27-08-2010, 05:39 17
Ciao a tutti,
ecco il bilancio dell'AS di Diego che ha compiuto un anno l'11 agosto 2010.
Partiamo dalla fine: cioè ora. Diego è ancora un gran "tettomane", per cui a colazione, e pure di notte
, prende il mio latte. Ora ci aggiunge anche due biscottini, che possono essere Plasmon (qui ho ceduto all'industria alimentare per bimbi perchè piacciono anche a me), o di altre marche, oppure dolci fatti in casa. Come spuntino mattutino, oltre al mio latte (se sono in casa, ovviamente), apprezza qualsiasi tipo di frutta di stagione, a pezzetti grossi in modo che possa tenerla in mano.
A pranzo, mangia benissimo da solo con le sue manine - e ormai da mesi - qualsiasi cosa mangiamo noi. Eppure ha solo due denti di sotto e uno e mezzo di sopra. Pasta, riso formaggi, pizze, torte salate, verdure ecc..., tutto a pezzi grossi (posati sul piano del seggiolone) che prende con le sue mani. Da poco gli metto di fianco una forchettina, un po' ci gioca, un po' tenta, con scarsi risultati di fare quello che facciamo noi, ma se nella forchettina c'è qualcosa di infilzato lo porta alla bocca senza problemi.
Frutta di stagione anche a merenda e pasti uguali ai nostri anche per cena.
Ho notato che non ama molto la carne e il pesce, ne mangia, ma ne mangia poco. Adora la frutta, tutta, e, tra le verdure va matto per le le carote bollite, i fagiolini e i broccoli. Gli piaccioni tutti i formaggi ma non lo yogurt. ha una passione per i grissini al farro e per la frittata al forno. Il gelato lo fa ridere di gioia...e al pane preferisce la piadina (sangue romagnolo di mamma
)
La nostra cucina è piuttosto semplice, non direi magra ma semplice. Da quando facciamo AS sono solo stata attenta a evitare i fritti, le creme grasse e a fare in modo di mettere in tavola, ogni giorno, in buone quantità, verdure, frutta e cereali. Diego è un bambino sano, molto cresciuto, allegro, sempre vivace e non ha mai avuto un mal di pancia.
Come sono arrivata fino qui?: Ho allattato Diego a richiesta e lui ha sempre... richiesto molto!!! Fino a 6 mesi, quindi, solo latte di mamma. Poi, siccome stava seduto da solo, l'abbiamo messo a tavola con noi proponendo all'inizio cose morbide e a pezzetti sul tavolo del seggiolone, tipo zucchine e broccoli bolliti, pezzi di frutta cotta, pezzi di formaggio morbido. Lui prima spalmava tutto ovunque poi ha cominciato a mettere in bocca. Inizialmente lo imboccavo anche un po', gli sminuzzavo la pasta, era inverno per cui mangiavamo anche passati e brodi, allora lo imboccavo per forza. Ma lui ben presto ha cominciato a cacciare le mani nei nostri piatti e.. a servirsi da solo.. ora va di pasta intera, mucchietti di riso, pezzi grossi del resto. Fa tutto da solo, anche se mangiamo fuori. é un gran mangione, e pure cagone, se mi permettete...mangia poco solo se fa molto caldo
Non mi sono mai preoccupata delle quantità; se non mangiava c'era sempre il latte di mamma che comunque ha sempre richiesto lui, o se mangiava molto... si vede che aveva fame!. Non mi sono mai preoccupata di tabelle, di offrire prima un alimento o un altro, o di cosa cucinare. Non mi sono mai preoccupata su cosa portare quando andavamo fuori. Non mi sono mai preoccupata nemmeno degli orari: nostro figlio ha sempre mangiato insieme a noi, che di orari fissi non riusciamo proprio ad averne!! Non ho speso un euro in omo, farine, pastine, tapioche, cuocipappa, frullatutto, set-pappe e a tavola è sempre una festa.
Ora io dico: grazie infinite a Piermarini e a questo forum! mamme che non praticate autosvezzamento... perchè?????
ecco il bilancio dell'AS di Diego che ha compiuto un anno l'11 agosto 2010.
Partiamo dalla fine: cioè ora. Diego è ancora un gran "tettomane", per cui a colazione, e pure di notte
, prende il mio latte. Ora ci aggiunge anche due biscottini, che possono essere Plasmon (qui ho ceduto all'industria alimentare per bimbi perchè piacciono anche a me), o di altre marche, oppure dolci fatti in casa. Come spuntino mattutino, oltre al mio latte (se sono in casa, ovviamente), apprezza qualsiasi tipo di frutta di stagione, a pezzetti grossi in modo che possa tenerla in mano.A pranzo, mangia benissimo da solo con le sue manine - e ormai da mesi - qualsiasi cosa mangiamo noi. Eppure ha solo due denti di sotto e uno e mezzo di sopra. Pasta, riso formaggi, pizze, torte salate, verdure ecc..., tutto a pezzi grossi (posati sul piano del seggiolone) che prende con le sue mani. Da poco gli metto di fianco una forchettina, un po' ci gioca, un po' tenta, con scarsi risultati di fare quello che facciamo noi, ma se nella forchettina c'è qualcosa di infilzato lo porta alla bocca senza problemi.
Frutta di stagione anche a merenda e pasti uguali ai nostri anche per cena.
Ho notato che non ama molto la carne e il pesce, ne mangia, ma ne mangia poco. Adora la frutta, tutta, e, tra le verdure va matto per le le carote bollite, i fagiolini e i broccoli. Gli piaccioni tutti i formaggi ma non lo yogurt. ha una passione per i grissini al farro e per la frittata al forno. Il gelato lo fa ridere di gioia...e al pane preferisce la piadina (sangue romagnolo di mamma
)La nostra cucina è piuttosto semplice, non direi magra ma semplice. Da quando facciamo AS sono solo stata attenta a evitare i fritti, le creme grasse e a fare in modo di mettere in tavola, ogni giorno, in buone quantità, verdure, frutta e cereali. Diego è un bambino sano, molto cresciuto, allegro, sempre vivace e non ha mai avuto un mal di pancia.
Come sono arrivata fino qui?: Ho allattato Diego a richiesta e lui ha sempre... richiesto molto!!! Fino a 6 mesi, quindi, solo latte di mamma. Poi, siccome stava seduto da solo, l'abbiamo messo a tavola con noi proponendo all'inizio cose morbide e a pezzetti sul tavolo del seggiolone, tipo zucchine e broccoli bolliti, pezzi di frutta cotta, pezzi di formaggio morbido. Lui prima spalmava tutto ovunque poi ha cominciato a mettere in bocca. Inizialmente lo imboccavo anche un po', gli sminuzzavo la pasta, era inverno per cui mangiavamo anche passati e brodi, allora lo imboccavo per forza. Ma lui ben presto ha cominciato a cacciare le mani nei nostri piatti e.. a servirsi da solo.. ora va di pasta intera, mucchietti di riso, pezzi grossi del resto. Fa tutto da solo, anche se mangiamo fuori. é un gran mangione, e pure cagone, se mi permettete...mangia poco solo se fa molto caldo
Non mi sono mai preoccupata delle quantità; se non mangiava c'era sempre il latte di mamma che comunque ha sempre richiesto lui, o se mangiava molto... si vede che aveva fame!. Non mi sono mai preoccupata di tabelle, di offrire prima un alimento o un altro, o di cosa cucinare. Non mi sono mai preoccupata su cosa portare quando andavamo fuori. Non mi sono mai preoccupata nemmeno degli orari: nostro figlio ha sempre mangiato insieme a noi, che di orari fissi non riusciamo proprio ad averne!! Non ho speso un euro in omo, farine, pastine, tapioche, cuocipappa, frullatutto, set-pappe e a tavola è sempre una festa.
Ora io dico: grazie infinite a Piermarini e a questo forum! mamme che non praticate autosvezzamento... perchè?????



