Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Probabilmente sono precotti.
Comunque i legumi li puoi fare in blocco e poi li congeli, così non devi fare il lavoro ogni volta 
	 
	
	
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3
	Discussioni: 1
	Registrato: Jul 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Sì, avevo pensato alla possibilità di surgelarli ma devo ammettere che la cottura in 10 minuti è veramente comoda e permette di preparare un bel piatto completo anche all'ultimo momento :-) Grazie x la risposta
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 30
	Discussioni: 2
	Registrato: Jun 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Non sono una grande esperta di cucina... ma per Tato voglio migliorare! Come funziona sta cosa di surgelare i legumi? Lui adora una cremina di ceci, ricotta e olive che mi sono inventata x spalmare sul pane, ma la cottura dei ceci è un'impresa... 
Cosa si può congelare? come? Nel senso dopo la cottura, dopo l'ammollo, un po' prima che sia cotto? 
Grazie agli esperi fin d'ora :-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10
	Discussioni: 2
	Registrato: Jun 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		io congelo i ceci dopo averli lessati, non so se faccio bene...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 21
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Le proprietà sono le stesse, sono semplicemente cibi parzialmente precotti, di solito. Guarda bene le etichette, che non contengano zucchero o altri condimenti o conservanti! Io sono vegana, per cui faccio buon uso di legumi: le zuppe veloci sono un'alternativa per quando si ha poco tempo, personalmente preferisco piuttosto le lenticchie rosse che cuociono in un quarto d'ora ma non hanno subito trattamenti. Poi quando ho tempo faccio dosi in più di cereali e legumi e li surgelo già cotti, così poi devo solo scaldarli e condirli.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 21
	Discussioni: 4
	Registrato: Jun 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ricetta per crema di lenticchie rosse semplice e veloce: le fai andare (mi pare una parte di lenticchie e due d'acqua) poi le frulli con un poco di acqua di cottura e, se vuoi, del latte/panna di soia. Lascia raffreddare ed hai una cremina ottima sia come piatto sia come accompagnamento, da mangiare con cucchiaio o crostini!