29-11-2011, 09:47 21
Ciao, sono una novellina
che ancora non ha deciso se imbarcarsi sull'AS. La mia prima domanda è: E POI?
Nei vari thread ho sempre letto di bambini al massimo di un anno e mezzo, che erano ancora in fase di stabilizzazione. Un bambino di - poniamo - sette anni autosvezzato come si pone nei confronti del cibo? i bimbi più grandi accanto all'esigenza di nutrirsi e alla curiosità hanno altri fattori, tra cui l'imitazione dei coetanei (tipo le merende dell'asilo/scuola), il fascino della pubblicità, i gusti personali e... il capriccio. Devo ancora vedere un settenne che tra la nutella (perché prima o poi anche i figli dei genitori più bio del mondo la scoprono...) e un filetto di sogliola scelga quest'ultimo, ma un genitore "sa" che la sogliola è meglio per il bambino.
E' realistico che un bambino svezzato nella massima libertà di scelta sappia autoregolarsi? o deve intervenire il genitore per dargli regole alimentari dopo averlo svezzato nella massima libertà? insomma , si riesce a mantenere un'alimentazione bilanciata? Il mio dubbio è che l'autonomia nel nutrirsi di un duenne sfoci nell'anarchia di un settenne (sempre età indicative).
Ci sono genitori d bimbi più grandi? grazie
che ancora non ha deciso se imbarcarsi sull'AS. La mia prima domanda è: E POI?Nei vari thread ho sempre letto di bambini al massimo di un anno e mezzo, che erano ancora in fase di stabilizzazione. Un bambino di - poniamo - sette anni autosvezzato come si pone nei confronti del cibo? i bimbi più grandi accanto all'esigenza di nutrirsi e alla curiosità hanno altri fattori, tra cui l'imitazione dei coetanei (tipo le merende dell'asilo/scuola), il fascino della pubblicità, i gusti personali e... il capriccio. Devo ancora vedere un settenne che tra la nutella (perché prima o poi anche i figli dei genitori più bio del mondo la scoprono...) e un filetto di sogliola scelga quest'ultimo, ma un genitore "sa" che la sogliola è meglio per il bambino.
E' realistico che un bambino svezzato nella massima libertà di scelta sappia autoregolarsi? o deve intervenire il genitore per dargli regole alimentari dopo averlo svezzato nella massima libertà? insomma , si riesce a mantenere un'alimentazione bilanciata? Il mio dubbio è che l'autonomia nel nutrirsi di un duenne sfoci nell'anarchia di un settenne (sempre età indicative).
Ci sono genitori d bimbi più grandi? grazie
Elena 27/06/2011




e poi anche bambini svezzati in modo classico possono diventarne dei veri amatori!!!
Come me!)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10724;28/st/20100604/n/Mario/dt/7/k/30cb/age.png)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10729;32/st/20121114/n/Roberta/dt/6/k/b59f/age.png)
Ale 17/07/2010
![[Immagine: 5aILp2.png]](http://lb3f.lilypie.com/5aILp2.png)
![[Immagine: lZrMp2.png]](http://lbdf.lilypie.com/lZrMp2.png)
![[Immagine: LSP0p2.png]](http://lbff.lilypie.com/LSP0p2.png)