Messaggi: 159
	Discussioni: 14
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Salve a tutti,
sui forum di baby led weaning che frequento, e' spesso riportato che benche' il cibo sia da considerare gioco fino all'anno di eta', intorno agli 8-10 mesi molti bambini iniziano a correlare la fame con il cibo e propriamente a mangiare.
La mia bimba ha 8 mesi e mezzo e da un paio di settimane in effetti a mio avviso mangia, ossia molto va in pancia e molto poco in ogni altro dove. Certo non finisce mai quello che le propongo, penso che le mie dosi siano spropositate per il suo stomachino, ma cio' che prende in mano e porta alla bocca alla fine va nello stomaco.
Ancora non ho capito pero' se correla il cibo con la fame....  La allatto sempre abbastanza, ma oggi ha decisamente saltato la puppata di pranzo, ossia le ho dato il cibo solido verso mezzogiorno e poi la merenda verso le 5 e ha puppato stamattina e poi verso le 7.  Poi ha rimangiato a cena e abbiamo appena finito. Non e' mai stata regolare con il latte, ma direi che stavolta son passate 8 buone ore. 
Quale e' la vostra esperienza? A che eta' avete realizzato che i vostri bimbi hanno iniziato a mangiare?
Baci
	
	
	
Federica, Bianca (13 agosto 2011) e Fabio (24 aprile 2014)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Personalmente non so rispondere alla tua domanda... Quello che dici è sicuramente vero, ma quando si passi a uno stato di "consapevolezza" non so dire...
Leggi qui:
http://www.autosvezzamento.it/confession...contrario/
Verso la metà si parla proprio di quello che dici tu.
Piuttosto vorrei farti una domanda, come fa tuo figlio "a non finire quello che gli dai"? Che fai segui lo stile Rapleyano di dargli il "suo" cibo fatto di finger food?
Qui generalmente l'approccio è diverso... il cibo si condivide tra tutta la famiglia (noi per esempio oggi abbiamo mangiato una specie di carbonara e un po' di verdure) e questo è l'approccio che senz'altro ti consiglierei. Se non altro si eliminano per definizione gli sprechi, in quanto alla peggiore delle ipotesi te lo finisci tu, e poi il bambino è libero di avvicinasi a quello che si mangia in famiglia in libertà senza alcun passo intermedio.
	
BM 06-09
C (ex PA) 20-10-11
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 159
	Discussioni: 14
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		non finisce quello che le do nel senso che le mette una porzioncina di quello che si mangia sul piano del seggiolone allo stesso modo in cui servo me stessa e babbo. di solito non si spreca molto comunque perche' tutto viene amorevolmente ciucciato, ma recentemente un bel po' viene anche ingoiato. cmq si, seguo lo stile Rapleyano. La faccio servire dal mio piatto solo se siamo a pranzo fuori. Con il seggiolone riesco a contentere il casino (si fa per dire) e sopratutto mi rilasso a tavola invece di lottare con lei che si agita e vuole inevitabilmente agguantare il coltello 
 
	
Federica, Bianca (13 agosto 2011) e Fabio (24 aprile 2014)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 219
	Discussioni: 17
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Non so dirti quando, ma la mia piccina da un mese a questa parte associa il mio girare intorno ai fornelli al successivo mangiare. Quando sono lì a spadellare inizia a diventare nervosa e mi chiama... il tutto finisce quando le do da mangiare. Credo che stia iniziando a capire che il mio girare intorno ai fornelli significhi il pasto per la famiglia, ma non sono sicura sappia che quello è il suo cibo ancora. Il latte è la sua passione assoluta in ogni caso, ma qualcosa sta lentamente cambiando...
Spesso anche io metto nel suo piatto o sulla tovaglietta dosi ben maggiori rispetto a quelle che potrebbe mangiare, ma, come dice Arkadian, cucino per lei come per noi, al massimo finisco io o rimetto nella nostra pentola! 
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.860
	Discussioni: 63
	Registrato: Feb 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Il mio a 2 anni, prima andava a giornate e a voglie, ma ha semore preferito il mio latte al resto del cibo.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.254
	Discussioni: 60
	Registrato: Jul 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		...uhm...anche io non saprei dire esattamente. Di sicuro c'è stato un momento di grande passione e ricerca del cibo per poi "regredire". Non so come dire, tornare un po' al latte e reiniziare con calma.
Ma so che accade più o meno a tutti.
Tu lascia fare a lei che va bene di sicuro! Ma in fin dei conti, mi sembri piuttosto rilassata!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 159
	Discussioni: 14
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		si si son parecchio rilassata era solo curiosita'. Ero piu' preoccupata all'inizio quando sapevo che doveva iniziare il nido, ma adesso che siamo piu' o meno a regime, che faccia come vuole. 
Ambra Farina anche la mia si eccita da morire ma piu' quando porto le pentole in tavola e sopratutto quando prendo la frutta dalla cesta perche' sa che ce la dividiamo o mentre le riempio il cucchiaio di yogurth. Son buffi i bimbi.
	
	
	
Federica, Bianca (13 agosto 2011) e Fabio (24 aprile 2014)