![[Immagine: an1cE_X0g411115MDAwMDEwN2x8MTU5MTE5ZGF8R...mUgaGE.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cE_X0g411115MDAwMDEwN2x8MTU5MTE5ZGF8RGllZ28gcGF0YXRvbmUgaGE.gif)

![[Immagine: 5Eos.jpg]](http://lbff.lilypie.com/TikiPic.php/5Eos.jpg)
![[Immagine: 5Eosp1.png]](http://lbff.lilypie.com/5Eosp1.png)
verso i 10 mesi e mezzo passati .. Cioè fine giugno.. Quando in vacanza ha iniziato a volere il nostro cibo che fino ad allora snobbava.. A parte il pane che aveva iniziato a mangiarlo ad 8 mesi ( prima lo buttava per terra e basta) .. Dopo aver visto il suo interesse l ho assecondata e ho cercato informazioni, trovando questo fprum
e ho letto il libro di Piermarini .. Grace ha iniziato mangiando da subito assaggi (abbondanti direi) di pesce (moolto gradito..lo adora) polpette con sugo di peperoni e pomodoro.. Purea.. Pastasciutta al ragu.. Verdure cotte.. Fagiolini lessi, lasagne, pizza fatta in casa, focaccia all olio, formaggi vari, pomodori insalata, tanta frutta, carne di pollo di maiale e di manzo , mozzarella, minestrone, fricco(piatto tipico friuli) polenta, risotto al parmigiano.....Integravo o con latte o le davo per primo il passato di verdure e secondo quello che c era in tavola... Ad oggi mangia un pasto completo con quello che mangiamo noi e in piu sempre uma frutta fresca alla fine del pasto .. (o pera, o mela, o pescanoce , o albicocca, o prugna ) ![[Immagine: 3bgzf90high4yogm.png]](http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/3bgzf90high4yogm.png)

![[Immagine: an1cE_UVTc01115Nzc3NjV6ZHwwMDAwNTU0ZGF8RmFiaW8gaGE.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cE_UVTc01115Nzc3NjV6ZHwwMDAwNTU0ZGF8RmFiaW8gaGE.gif)

, per me e per la mia cucciolina che vive i pasti con estrema serenità, sta a tavola per tanto tempo senza fare storie probabilmente perchè sente la tranquillità intorno. In molti si meravigliano che stia così tanto a tavola senza dare di matto o senza sbraitare!!! ![[Immagine: an1cE-3Hg3D0015MTU1bHp8MzE3NTU2MGRhfENhd...2NoaSE.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cE-3Hg3D0015MTU1bHp8MzE3NTU2MGRhfENhdGVyaW5hLi4ubHVjZSBkZWkgbWllaSBvY2NoaSE.gif)