Ciao a tutte!
Sono mamma di Matteo, 4 anni e mezzo, e Alice, 8 mesi e mezzo.
Premesso che l'allattamento (o meglio il non-allattamento) e lo svezzamento di Matteo sono state una tragedia, con Alice ho cercato di fare meglio: l'allattamento è partito bene e continua tutt'ora, lo svezzamento invece....
Uff, ho scoperto l'autosvezzamento troppo tardi
Sono partita con gradualità a 5 mesi e mezzo, sempre il latte per primo, ma i solidi erano essenzialmente le solite pappette, che peraltro Alice ha dimostrato di gradire molto.
Poi la scoperta dell'autosvezzamento, e la decisione di iniziare "part-time": dopo la sbobba assaggio libero di quello che c'è in tavola!
Alla piccola la cosa è piaciuta, e abbiamo capito i suoi gusti attuali: sì a patata, zucchina, mais, finocchio cotto, pomodoro crudo e cotto, pasta al sugo, al ragù, risotto giallo, piselli, stracchino, pane, mela, pera, banana; no deciso a carota, spinaci, biete, robiola, ricotta, ananas.
Però... c'è un però... fino ad adesso ho sempre dato prima la sbobba, mentre da oggi ho deciso di eliminarla (altrimenti mi sembra di prendermi in giro da sola) e... ansiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
Mi spiego: se avessi iniziato da subito così, credo che sarei stata molto più tranquilla, mentre rompere un equilibrio ben costituito... come la prenderà Alice?
Come farò a regolarmi, per esempio, con l'acqua?
Finora ne ha sempre bevuta ben poca e penso più per imitazione che per sete, visto che con la sbobba liquidi ne ingeriva eccome.
Aumenteranno le poppate? Se sì, quanto?
Come farò a gestire quella vocina che ad ogni sveglia notturna mi dirà "Forse ha fame"? (poppate notturne non ne facciamo da 4 mesi e non è male )
 )
Oggi dopo pollo e fagiolini con patate (grossomodo una cucchiaiata da minestra di pollo sfilacciato e altrettanto di patata, fagiolini nisba) non ho resistito e ho preparato la sbobba : ne ha mangiato mezzo piatto, però poi ha rifuitato la pera grattuggiata, chissà se perchè era piena (e quindi la sbobba era inutile) o perchè era stufa di star lì (i tempi per la sbobba sono rapidissimi, ovviamente).
 : ne ha mangiato mezzo piatto, però poi ha rifuitato la pera grattuggiata, chissà se perchè era piena (e quindi la sbobba era inutile) o perchè era stufa di star lì (i tempi per la sbobba sono rapidissimi, ovviamente).
Comincerò a spulciare un po' il forum, intanto c'è qualche mamma che ha iniziato dopo lo svezzamento a pappine che mi rassicura?
Grazieeee
E se dopo il pranzo dessi la tetta?
E' un'idea sbagliata?
(al posto della sbobba di oggi per intenderci, per saziarla bene)
	
	
Sono mamma di Matteo, 4 anni e mezzo, e Alice, 8 mesi e mezzo.
Premesso che l'allattamento (o meglio il non-allattamento) e lo svezzamento di Matteo sono state una tragedia, con Alice ho cercato di fare meglio: l'allattamento è partito bene e continua tutt'ora, lo svezzamento invece....
Uff, ho scoperto l'autosvezzamento troppo tardi

Sono partita con gradualità a 5 mesi e mezzo, sempre il latte per primo, ma i solidi erano essenzialmente le solite pappette, che peraltro Alice ha dimostrato di gradire molto.
Poi la scoperta dell'autosvezzamento, e la decisione di iniziare "part-time": dopo la sbobba assaggio libero di quello che c'è in tavola!
Alla piccola la cosa è piaciuta, e abbiamo capito i suoi gusti attuali: sì a patata, zucchina, mais, finocchio cotto, pomodoro crudo e cotto, pasta al sugo, al ragù, risotto giallo, piselli, stracchino, pane, mela, pera, banana; no deciso a carota, spinaci, biete, robiola, ricotta, ananas.
Però... c'è un però... fino ad adesso ho sempre dato prima la sbobba, mentre da oggi ho deciso di eliminarla (altrimenti mi sembra di prendermi in giro da sola) e... ansiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
Mi spiego: se avessi iniziato da subito così, credo che sarei stata molto più tranquilla, mentre rompere un equilibrio ben costituito... come la prenderà Alice?
Come farò a regolarmi, per esempio, con l'acqua?
Finora ne ha sempre bevuta ben poca e penso più per imitazione che per sete, visto che con la sbobba liquidi ne ingeriva eccome.
Aumenteranno le poppate? Se sì, quanto?

