12-03-2012, 09:52 09 
		
	
	
		Da qualche giorno Domenico ha scoperto che i bibanesi sono nell'ultimo cassettone, quello alla sua mercè insomma. Così ogni volta che ha fame lo apre e ne tira fuori uno. Quest'improvvisa libertà ha portato con sè anche un abuso di potere, per cui prende e porta via anche solo per farlo, anche un po' per noia, così solo perchè può. 
Pensavo che finito questo periodo di rodaggio, come con tutte le novità, poi si stabilizzasse e andasse a prendere cibo solo quando avesse avuto realmente fame. Poi mi è capitata sott'occhio (in questo periodo latito un po' qui sul forum) la discussione in cui è intervenuto Piermarini e, come sempre, le sue parole hanno aperto una voragine con tantissime risposte, ma anche con una miriade di dubbi, domande, incertezze e perplessità.
Insomma: faccio bene o no? E' giusto che Domenico mangi quando ha fame o dovrebbe aspettare il momento giusto (l'ora della merenda che in realtà non c'è, varia spesso a volte salta pure). Dovrei ricreare quella che Piermarini chiama una situazione fittizia di scarsa disponibilità? Ma se Domenico non va al bibanese, cambia direzione verso la tetta e in ogni caso il fatto che prenda il cibo da solo è una cosa che in parte è in linea con quello che abbiamo fatto fino ad ora (alimentazione a richiesta), e in parte a lui piace: si sente grande, disinvolto, adulto, padrone di se e della casa. Se glielo negassi non sarebbe un atto scorretto?
Io addirittura avevo pensato di mettere in questo cassettone un po' di roba che potrebbe mangiare senza problemi (per intenderci: NON caramelle, cioccolattini e schifezze varie)
	
	
	
	
	
Pensavo che finito questo periodo di rodaggio, come con tutte le novità, poi si stabilizzasse e andasse a prendere cibo solo quando avesse avuto realmente fame. Poi mi è capitata sott'occhio (in questo periodo latito un po' qui sul forum) la discussione in cui è intervenuto Piermarini e, come sempre, le sue parole hanno aperto una voragine con tantissime risposte, ma anche con una miriade di dubbi, domande, incertezze e perplessità.
Insomma: faccio bene o no? E' giusto che Domenico mangi quando ha fame o dovrebbe aspettare il momento giusto (l'ora della merenda che in realtà non c'è, varia spesso a volte salta pure). Dovrei ricreare quella che Piermarini chiama una situazione fittizia di scarsa disponibilità? Ma se Domenico non va al bibanese, cambia direzione verso la tetta e in ogni caso il fatto che prenda il cibo da solo è una cosa che in parte è in linea con quello che abbiamo fatto fino ad ora (alimentazione a richiesta), e in parte a lui piace: si sente grande, disinvolto, adulto, padrone di se e della casa. Se glielo negassi non sarebbe un atto scorretto?
Io addirittura avevo pensato di mettere in questo cassettone un po' di roba che potrebbe mangiare senza problemi (per intenderci: NON caramelle, cioccolattini e schifezze varie)



![[Immagine: LSP0p2.png]](http://lbff.lilypie.com/LSP0p2.png)

 2/10/2007 Tartarughino
 27/6/2010 Torello
![[Immagine: HYj9p2.png]](http://lb4f.lilypie.com/HYj9p2.png)
.
	![[Immagine: 5aILp2.png]](http://lb3f.lilypie.com/5aILp2.png)
![[Immagine: lZrMp2.png]](http://lbdf.lilypie.com/lZrMp2.png)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10718;121/st/20101025/n/Giulio/dt/6/k/2da4/age.png)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10720;466/st/20130428/n/Emma/k/3903/age.png)