Messaggi: 1.718
	Discussioni: 50
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
 
	
	
		Appunto lo dico anch'io, anche prché sono maggiori le quantità!
	
	
	

 2/10/2007 Tartarughino

 27/6/2010 Torello
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.253
	Discussioni: 11
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Mah.. io considerate che abito in Germania. Qui di marche italiane trovo barilla, buitoni e de cecco.. se no dovrei comprare paste di marche tedesche, che temo scuociano al solo contatto dell'acqua.. già costano il doppio di quello che costano in italia.. compro buitoni e barilla, principalmente, e approfittando di offerte che trovo ogni tanto faccio scorta, de cecco ogni tanto, perchè costa ancora di più... i piccolini qua costano uguale alla pasta normale, e li prendo ogni tanto, soprattutto per quando faccio la pasta solo per lei (all'asilo), principalmente perchè cuociono in 6 minuti.. ma ora ho finito le scatole che avevo e non so se li riprendo, anche perchè preferisce formati grossi.. 
Sulle quantità ho qualche dubbio.. mia figlia si mangia tranquillamente 50 grammi di pasta.. anzi oggi eravamo a pranzo solo io e lei, e ho fatto 120 grammi e ne ha mangiata tanta quanta me (ho contato le penne.. lo so per certo..). In ogni caso io non mi allarmo troppo per queste sostanze..
	
	
	
 Sofia 9/9/10 
Olivia 6/7/13 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 262
	Discussioni: 29
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (02-12-2011, 04:47 16)Linda Eva Ha scritto:  Quello che non va, secondo me, in tutto questo è che se quei livelli definiti di sicurezza, 'normali' per il cibo umano non sono consigliabili per bambini 0-3 anni non dovrebbero andare bene neanche dai 3 ai 6, ai 12, ai 30 e 40, per donne incinta e per gli anziani.
Se invece sono idonei, non c'è differenza e non assumerne per 2 anni e mezzo circa, quale vantaggio ha?
.......
Mah, non so, ma mi viene da pensare che la definizione di cibo idoneo per bambino o adulto in termini di legge si riferisce al fatto che tot. sostanze nocive sono piu dannose a parità di quantità per un bimbo piuttosto che per un adulto, esattamente come si usa differenziare la concentrazione di un farmaco in base al peso del bambino.
Per il resto secondo me, mia opinione, ritengo praticamente impossibile avere la sicurezza che tutto quello che ci arriva a tavola sia esente da qualche pesticida. Anche il biologico...andando a vedere cosa è il biologico secondo la legge ho qualche dubbio.
Secondo me si è sicuri facendosi la pasta in casa usando farina del grano coltivato in zone assolutamente sicure, annaffiato con acqua sicura. Impossibile oggi avere la garanzia certa del trattamento e provenienza di tutti gli ingredienti.
	
 
	
	
mamma di un pupetto nato a fine agosto 2010 e di una pupetta nata in dicembre 2012
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 262
	Discussioni: 29
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (04-12-2011, 12:01 12)blackbird Ha scritto:  
 ma io veramente ero la sciagurata che da la pasta del discount...  che ora ha i sensi di colpa. Il mantra che mi ripeto è: 
-i pesticidi della pasta
- quelli della frutta e verdura
- chissà nell'acqua
- e poi gioca col cellulare, ma anche se non ci giocasse là sta, in qualche modo ci sta comunque vicino
- e la rete wi-fi? ma anche se evitassi di accendere il mio modem da casa mia chissà quante ne passano
- il microonde
- lo smog
- ho letto l'etichetta del suo shampoo l'ultima volta che sono andata in bagno... lasciamo perdere
- la felpa acquistata a 7 euro chissà con che colori è stata tinta
ecc. ecc. ecc.
Mi sa che devo scegliere accuratamente quale guerra combattere
si 

 oggi è tutto un campo minato. Dopo aver visto il documentario di Report, non me la sento piu di lasciarlo giochicchiare col cellulare. Cerco di usarlo non sempre di fronte a lui....io ho gia avuto un'esposizione decennale, e ora cerco di rompermi le scatole usando il microfono a filo.
I giocattoli...sto attenta che siano marchio CE conforme. Con i vestiti penso sia piu complicato. Il wifi, buh non so ora su che frequenze girano, ma il portatile sente il segnale di altri 5 router sparsi tra i miei vicini. E forse ci sono anche nelle scuole. Lo smog...lasciamo perdere..
e la lista è ancora lunga....impregnanti per mobili, vernici, il polonio nelle sigarette, i detersivi....avogliaaa
	
 
	
	
mamma di un pupetto nato a fine agosto 2010 e di una pupetta nata in dicembre 2012
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Fresco di stampa... Grazie per averlo postato.
	
	
	
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Una cosa: quando uppa parla di sindacato si riferisce alla fimp? ma allora la fimp e' un sindacato? mi mancava assolutamente!
	
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)