Come farò a gestire quella vocina che ad ogni sveglia notturna mi dirà "Forse ha fame"? (poppate notturne non ne facciamo da 4 mesi e non è male
 )
 )Oggi dopo pollo e fagiolini con patate (grossomodo una cucchiaiata da minestra di pollo sfilacciato e altrettanto di patata, fagiolini nisba) non ho resistito e ho preparato la sbobba
 : ne ha mangiato mezzo piatto, però poi ha rifuitato la pera grattuggiata, chissà se perchè era piena (e quindi la sbobba era inutile) o perchè era stufa di star lì (i tempi per la sbobba sono rapidissimi, ovviamente).
 : ne ha mangiato mezzo piatto, però poi ha rifuitato la pera grattuggiata, chissà se perchè era piena (e quindi la sbobba era inutile) o perchè era stufa di star lì (i tempi per la sbobba sono rapidissimi, ovviamente).Comincerò a spulciare un po' il forum, intanto c'è qualche mamma che ha iniziato dopo lo svezzamento a pappine che mi rassicura?

Grazieeee

E se dopo il pranzo dessi la tetta?
E' un'idea sbagliata?
(al posto della sbobba di oggi per intenderci, per saziarla bene)
![[Immagine: TxCZp2.png]](http://lb1f.lilypie.com/TxCZp2.png)
![[Immagine: Fqjip2.png]](http://lb5f.lilypie.com/Fqjip2.png) 




 
 


![[Immagine: an1cE_UVTc01115Nzc3NjV6ZHwwMDAwNTU0ZGF8RmFiaW8gaGE.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cE_UVTc01115Nzc3NjV6ZHwwMDAwNTU0ZGF8RmFiaW8gaGE.gif)
 ma un po' meno, proprio per lasciar spazio agli assaggi che infatti ci sono sempre stati: se invece il nostro menù prevedeva minestra di qualche tipo (il che accade spesso perchè Matteo le adora) davo lo stesso anche a lei. Quindi non CI sento proprio novelline novelline, diciamo step 1
 ma un po' meno, proprio per lasciar spazio agli assaggi che infatti ci sono sempre stati: se invece il nostro menù prevedeva minestra di qualche tipo (il che accade spesso perchè Matteo le adora) davo lo stesso anche a lei. Quindi non CI sento proprio novelline novelline, diciamo step 1  E io che mi chiedevo quale tazza magica o pseudo tale comprare visto che non ha mai usato biberon!). Contando che le poppate - a richiesta - sono comunque ancora un buon numero (anche col regime sbobba mai meno di 4/5), penso che le mie paure sull'idratazione siano infondate (miiiiiiiiiiiiii come sono poco ansiosa oggi
E io che mi chiedevo quale tazza magica o pseudo tale comprare visto che non ha mai usato biberon!). Contando che le poppate - a richiesta - sono comunque ancora un buon numero (anche col regime sbobba mai meno di 4/5), penso che le mie paure sull'idratazione siano infondate (miiiiiiiiiiiiii come sono poco ansiosa oggi  Mi stupisco da sola!)
 Mi stupisco da sola!)
![[Immagine: as1cF58003D0015MDAwOGQ0fDEyOWp8SWwgbWlvI...NvIGhh.gif]](http://www.ticker.7910.org/as1cF58003D0015MDAwOGQ0fDEyOWp8SWwgbWlvIFBvbHBldHRpbm8gRnJhbmNlc2NvIGhh.gif)

![[Immagine: an1cE-3Hg3D0015MTU1bHp8MzE3NTU2MGRhfENhd...2NoaSE.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cE-3Hg3D0015MTU1bHp8MzE3NTU2MGRhfENhdGVyaW5hLi4ubHVjZSBkZWkgbWllaSBvY2NoaSE.gif)

 ); a cena c'era minestrone con pastina, dopo 6 cucchiaini ha detto stop, si è buttata sul crostino, ha ciucciato il formaggio e rosicchiato un po' di pera.
); a cena c'era minestrone con pastina, dopo 6 cucchiaini ha detto stop, si è buttata sul crostino, ha ciucciato il formaggio e rosicchiato un po' di pera. .
 . l'unica cosa che volevo evitare
 l'unica cosa che volevo evitare 
 ). Quando è ammalato Matteo campa tutt'ora giornate intere con un biscotto, quindi non mi lamento.
). Quando è ammalato Matteo campa tutt'ora giornate intere con un biscotto, quindi non mi lamento.