concentrazioni di fluoro che ci sono nelle acque che beviamo e i pediatri dovrebbero aver accesso ai dati relativi per consigliare opportunamente i genitori su questo argomento (ovviamente per chi beve l’acqua del rubinetto – quelle in bottiglia non sempre ne hanno a sufficienza).

Ma non è tutto qui. Il fluoro, se invece di essere ingerito, lo mettiamo direttamente a contatto con i denti ha il potere di rinforzare e nel caso riparare il dente che inizia a corrodersi (la carie è appunto un processo che porta prima a corrodere e poi a scavare un buco nel dente). E il modo migliore per fare questo è l’uso del dentifricio con la giusta quantità di fluoro (a partire dai 3 anni e con concentrazioni crescenti per età). Il modo è semplice: poco dentifricio (una quantità pari alle dimensioni di una lenticchia), spazzolare i denti 2 volte al giorno e sputare (senza sciacquarsi a fondo) dopo aver fatto. Diciamo di sputare semplicemente perché così un po’ del fluoro del dentifricio resta nella bocca e può continuare a riparare i denti e a rinforzarli.

Detto questo, non dobbiamo commettere l’errore di affidarci esclusivamente ai farmaci per la nostra salute e questo vale anche per il fluoro. La nostra salute dipende da chi siamo, da che cosa facciamo (e da che cosa abbiamo la possibilità di fare): per la salute dei denti è imprescindibile avere un’alimentazione quanto più varia, sana e poco frequente tra un pasto e l’altro (pochi cibi elaborati – le merendine per esempio -, pochi succhi di frutta e bibite gassate – che sono molto zuccherati – e magari prediligere l’acqua per dissetarci, soprattutto da piccoli). In questo modo, con l’aiuto del fluoro nel dentifricio, possiamo metterci a riparo da molte carie. Ricorda che è stato il fluoro nei dentifrici, assieme al miglioramento delle condizioni socio-economiche, a dimezzare le carie dei bambini nel mondo occidentale negli ultimi decenni.

Nota: come si fa con i bambini che mangiano il dentifricio? Scegliamone uno senza sapore, mettiamone una “lenticchia” sullo spazzolino dei nostri bambini (dobbiamo supervisionarli almeno fino ai sei anni) e laviamoci i denti assieme a loro. E’ chiaro che se non ci vedono dar loro il buon esempio, difficilmente potranno prendere questa abitudine.

AS.it: Come mai questo libro? Hai intravisto una lacuna e l’hai voluta colmare, hai avuto una forte ispirazione e l’hai voluta seguire… Cosa c’è dietro “Mamma che denti!”?

GB: Come tutte le cose belle (ovviamente il libro per me è “bello” – per i lettori lo spero) è nato da un grande innamoramento. Che cosa c’è di più bello? Mi ero innamorato di un’ostetrica e la passione per mamme, bimbi, pappe, e tutto quel che consegue è venuta spontanea e ancora continua. Amore e… passione, sincera, per la mia professione che vedo svilita e spesso ridotta a pura “impresa”. Purtroppo, in Italia, troppo spesso vendiamo e compriamo la salute della bocca e dei denti. Finché i servizi odontoiatrici saranno privati sarà per forza così. Io voglio che i diritti (come la salute) non debbano sottostare mai a leggi di mercato e che le persone non debbano pagare in base al loro bisogno per soddisfarli.

Ma questo che cosa c’entra col libro? È semplice, non tutti in Italia possono permettersi un dentista o un igienista dentale che pongano rimedio ai loro problemi ai denti. Tuttavia, le malattie dei denti sono prevenibili – lo sono davvero – e se cominciamo fin da piccoli possiamo evitarne tantissime. Un adulto può avere denti sani soltanto se li aveva sani già da bambino; a sei, sette anni i giochi sono già fatti. Ma per avere denti sani da bambini qualcuno deve aiutarci e nessuno potrà mai farlo meglio dei nostri genitori. Quindi, dobbiamo parlare a tutti i genitori e Mamma che denti! vuole fare proprio questo: parlare ai genitori, spiegargli tutto quello che possono fare a casa per evitare i problemi dei denti dei loro bambini, e anche essere un aiuto ai professionisti (odontoiatri, igienisti dentali, pediatri, ostetrici, ecc.) nel loro difficile compito di essere medici di persone e non di malattie.

AS.it: Parliamo di allattamento e svezzamento: vai a ruota libera e dicci tutto il dicibile!

