11-08-2010, 10:38 10 
		
	
	
		io ho un'amica che al secondo figlio l'ha fatto, motivata dal fatto che non era stata contenta del trattamento avuto col primo parto.
Io però non lo farei per i problemi che possono sorgere all'ultimo momento e che non si possono prevedere.
Io per il mio parto ero più preoccupata dell'interventismo di medici e ostetriche che dell'evento in sé, per fortuna mostrandomi molto tranquilla durante il travaglio (durato 30 ore!) e decisa in fase espulsiva (scegliendo io la posizione che mi ha evitato l'episiotomia e ha fatto nascere mia figlia in meno di 2 minuti) ho ottenuto di fare come volevo, pensa che la stessa equipe la stessa notte ha messo una flebo di ossitocina senza chiedere nulla a una partoriente che si lamentava chiedendo l'epidurale! insomma, meglio in ospedale con le idee chiare e meglio ancora in un ospedale in cui si sa che non sono interventisti. Terza opzione: farsi assistere in ospedale dalla tua ostetrica pagata privatamente.
	
	
	
	
	
Io però non lo farei per i problemi che possono sorgere all'ultimo momento e che non si possono prevedere.
Io per il mio parto ero più preoccupata dell'interventismo di medici e ostetriche che dell'evento in sé, per fortuna mostrandomi molto tranquilla durante il travaglio (durato 30 ore!) e decisa in fase espulsiva (scegliendo io la posizione che mi ha evitato l'episiotomia e ha fatto nascere mia figlia in meno di 2 minuti) ho ottenuto di fare come volevo, pensa che la stessa equipe la stessa notte ha messo una flebo di ossitocina senza chiedere nulla a una partoriente che si lamentava chiedendo l'epidurale! insomma, meglio in ospedale con le idee chiare e meglio ancora in un ospedale in cui si sa che non sono interventisti. Terza opzione: farsi assistere in ospedale dalla tua ostetrica pagata privatamente.



![[Immagine: 5pY9p1.png]](http://lb4f.lilypie.com/5pY9p1.png)