COS'È L'AUTOSVEZZAMENTO E PERCHÉ È DAVVERO PER TUTTI.
Con oltre 140 ricette per TUTTA la famiglia


autosvezzamento per tutti


Ora il pediatra sa...
#16

(27-04-2011, 12:07 12)Linda Eva Ha scritto:  Ho capito cosa intendi, e sulla linea di principio sono d'accordo con te anche io, ma secondo me c'è un "vizio" di partenza.

Vedi, la frase ogni cosa vada bene per il bambino se anche per il genitore essa risulta essere una cosa sana, non è lo stesso che dire "ogni cosa che mangia il genitore va bene, perché se non fa male al genitore, allora non farà male neanche al bambino" ...ed è questo che dice Piermarini che consiglia anche di cucinare tranquillamente anche minestrone surgelato (se ben conservato), di lasciar assaggiare ogni cosa SE e QUANDO richiesta per metodo perché è questo che conta, la soddisfazione della "richiesta" del bambino: anche il gelato da passeggio, l'uovo di pasqua, il caffè e il vino!!!!
Con questo non intende dire che gli si darà un sorso di caffè, magari basta il sapore del cucchiaino (e se tu, furba glielo dai amaro, con ogni probabilità gli togli questa tentazione per moooolto tempo!) né che debba farlo pasteggiare a vino (basta una goccia sulla lingua).

ecco sì, mi hai rispolverato la memoria e la frase era esattamente quella che dici tu 001_rolleyes001_rolleyes001_rolleyes comunque io personalmente non parlavo del minestrone surgelato (che io ogni tanto utilizzo, come il pesce surgelato o altro e non la considero come un cibo del demonio), neppure del gelato da passeggio (per il caffé o il vino faccio un discorso diverso e siccome a mio umile parere non sono bevande da bambini preferisco, senza far la "furba" e porger loro la gocciolina di caffè amaro, far capire ai miei bimbi in modo molto semplice che non sono una bevanda adatta ai bambini... poi tra l'altro né io né il padre siamo consumatori abituali di caffé e non beviamo proprio il vino)... il mio parlare di cibo obiettivamente poco sano era parlare di altro.

(27-04-2011, 12:07 12)Linda Eva Ha scritto:  Il fatto che tua nonna mangi molto condito, le ha creato problemi di salute? Sei sicura che anche quotidianamente cucini così tanto condito come potrebbe essere la domenica con ospiti?
E per "strasalato", intendi ben condito o ai limiti del fastidioso?

Io ho abitato per anni da mia nonna e da lei non c'è cibo da domenica o da giorni normali, soprattutto io non sono un'ospite ma sono una di casa... e sì, problemi di salute ce ne sono perché mia nonna ha tutto il possibile addosso, ha anche da sempre sofferto di ipertensione e il sale lo dovrebbe usare parsimoniosamente figurati... invece (c'ero pure stamani) le patate (patate dell'orto di mio nonno quindi teoricamente sanissime) erano davvero salatissime (oserei dire al limite del mangiabile, non solo del fastidioso)

(27-04-2011, 12:07 12)Linda Eva Ha scritto:  Inoltre quando si lascia provare quel cibo al bambino, si può dare un pezzo interno, che sarà sicuramente meno condito (es. domenica al mio ho dato il pollo fritto-ad arte- da mia suocera. Dopo aver assaggiato un pezzetto con la pastella, il resto gliel'ho stagliuzzato dal centro dove non c'era né olio né, quindi, fritto!)

io invece quella volta che vado da mia nonna o da mia suocera o quella rara volta che il fritto lo faccio io a casa non mi faccio assolutamente problemi a darne ai miei figli (pastella compresa), però il problema mi sorgerebbe se il fritto fosse fatto ogni due giorni come capita da mia nonna o a casa delle persone cui mi riferisco (persone per le quali l'unica verdura che si mangia sono le patatine fritte, chiaramente comprate surgelate)

(27-04-2011, 12:07 12)Linda Eva Ha scritto:  E comunque dov'è il pediatra? Dov'è che si può rendere utile per la salute del bambino?
Potrebbe parlare con i genitori sulle loro abitudini alimentri, dare qualche consiglio di massima su quelle avvisando che il bambino d'ora in poi mangerà le stesse cose.
Consigliando il trucchetto di non farsi vedere se si mangia qualcosa da evitare, per non interferire con la necessità di "non negare mai l'assaggio" che è l'essenza del metodo dell'autosvezzamento.
E se necessario.....dando il ciclostile con le semplici norme base per una dieta sana ed equilibrata a cui ispirarsi per tutta la famiglia (non per il bambino), invece che quello mellin per le pappe e le tabelle degli inserimenti settimanali.

Se una famiglia mangia male, così avrebbe l'occasione di migliorare, ma se anche non raggiungesse i livelli di una famiglia come la tua (e, per sua sfortuna, persino neanche della mia! Io ogni tanto qualche precotto lo uso!), con la capacità di stare più attenti della media, l'obiettivo sarà sicuramente stato raggiunto, anche se useranno ogni tanto cibi precotti, carne in scatola, un fritto a settimana e cioccolato per dessert:
se la salute del genitore è buona, non c'è ragione di pensare che non lo sarà anche quella del figlio.
Questo, secondo me, dice Piermarini.

sono d'accordissimo con te, infatti stiamo dicendo praticamente le solite cose (e bada bene che io non sono una talebana dell'alimentazione, ovvero a casa nostra c'è solo roba bio o del mio orto, non appaiono le schifezze e il congelatore risulta vuoto... insomma cerchiamo di mangiar bene ma senza esagerazioni e rigidità eccessive), però ripeto che io mi stavo riferendo a persone che non usano ogni tanto ma praticamente ogni giorno le cose che tu elenchi come una tantum

Alessia + Emma (01.11.06) + Tobia (01.05.10)
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Ora il pediatra sa... - da Acciderbolino - 18-04-2011, 10:50 22
RE: Ora il pediatra sa... - da aleberto - 18-04-2011, 10:57 22
RE: Ora il pediatra sa... - da arkadian - 18-04-2011, 10:58 22
RE: Ora il pediatra sa... - da aleberto - 19-04-2011, 12:35 00
RE: Ora il pediatra sa... - da arkadian - 19-04-2011, 04:45 16
RE: Ora il pediatra sa... - da Linda Eva - 26-04-2011, 12:43 12
RE: Ora il pediatra sa... - da arkadian - 26-04-2011, 01:40 13
RE: Ora il pediatra sa... - da aleberto - 26-04-2011, 10:38 22
RE: Ora il pediatra sa... - da Linda Eva - 27-04-2011, 12:07 12
RE: Ora il pediatra sa... - da ameliaedaniele - 27-04-2011, 02:56 14
RE: Ora il pediatra sa... - da Linda Eva - 27-04-2011, 05:04 17
RE: Ora il pediatra sa... - da Acciderbolino - 18-04-2011, 11:03 23
RE: Ora il pediatra sa... - da Chani - 19-04-2011, 09:19 09
RE: Ora il pediatra sa... - da rossanalib - 26-04-2011, 02:10 14
RE: Ora il pediatra sa... - da Linda Eva - 26-04-2011, 03:43 15
RE: Ora il pediatra sa... - da Lyra - 26-04-2011, 04:13 16
RE: Ora il pediatra sa... - da Irenotta - 26-04-2011, 11:08 23

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)