08-12-2011, 12:34 12 
		
	
	
		Ciao Apu_cla!
Anch'io ho iniziato da poco l'AS, Emma ha quasi 8 mesi e mangia con gusto a tavola con noi... ma di saltare le poppate notturne non se ne parla proprio! :-D
A volte ciuccetta solo per consolarsi (non so se è ansia da separazione o se è perché inizia a tirarsi su e stare in piedi...), ma altre volte mangia proprio tanto! Di solito si addormenta sulle 8-8.30, fa una poppata verso le 10.30-11 e (se sono fortunata) solo un'altra verso le 3.30-4. Poi colazione quando si sveglia. Secondo me le poppate notturne sono del quasi del tutto scollegate con la quantità di cibo solido ingerito. Quindi vai tranquilla con la tetta! :-)
Per quanto riguarda le modalità con cui proporre il cibo: io, seguendo i consigli del forum ed avendo una bimba che vuole fare tutto da sé, ho dato da subito fusilli (de cecco, sono più lunghi e si tengono meglio in mano) interi e verdura e carne a bastoncini (carote e finocchi al vapore - fettine di pomodoro crude - peperone scottato in padella, etc.). Da quando ha 7 mesi ha iniziato ad accettare il cucchiaino, soprattutto se dentro c'è qualcosa che le piace molto, tipo la vellutata di zucca o il passato di verdura. Da quel momento ho iniziato anche a darle carne e pesce premasticate (ma non ne va matta) e il riso, ben cotto, che invece adora!
Secondo me bisogna andare per tentativi e - soprattutto - essere sempre pronti a modificare i propri comportamenti man mano che i bimbi crescono!
Buon As!
	
	
Anch'io ho iniziato da poco l'AS, Emma ha quasi 8 mesi e mangia con gusto a tavola con noi... ma di saltare le poppate notturne non se ne parla proprio! :-D
A volte ciuccetta solo per consolarsi (non so se è ansia da separazione o se è perché inizia a tirarsi su e stare in piedi...), ma altre volte mangia proprio tanto! Di solito si addormenta sulle 8-8.30, fa una poppata verso le 10.30-11 e (se sono fortunata) solo un'altra verso le 3.30-4. Poi colazione quando si sveglia. Secondo me le poppate notturne sono del quasi del tutto scollegate con la quantità di cibo solido ingerito. Quindi vai tranquilla con la tetta! :-)
Per quanto riguarda le modalità con cui proporre il cibo: io, seguendo i consigli del forum ed avendo una bimba che vuole fare tutto da sé, ho dato da subito fusilli (de cecco, sono più lunghi e si tengono meglio in mano) interi e verdura e carne a bastoncini (carote e finocchi al vapore - fettine di pomodoro crude - peperone scottato in padella, etc.). Da quando ha 7 mesi ha iniziato ad accettare il cucchiaino, soprattutto se dentro c'è qualcosa che le piace molto, tipo la vellutata di zucca o il passato di verdura. Da quel momento ho iniziato anche a darle carne e pesce premasticate (ma non ne va matta) e il riso, ben cotto, che invece adora!
Secondo me bisogna andare per tentativi e - soprattutto - essere sempre pronti a modificare i propri comportamenti man mano che i bimbi crescono!
Buon As!
 Emma - 15 aprile 2011
 Emma - 15 aprile 2011  







 2/10/2007 Tartarughino
 2/10/2007 Tartarughino 27/6/2010 Torello
 27/6/2010 Torello

 .
.![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10724;28/st/20100604/n/Mario/dt/7/k/30cb/age.png)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10729;32/st/20121114/n/Roberta/dt/6/k/b59f/age.png)