Mai avrei pensato di scrivere ben due diari alimentari!!!
Il mio per la mia dieta e quello di mio figlio... ma ben venga!
Dunque, autosvezzamento iniziato da qualche giorno, sono nel pieno delle lotte con familiari (mia mamma in primis, sempre iperapprensiva) conoscenti e anche un po' con PapàPicchio che però è il più propenso a cedere! Il suo "prolema" è più con il rischio che si strozzi che con il cibo.
Ero già passata di qua tempo fa, quando ad Elia era stato prescritto come un farmaco lo svezzamento a 5 mesi perchè cresceva poco (ma cresceva... l'ho capito solo dopo)... avevamo capito già da prima che il pediatra è un po' quel che è (stiamo ancora cercando di cambiarlo... liste piene...) ma un po' per ignoranza, un po' per inesperienza e un bel po' per paura di sbagliare abbiamo fatto come ci è stato detto... Passati 3 mesi Elia in tutta la sua impressionante pazienza mangiava le sue quantità predefinite finchè ad un certo punto ha smesso di avere pazienza ed ha iniziato a rifiutare le pappette. Al che ritorno anch'io sui miei passi perchè oramai era pronto, sta seduto da solo (fino ai 7 mesi non riusciva), prende le cose con le mani e le porta alla bocca ma soprattutto è interessato a quello che mangiamo noi.
Così abbiamo iniziato con i classici fusilli e la meraviglia nel guardarlo giocarci, ciucciarsi le dita (lo fa spessissimo, specialmente dopo ogni boccone...io temo sia stato il trauma dello svezzamento forzato) e scoprire che quel gioco aveva un sapore!
Diciamo che questa ri-partenza è andata bene, l'unico "problema" rimane per ora il mangiare le stesse cose, l'altro giorno per esempio abbiamo mangiato la pasta con il ragù e peperoncino (mooolto abbondante, e lo dice una che ama il piccante) ma per lui non me la sono sentita e gli ho condito la pasta con olio e formaggio... stasera abbiamo in previsione gli hamburger fatti in casa con l'uovo per amalgamare... ma lui non l'ha ancora provato e non so se fidarmi a darglielo... ecco su questo ci devo un po' lavorare. Magari un passetto alla volta proviamo un po' di cose fino ad arrivare a mangiare tutti uguale! insomma...devo autosvezzarmi anch'io!
Passando al diario vero e proprio invece, inizierei da oggi
Colazione: 210 ml di L.A. + 1 biscotto sciolto
Pranzo: 6-7 cucchiaini di risotto con zola-taleggio-crescenza (fatto da papà) e 1/4 di pesca mangiata con il cicuccio a retina perchè non riusciva ad afferrare la fetta scivolosa...
Merenda:probabillmente gelato con papà (qua però... l'uovo c'è, mi sono accorta solo ora)
Cena prevista: probabilmente gli proporrò lo stesso l'hamburger, del pane e i pomodori in insalata (questi li ha già provati e non ci sono state reazioni allergiche).
Pre nanna 210 ml di L.A. con biscotto
	
	
Il mio per la mia dieta e quello di mio figlio... ma ben venga!
Dunque, autosvezzamento iniziato da qualche giorno, sono nel pieno delle lotte con familiari (mia mamma in primis, sempre iperapprensiva) conoscenti e anche un po' con PapàPicchio che però è il più propenso a cedere! Il suo "prolema" è più con il rischio che si strozzi che con il cibo.
Ero già passata di qua tempo fa, quando ad Elia era stato prescritto come un farmaco lo svezzamento a 5 mesi perchè cresceva poco (ma cresceva... l'ho capito solo dopo)... avevamo capito già da prima che il pediatra è un po' quel che è (stiamo ancora cercando di cambiarlo... liste piene...) ma un po' per ignoranza, un po' per inesperienza e un bel po' per paura di sbagliare abbiamo fatto come ci è stato detto... Passati 3 mesi Elia in tutta la sua impressionante pazienza mangiava le sue quantità predefinite finchè ad un certo punto ha smesso di avere pazienza ed ha iniziato a rifiutare le pappette. Al che ritorno anch'io sui miei passi perchè oramai era pronto, sta seduto da solo (fino ai 7 mesi non riusciva), prende le cose con le mani e le porta alla bocca ma soprattutto è interessato a quello che mangiamo noi.
Così abbiamo iniziato con i classici fusilli e la meraviglia nel guardarlo giocarci, ciucciarsi le dita (lo fa spessissimo, specialmente dopo ogni boccone...io temo sia stato il trauma dello svezzamento forzato) e scoprire che quel gioco aveva un sapore!
Diciamo che questa ri-partenza è andata bene, l'unico "problema" rimane per ora il mangiare le stesse cose, l'altro giorno per esempio abbiamo mangiato la pasta con il ragù e peperoncino (mooolto abbondante, e lo dice una che ama il piccante) ma per lui non me la sono sentita e gli ho condito la pasta con olio e formaggio... stasera abbiamo in previsione gli hamburger fatti in casa con l'uovo per amalgamare... ma lui non l'ha ancora provato e non so se fidarmi a darglielo... ecco su questo ci devo un po' lavorare. Magari un passetto alla volta proviamo un po' di cose fino ad arrivare a mangiare tutti uguale! insomma...devo autosvezzarmi anch'io!
Passando al diario vero e proprio invece, inizierei da oggi
Colazione: 210 ml di L.A. + 1 biscotto sciolto
Pranzo: 6-7 cucchiaini di risotto con zola-taleggio-crescenza (fatto da papà) e 1/4 di pesca mangiata con il cicuccio a retina perchè non riusciva ad afferrare la fetta scivolosa...
Merenda:probabillmente gelato con papà (qua però... l'uovo c'è, mi sono accorta solo ora)
Cena prevista: probabilmente gli proporrò lo stesso l'hamburger, del pane e i pomodori in insalata (questi li ha già provati e non ci sono state reazioni allergiche).
Pre nanna 210 ml di L.A. con biscotto
 Picchio 16/09/2012
 Picchio 16/09/2012 Palletta 26/10/2015
 Palletta 26/10/2015




 
  Intesa immediata al mio spiegare che dopo due mesi di tradizionale ci siamo approcciati anche noi! Mi sono sentita meno sola!
 Intesa immediata al mio spiegare che dopo due mesi di tradizionale ci siamo approcciati anche noi! Mi sono sentita meno sola!