GB: Qualcosa abbiamo già detto prima. Per non essere prolisso aggiungerò soltanto questo: nessun bambino (fatta eccezione per tutti quei casi in cui sia il pediatra a consigliarne l’uso) sente il bisogno di usare un biberon. Si può cominciare, fin dopo l’allattamento al seno (e non devo dire a te quanto allattarsi al seno sia importante e vitale), a mangiare con un cucchiaino e a bere da una piccola tazza. In questo modo, masticazione, deglutizione (cioè come inghiottiamo) e respirazione potranno svilupparsi per il meglio. Il biberon, invece, altera il corretto modo di deglutire e respirare: con il biberon, infatti, la bocca diventa il recipiente di qualcosa che ci cade dentro per gravità, la lingua rimane interposta tra i denti e le labbra (impedendo il modo corretto di inghiottire), le labbra si abituano a restare aperte e non si impara a respirare correttamente con il naso. Quindi, niente biberon vuol dire denti più dritti e miglior sviluppo della faccia e dei suoi tessuti… e anche meno carie, sì. Infatti, oggi, il biberon è ancora oggi lo strumento responsabile dei peggiori quadri di carie che possiamo avere. Lo dico direttamente: mai mandare a letto un bambino con un biberon pieno di succhi di frutta, camomilla e tè zuccherati, latte e biscotti e altre cose dolci. Questi alimenti, se tenuti a contatto con i denti nelle ore notturne (quando produciamo una minor quantità di saliva, che ci aiuta a proteggere i nostri denti), possono essere molto pericolosi. Quando lo facciamo bisogna correre subito ai ripari: sostituire il contenuto del biberon soltanto con acqua nel giro di pochi giorni. Altrimenti, e purtroppo se ne vedono ancora molti, già a due, due anni e mezzo i bambini posso trovarsi con quasi tutti i denti da latte cariati, distrutti, ascessi e infezioni, conseguente perdita di sonno e necessità di lunghe terapie con antidolorifici e antibiotici, per finire poi nella sala operatoria di un ospedale e dover togliere anche tutti i denti. Ricordiamoci che quasi tutto ciò che mangiamo contiene gli zuccheri che ci fanno cariare i denti: per questo non ha senso evitarli, dobbiamo soltanto limitare il numero di volte in cui mangiamo nell’arco della giornata (evitare troppi spuntini tra un pasto e l’altro) e non dormire con qualcosa di molto zuccherato a contatto coi denti.

Nota: se qualcuno lo fa e non lo sapeva non deve sentirsi in colpa. Colpa è di chi avrebbe dovuto dirglielo e non l’ha fatto.

AS.it: Infine, ti va di lasciarci una perla di saggezza, qualcosa che nel libro non hai osato dire?

GB: Ci provo… Siamo troppo abituati a un modello di odontoiatria che ironicamente viene definita drill, fill and bill (trapana, ottura e fattura). Da odontoiatra francamente sono stanco di questo modello: oltre a trapanare e otturare dobbiamo anche impegnarci per far sì che le persone evitino i problemi dei loro denti (tutte, anche quelle che non hanno i soldi per accedere a uno studio privato) e che debbano pagare per risolverli. Insomma, la salute è un diritto e dobbiamo capire come sia possibile renderla tale anche per quanto riguardano i denti. Ma ne parleremo con il prossimo libro.

Ciao e buona giornata!

Se ti interessa acquistare “Mamma che denti!”, fallo attraverso questo linkMamma che denti! La salute in bocca – denti
e sostieni Autosvezzamento.it!

ISCRIVITI e ricevi SUBITO
in OMAGGIO
la NUOVA EDIZIONE dell’ebook,
“E SE SI STROZZA?”

IN PIÙ IMPARA
QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL
MINICORSO

COS’È L’AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia

21 risposte

  1. Bella intervista, non l’avevo ancora letta!
    Io arrivo da una storia meravigliosa con i denti, sia io che mia sorella non ne abbiamo mai dovuti curare nessuno (a parte io che mi son spaccata gli incisivi cadendo… Ma è un po’ diversa la questione! Ed anche gli incisivi rotti non si sono ugualmente cariati, sono ancora lì non devitalizzati).
    Non è solo genetica perché mia madre ne ha curati parecchi e mio padre non ne ha più nessuno suo, quindi è proprio la cura.
    Che poi è semplicemente stata lavarli in modo costante ed abitudinario e (non so se influenza) abbiamo preso pastiglie di fluoro nel periodo in cui mettevamo i denti definitivi.

    Adesso noi con la bimba abbiamo cominciato a lavare i denti “per gioco” già dai primi mesi, usavo una sorta di spazzolino da dito in silicone, con cui praticamente massaggiavo le gengive, un po’ per prendere l’abitudine.
    Appena ha cominciato ad avere la manualità le ho preso uno spazzolino piccolo con impugnatura comoda e la lascio spazzolare da sola imitandoci e poi la aiuto io nel finale dando una spazzolata più “seria”.
    Da poco (un anno e mezzo) a vederci usare il dentifricio lo ha voluto anche lei, ne ho preso uno per bimbi ma solo perché il nostro “pizzica” e non lo voleva, comunque ha il fluoro anche se non ho controllato in che concentrazione, ne metto praticamente un’ombra sulle setole dello spazzolino, lei è contentissima e facciamo come prima, quindi si spazzola lei e poi passo io a “finire il lavoro”.

