Messaggi: 299
	Discussioni: 31
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ma io ho sempre fatto le zuppe miste legumi e cereali (coop bio) uguale per tutti, mai posta il problema bucce e nemmeno la jole..sicuramente la cosa sul sbucare ha le sue fondamenta ma ripeto mai fatto e non credo di iniziare ora.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 347
	Discussioni: 46
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		allora.. le lenticchie che ho cucinato l'altra sera avevano la buccia, io non l'ho tolta.. le abbiamo mangiate tutti così..
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 63
	Discussioni: 5
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		nemmeno io tolgo la buccia.... però voglio informarmi meglio...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 122
	Discussioni: 4
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		io non sbuccio, ho già dato piselli e lenticchie...spappolate e ...nulla...non sapevo....cioè supponevo fosse x evitare troppa aria....
	
	
	
Alice!
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 59
	Discussioni: 0
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		La buccia dei legumi, come quella della frutta o dei cereali, ha un suo ruolo come fibra nella alimentazione di tutti. Strutturalmente è pressoché indigeribile dai non erbivori, per questo è normale ritrovarne pezzi di vario calibro nelle feci, e questa è la sua imprtanza per noi onnivori.
La fibra fa bene, mangiate più fibra!
LP
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 21
	Discussioni: 1
	Registrato: Feb 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Noi abbiamo sempre mangiato i legumi interi (a parte le lenticchie rosse che si trovano decorticate e che si sciolgono durante la cottura), la piccola li ha sempre apprezzati molto. Per ridurre gli effetti "spiacevoli" si può aggiungere un pezzetto (5 cm) di alga kombu in cottura e nell'ammollo e un paio di foglie di alloro.
Daria