Messaggi: 98
	Discussioni: 6
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Buongiorno.. abbiamo iniziato da poco a mangiucchiare e quindi il mio latte x ora dovrebbe sempre fornigli tutto il necessario.. però.. col fatto che io e mio marito siam vegetariani... e soprattutto siamo orientati a non dare nè carne nè pesce almeno fino all'anno... poi se li vorrà più avanti non mi farò problemi... però per ora eviterei volentieri..
quindi la domanda è... come organizzarsi x sostituire carne e pesce con altro??? secondo voi dovrei garantire l'uso di legumi e cereali minimo in una settimana???
in più... questa storia dell'uovo ancora nn l'ho capita.. è pericoloso o no???????? 
ps: Agnese ha 6 mesi...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.860
	Discussioni: 63
	Registrato: Feb 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Io ti direi che puoi darle i legumi, il latte e le uova a rotazione, senza nessun problema. 
In ogni caso tieni conto che lei farà degli assaggi, mica un pasto completo, perciò datele tranquillamente quello che preparate per voi.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
	Discussioni: 6
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ok... Ma quindi tipo un assaggio di frittata... Non e' troppo uovo?.
Grazie....
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
	Discussioni: 6
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ok capito... cmq a dosi piccolissime gliel'hai offerto dal sesto mese.... non ha senso aspettare.. 
ho letto il libro io mi svezzo da solo e anche lì è spiegato bene.. però poi senti le idee del resto del mondo e ti fai qualche scrupolo... sapere che voi avete fatto così mi rincuora...
ps: anche io uso i lavabili!!!!!!!!!!!!! e ci ritrovo sempre i pezzettini delle cose che mangia!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 813
	Discussioni: 85
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		1) il problema della dieta vegetariana sono le scorte di vitamina b12 (ma non mi ricordo bene la questione che comunque è spiegata bene in "il mio bambino non mi mangia" di gonzales)
2) l'uovo è un alimento che non dà alcun problema se non si è allergici, se si è allergici lo si scopre solo provandolo (come tutti gli altri alimenti) e quindi lo si può provare per la prima volta a 6 mesi come a 30 anni... solo che a 6 mesi ne assaggi poco e la reazione è contenuta, a 30 anni ne mangi 2 al tegamino e vai al ps
3) normalissimo trovare pezzetti (soprattutto i vegetali in quanto più difficilmente digeribili e ricchi in fibra) nel pannolino
	
	
	
Erika & Riccardo
![[Immagine: 5aILp2.png]](http://lb3f.lilypie.com/5aILp2.png) 
![[Immagine: lZrMp2.png]](http://lbdf.lilypie.com/lZrMp2.png) 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
	Discussioni: 6
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ok.. Grazie.. Avevo chiesto in un altro post, non lo trovo piu.. Il discorso yogurt, latticini.. Che differenza c'e dal latte? Perche' il latte vaccino no e questi alimenti si? Sempre x il discorso quantita' o per motivi di digestione?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Questo
http://www.autosvezzamento.it/forum/Thre...9#pid21719
Non ricevi la notifica automatica via e-mail delle risposte? Se non la trovi, guarda nella cartella indesiderata/spam
	
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
	Discussioni: 6
	Registrato: Jul 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ora controllo.. Grazie per ora..!!