    L’unico cruccio è che a pranzo in settimana è al nido ed al nido non gli fanno lavare i denti. Dicono che è per igiene perché così piccoli si scambierebbero gli spazzolini, ma tanto in tutta onestà mia figlia si ciuccia ancora qualsiasi giochino che trova sotto mano, quindi spazzolino più, spazzolino meno mi interesserebbe poco, ma niente da fare.

    E bho, mi consolo che comunque i denti li laviamo sempre e comunque dopo cena e quindi almeno il lato notte è ok.

    Unica cosa: Lei poppa ancora al seno di notte, si sconsiglia il biberon leggo, però per il seno? Chiaro non posso lavarle i denti dopo la poppata, ma mi domandavo se il problema è ugualmente “valido”.
    Così ad istinto credo di no, perché dopotutto la poppata notturna al seno è una “norma biologica” (per usare termini corretti!) ed inoltre anche la posizione della bocca è molto diversa che con il biberon ed il latte finisce molto più in fondo alla gola, ma mi piacerebbe un parere da odontoiatra!

  2. Sarà per questo che noemi,18 mesi, da un po’ morde qualsiasi cosa non commestibile le passi davanti? dal tavolino del salotto al divano in pelle, per non parlare dei libri, dei suoi giochi e di quello che trova per terra….

  3. siiii!!! noi a volte ce li laviamo insieme con lei in braccio. piu’ spesso glieli lavo io i 4 dentini che ha, ma penso che introdurre l’abitudine fin dall’inizio come parte della routine della sera sia essenziale

  4. Caro Andrea, vediamo un po’. Il dentifricio è un aiuto fondamentale (ricordiamo che se negli ultimi 40 anni l’esperienza di carie si è dimezzata nei paesi occidentali questo è dipeso dal miglioramento delle condizioni di vita e dalla diffusione dei dentifrici fluorati – mentre le terapie odontoiatriche hanno contato solo per il 3%). Il dentifricio è un mezzo per portare nella bocca dei principi attivi (ad es. agenti desensibilizzanti per chi ha particolare sensibilità, o antinfiammatori per chi ha problemi gengivali). Detto questo, oggi sappiamo che il fluoro nei dentifrici è un alleato insostituibile, da bambini soprattutto ma anche da adulti (per la prevenzione della carie delle radici che può insorgere). Per le concentrazioni esistono dentifrici per tutte le età (se vuoi possiamo approfondire).
    Si raccomnda un dentifricio insapore per i bimbi per evitare che lo mangino (ma non è che se uno ne mangia un pochino una volta succede qualcosa, è solo che non è fatto per esser mangiato – contengono tensioattivi, abrasivi, schiumogeni, ecc).
    Non trovo indicazione per consigliare un dentifricio senza fluoro, a nessuna età. Tuttavia, se ti trovi bene con il tuo e non hai, magari, avuto mai carie, puoi tranquillamente fare come hai sempre fatto e usare il prodotto che ti piace (che comunque è utile per aiutare la rimozione dei residui alimentari, alito, ecc).
    Per il fluoro in gocce ai bimbi (vedi sopra le precedenti chiacchierate): è indispensabile il confronto col pediatra e in alcuni casi può essere dato e ha senso darlo (in quantità diverse a seconda del bisogno e dell’età). L’evidenza oggi, comunque, ci dice che oltre i 3 anni non ha senso (anche se purtroppo alcuni lo continuano a dare anche dopo… il punto è che se non serve dopo i 3 anni non ha senso darlo – sullo stesso sito Epicentro di cui parlavo sopra si dice che alcuni pediatri lo somministrano in un modo diverso da come il Ministero raccomanda – http://www.epicentro.iss.it/problemi/cavo_orale/nota.asp ). Se vuoi posso riportarti tutte le indicazioni/concentrazioni raccomandate dalle nostre più aggiornate linee guida ministeriali ma puoi trovarle qui:

    Fammi sapere se ho compreso la tua domanda e se ho risposto (son sempre prolisso 🙂
    Un caro saluto,
    Guido

  5. In Italia abbiamo comprato il famoso dentifricio senza sapore (anche se un po’ di sapore ce l’ha… diciamo di banana sintetica) e lo stiamo usando senza particolari problemi.

    Quello che mi ha sorpreso, leggendo le varie etichette, è che il dentifricio Made in italy ha un contenuto di fluoro pari a 500, mentre quello Made in UK (in conformità con le normative locali) pari a 1000.

