Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ciao e benvenuta.
All'inizio soprattutto, ti consiglio di mettergli davanti/a disposizione una cosa per volta. Il piatto lascialo per dopo, quando sarà un po' più grande. Le prime volte è facile che vada "in confusione" se vede troppe cose tutte insieme. 
 
	
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19
	Discussioni: 3
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Le metto sempre una sola cosa davanti ma.... Nel piatto.....e difficilmente sana ma tagliata a pezzettini o schiacciata con la forchetta
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19
	Discussioni: 3
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Oggi ho fatto gli spaghetti col pomodorino fresco , come ho portato l'insalatiera a tavola la mia piccola Sveva a cominciato ad agitarsi, poi quando a visto che stavo facendo i piatti ha cominciato a piangere perché la voleva! Ho preso un po' di pasta l'ho messa nel suo piattino e l' ho tagliuzzata. Prendo il cucchiaino e glielo avvicino alla bocca lei lo afferra con le mani e non lo molla! Che spettacolo ! Le davo il cucchiaino in mano e lei tentava di metterlo in bocca a volte ci riusciva e a volte buttava tutto per terra :-)))) senza mai strozzarsi 
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 291
	Discussioni: 28
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ciao!
Da noi andavano (e vanno ancora fortissimo) le zuppe e le vellutate: di zucca, di porro e patate, di carciofi e piselli, di ceci o fagioli. Per consentire alla piccola di fare da sola quando ancora non era in grado di gestire il cucchiaio, le facevo parecchio dense e poi ci cuocevo dentro pasta piccola o cereali o riso. Viene fuori una zuppa densa gustosissima e gestibile alla grande a manciate, Iris ne va ancora ghiotta!!
	
	
	
Iris 17/03/2011
