Messaggi: 1.358
	Discussioni: 53
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
3
		
	 
 
	
	
		Cecilia, che storia allucinante :-( mi pare quasi un film dell'orrore... ma nessun genitore, a memoria tua, e' mai stato messo al corrente di quello che accadeva all'ora di pranzo in quella scuola?
Secondo me e' davvero difficile poter ascrivere allo svezzamento piuttosto che ad altro, i problemi alimentari e certe abitudini un po' maniacali (ma in fin dei conti del tutto normali perche' credo che tutti ne abbiamo, magari senza rendercene conto). Queste cose sono il risultato di molti fattori che lavorano insieme... Certo che pero' l'alimentazione e' sempre un ambito difficile, problematico, complesso, a volte devastante...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 651
	Discussioni: 46
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io, pur essendo stata svezzata in modo tradizionale, avevo la mia mitica nonnina che cucinava trooooooppo bene, per cui ho sempre mangiato tutto e di gusto.
A parte le cervella, che proprio mi facevano schifo, adoravo perfino il fegato con le cipolle.
Era uno dei miei piatti preferiti, insieme alla bistecca di cavallo (ero tendenzialmente anemica, quindi mia nonna era felice quando mangiavo i piattini prelibati che mi preparava) e ai rognoncini.
Adoro TUTTE le verdure e tutta la frutta.
E pure i pasticci... Insomma, sono una buongustaia.
Certo a mia figlia non potrò far affinare molto il palato, visto che purtroppo in cucina non ho le doti magiche della mia nonnina e sono piuttosto negata... 
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2012, 04:09 16 da 
StellaLuna.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 159
	Discussioni: 14
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		onestamente non so come sono stata svezzata, ma l'unico problema legato al cibo che posso riconoscere in me stessa e' che spesso spelluzzico e mangiucchio per noia. ma mangio di tutto si piu' e pur non essendo piu' un peso piuma dopo le gravidanze, non mi posso certo definire con problemi di obesita'. 
stellaLuna, lo stesso vale per me e la povera figlia mia 

 mettici che anche il tempo per cucinare e' poco e il gioco e' fatto. 
	
 
	
	
Federica, Bianca (13 agosto 2011) e Fabio (24 aprile 2014)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 11
	Registrato: May 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Cecilia, allucinante quello che hai scritto, mi dispiace tanto.
Io, da parte mia, ricordo che una volta ero sul seggiolone, e mia madre mi imboccava, tra i miei pianti, e i suoi strilli. Aveva la faccia arrabbiata e mi faceva tanta paura. C'erano anche mio fratello e nostro cugino, ma non solo non mi aiutavano, ma ridevano divertiti.
Ad un certo punto, sentii un grande sollievo: avevo vomitato.
Mia madre tornò, vide il vomito, e mi allungò un sonoro ceffone.
Io non ho avuto problemi alimentari (a parte qualche sporadica dieta, fatta per imitazione delle amiche, quando ero ragazzina), ma comunque sono stata in terapia per 8 anni per depressione e ansia.
Ora ho la consapevolezza che i genitori (di oggi, come di allora) cercano sempre di fare la cosa che ritengono migliore, con i mezzi che hanno. Qualche volta si fa centro, qualche volta no.
Certo che un'educatrice, nel tuo caso, doveva avere qualche risorsa in più. 
Ma erano anche altri tempi.
A.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.708
	Discussioni: 33
	Registrato: Nov 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ax il post, inizialmente, voleva essere piuttosto ironico. Concordo con te che è difficile rinvenire le cause di comportamenti anomali in un accaduto piuttosto che in un altro.
Mi dispiace poi leggere certe cose... Cecilia..ma una denuncia a questi soggetti non fu fatta?!  Capisco che erano altri tempi e che le maestre usavano ancora le bacchette, ma l'umiliazione e fare spogliare una bimba è peggio di una bacchettata secondo me. 
AntonellaC hai mai letto i libri della Miller? Ha un punto di vista molto particolare... e diverso dalla psicoanalisi tradizionale. E, secondo me, più aderente alla realtà. 
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2012, 06:03 18 da 
giulieee.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 323
	Discussioni: 11
	Registrato: May 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		AntonellaC hai mai letto i libri della Miller? Ha un punto di vista molto particolare... e diverso dalla psicoanalisi tradizionale. E, secondo me, più aderente alla realtà. 
[/quote]
Veramente no, ne ho sentito parlare spesso ma non la conosco.
Hai dei titoli da consigliarmi per iniziare?
grazie
A.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 48
	Discussioni: 8
	Registrato: May 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io sono stata muta fino ai 12 anni, quando per caso uscì l'argomento e rivelai tutto a mia madre. Ma io ho un buco nero fino ai 12 anni...
Cmq il pos in effetti era ironico, questa è un'altra storia che spero di non sentire più 
	 
	
	
Vittoria è con noi dal 15/02/2012! - * I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.358
	Discussioni: 53
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
3
		
	 
 
	
	
		Si', avevo capito l'impostazione ironica... Sara' che a me il tema preme molto ma subito tendo a diventare seria quando si parla di 'ste cose...