    Come mai una tale discrepanza? Forse che l’acqua italiana ha più fluoro di quella britannica.

    1. Ciao Andrea, non so quale sia il dentifricio che usi (e non ci metteremo a far pubblicità 🙂
      Personalemnte ne conosco pochi davvero “senza sapore”.
      Quello che dici, però non mi stupisce.
      Alcuni paesi si dotano di strumenti quali Linee Guida (LG) che vogliono condensare le migliori evidenze su un qualche argomento. Ho confrontato spesso le LG del ministero italiano (vedi sito) e quelle del NHS UK (ad es. Delivering Better Oral Health) sulla salute orale e la forza delle loro raccomandazioni, e nei fatti esistono delle differenze, direi inevitabilmente (ad es. per il “quando” un governo decide di dotarsi di una certa Linea Guida o per la metodologia utilizzata nel cercare le migliori evidenze). Sull’argomento in questione le ppm di fluoro nel dentifricio raccomandate in Italia da 3 a 6 anni sono 500. In UK è diverso e in media raccomandano concentrazioni più elevate.

      Immagino per adesso di non averti dato una risposta esauriente.
      Adesso ti rispondo da un punto di vista differente:
      – nel mondo i dentifrici sono classificati come prodotti cosmetici (con sperimentazioni quindi incomparabili con quelle per i farmaci), come tali vengono venduti e come tali sono tassati – le corporations lo sanno e vendono quello che ha un mercato nel luogo dove ha un mercato; spesso non si curano particolamente delle Linee Guida a meno che i consumatori non vogliano proprio quello che c’è scritto.
      Potremmo analizzare una per una le pubblicità su dentifrici e collutori e vedere davvero quali evidenze ci sono dietro (a parte le ricerche fatte in casa dalle corporations)
      Un bel caos. Ma in verità il fluoro è un farmaco (uno dei 50 essenziali per l’uomo secondo l’OMS) e quindi tutto risulta veramente complicato. E’ come se dicessi: l’acido acetilsalicilico è un farmaco ma l’aspirina è un prodotto cosmetico…

      Sul discorso delle acque, c’è da ricordare che “dentifricio al fluoro” e “bere acque fluorate” non sono metodiche interscambiabili: una agisce prima che i denti nascano (acqua) e l’altra dopo che i denti sono nati (dentifricio), e hanno un effetto diverso l’una dall’altra proprio perchè funzionano in modo diverso per prevenire rischi diversi tra loro. Il fluoro nell’acqua contribuisce a far nascere denti più forti; quello nel dentifricio ad “aiutare” (in molti modi diversi) i denti direttamente nella bocca.

      In Italia, secondo Epicentro, del Centro Nazionale di Epidemiologia, sappaimo che la concentrazione media nelle acque italiane è sufficiente (ma è una media nazionale).

      Da odontoiatra in Italia non posso che seguire (e valutare con la mia coscienza) le raccomandazioni locali (e le evidenze che ci stanno dietro): dai 3 ai 6 anni le 500 ppm sono sufficienti.
      E mi raccomando di usarne la giusta quantità, pari alle dimensioni di una lenticchia (pea-size!)

      Fammi sapere cosa ne pensi. L’argomento è anche molto politico e m’interessa davvero.
      Guido

      1. Hhmmm, devo ammettere che in generale il dentifricio non mi è mai piaciuto e complice il fatto che mi avevano detto (non ricordo chi) che alla fin fine non serviva, per molti anni non l’ho usato.
        Successivamente, complice la gentile consorte, è stato ripreso, ma senza molta convinzione.
        Alla fine ne ho trovato uno che effettivamente mi piaceva; questo dentifricio sa di … boh… eucalipto o qualcosa del genere, ma comunque NON sa di menta. Il problema di questo dentifricio è che è senza fluoro, anche se dicono sulla confezione che è disinfettante, che fa questo e che fa quello. Insomma, però a me piace. Che faccio, lo tengo per Natale e Pasqua e altre feste comandate, mentre il resto dell’anno vado con quello “normale”?

        Ritornando un po’ più in tema (e sono sicuro che è stato già detto, ma non ricordo dove), parlando in un altro forum ho scoperto che alcuni pediatri continuano a prescrivere le gocce di fluoro con lo svezzamento. Qual è il tuo parere? Sono sicuro che hai detto che non serve, e se così, scusami in anticipo:)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI E RICEVI IN OMAGGIO LA NUOVA EDIZIONE DELL’EBOOK:
“E se si strozza?”

IN PIÙ IMPARA QUELLO CHE C’È DA SAPERE CON IL MINICORSO
SULL’AUTOSVEZZAMENTO!