03-03-2010, 01:36 13
Scusate, oggi mi sfogo con una serie di threads, ma è solo per non fare un discorsone e perdermi gli argomenti.
(Finchè la pupassa dorme..)
Ho comprato in economia un omogeneizzatore decisa a preparare io i pranzetti di mia figlia, ovviamente sono stata sconsigliata dalla pediatra, che ha indcato prima liofilizzati e poi omogeneizati.
Ma anche voi siete statilasciati di stucco come me dalla composizione degli omo di carne? In tutti c'è il 40% di carne! Non ci potevo credere, il resto sono farine, oli e in qualche caso sale.
Spinta dalla curiosità sono andata a vedere anche le farine: non si arriva al 60%, il resto sono strani nomi travestiti da vitamine e la famigerata lecitina di soia..
Allora perchè non gli posso dare la carne che compro al super, che è tutta carne, che mi sono mangiata anche in gravidanza e che ho continuato a mangiare in allattamento e che se ci aveva gli ormoni dentro o oltre stramberie, già mia fglia e li ha belli che digeriti?
Dico la carne, perchè non ho controllato il resto: formaggi, pesce, legumi, ecc.
Poi ancora un'osservazione:
anche il menù che vi ha prsentato il vostro pediatra prevede sempre solo carne a pranzo e solo formaggi la sera per i primi tempi? Ma che dieta è?
(Finchè la pupassa dorme..)
Ho comprato in economia un omogeneizzatore decisa a preparare io i pranzetti di mia figlia, ovviamente sono stata sconsigliata dalla pediatra, che ha indcato prima liofilizzati e poi omogeneizati.
Ma anche voi siete statilasciati di stucco come me dalla composizione degli omo di carne? In tutti c'è il 40% di carne! Non ci potevo credere, il resto sono farine, oli e in qualche caso sale.
Spinta dalla curiosità sono andata a vedere anche le farine: non si arriva al 60%, il resto sono strani nomi travestiti da vitamine e la famigerata lecitina di soia..
Allora perchè non gli posso dare la carne che compro al super, che è tutta carne, che mi sono mangiata anche in gravidanza e che ho continuato a mangiare in allattamento e che se ci aveva gli ormoni dentro o oltre stramberie, già mia fglia e li ha belli che digeriti?
Dico la carne, perchè non ho controllato il resto: formaggi, pesce, legumi, ecc.
Poi ancora un'osservazione:
anche il menù che vi ha prsentato il vostro pediatra prevede sempre solo carne a pranzo e solo formaggi la sera per i primi tempi? Ma che dieta è?



![[Immagine: SrlJp1.png]](http://lb1f.lilypie.com/SrlJp1.png)
è sempre aumentata regolarmente e sempre nei suoi percentili. Detto questo credo che l'omogeinizzato o peggio ancora il liofilizzato sia la cosa meno indicata per dei bimbi che hanno bisogno di tutto per crescere... Io ti dico quello che mi ha detto il mio pediatra: "signora, io aspetterei ancora un po' (Elisa aveva 6 mesi) piuttosto di darle da subito gli omogeinizzati, fra un pochino lei può darle tranquillamente la carne fresca". E così abbiamo fatto, le abbiamo fatto assaggiare prima la verdura, la frutta, la carne e così via, fino ad arrivare a piatti un po' più elaborati che mangiamo anche noi. Per quello che riguarda la carne del supermercato hai ragione, daltronde l'avete sempre mangiata... Io però su questo punto non sono del tutto daccordo, noi ci riforniamo da un macellaio di fiducia anche per noi adulti. La carne è sempre buona e poi, avendo la fortuna di vivere in mezzo alle montagne piene di allevamenti so che la carne è più "sicura" se così si vuol dire! 
)
![[Immagine: BzOW.jpg]](http://lilypie.com/pic/091109/BzOW.jpg)
![[Immagine: .png]](http://b1.lilypie.com/n6jVp1/.png)