10-05-2012, 01:54 13
(10-05-2012, 12:53 12)Namor Ha scritto: Eh... molto difficile contenere la pressione emotiva che porta i nonni, spesso le nonne, all'acquisto compulsivo di ogni cosa vedano in giro.
Anche l'alternativa del dir loro: "se vuoi comunque spenderli, mettigleli su un conto così quando è grande se li ritrova" non produce effetti significativi. Non è la stessa cosa. Non c'è l'oggetto materiale, "il feticcio", che appaga (chiaramente più la nonna che non la nipotanza).
Non se ne esce.
Nella maggior parte dei casi o litighi o trovi un compromesso.
Mah ... mia nonna non era così. I suoi regali sono sempre stati pochi, ma pensati con il cuore. Quand'ero più grandicella, si poteva andare insieme nei negozi di giocattoli e costruire mille sogni su cosa sarebbe stato il regalo di Natale e poi quello del compleanno (a giugno). Regali al di fuori da questi potevano capitare, ma erano sempre una cosa speciale. E mi ha anche fatto il libretto di risparmio. Adesso che è bisnonna, mi ha sempre chiesto cosa mi servisse o mi facesse piacere. Anche mia mamma fa regali pochi, ma buoni, non chiede, ma ci va di cuore e fantasia. I suoceri chiedono, salvo qualche raro vestitino preso nelle liquidazioni o nei mercati.
Sul bisogno di "feticcio", ci sarebbe molto da scrivere (anch'io sono logorroica), ma per adesso desisto.
Ale e Cucciola (1/1/11)




Ale 17/07/2010
![[Immagine: eNortjKzUjK0MDMxNVCyBlwwFZ8C1Q,,44.png]](http://tickers.cafemom.com/t/eNortjKzUjK0MDMxNVCyBlwwFZ8C1Q,,44.png)
![[Immagine: iO9ap2.png]](http://lb1f.lilypie.com/iO9ap2.png)
2/10/2007 Tartarughino
27/6/2010 Torello
) e sono riuscita a leggere questo lungo, complicato e meraviglioso post.![[Immagine: foxfoxsbu20100225_0_Fanco+is.png]](http://tickers.baby-gaga.com/t/foxfoxsbu20100225_0_Fanco+is.png)
![[Immagine: catcatcrd20120612_1_Alessandra+is.png]](http://tickers.baby-gaga.com/t/catcatcrd20120612_1_Alessandra+is.png)