Messaggi: 70
	Discussioni: 6
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io ce lo porterei se ce ne fosse una dalle mie parti...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.253
	Discussioni: 11
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Non so quale sia la definizione in italia, se è come qui in germania, dove una signora, spesso anche lei con bambini piccoli (ma non sempre) tiene a casa sua o comunque in un ambiente molto familiare un numero limitato di bambini (max 5), allora è una cosa molto bella. Sofia va all'asilo aziendale, che è un microasilo gestito appunto da una tagesmutter (fra poco due), quindi ci sono stati finora al massimo 5 bambini. Penso che sia un ambiente ottimale, perchè hai la parte di gioco, interazione con gli altri bambini, mangiare assieme, dormire assieme, ma allo stesso tempo i bambini sono seguitissimi, dato il piccolo numero. 
	
	
	
 Sofia 9/9/10 
Olivia 6/7/13 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 219
	Discussioni: 17
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Sì ChiaraC, è esattamente come in Germania. L'associazione che si occupa della formazione delle tages è la Domus, a quanto ho capito ha le mani in pasta proprio in terra crucca.
Io sono entusiasta perché potrò coltivare la mia passione per i bimbi, seguire la mia piccola nelle sue scoperte quotidiane, farla stare a contatto stretto e in un ambiente familiare con suoi coetanei... Insomma, mi sembra davvero un'ottima cosa!!
Mi interessa sapere cosa ne pensano le mamme perché qua a Bologna è una figura piuttosto nuova, quindi non ho pareri con cui confrontarmi....
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 594
	Discussioni: 82
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Eccoci, noi andiamo da una tagesmutter ed é un'esperienza grandiosa e abbiam instaurato un gran bel rapporto. Devi peró essere accogliente, lasciare che i genitori esplorino la tua casa, conoscano gli altri componenti della famiglia, stiano qualche ora con voi... Non é solo lavoro capisci? Noi ci sentiamo un po' adottati per intenderci!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 125
	Discussioni: 15
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ma che voi sappiate esistono corsi anche a Roma e provincia??
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.253
	Discussioni: 11
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Sì, come ti dicevo io ne sono contentissima. Poi nel nostro caso è un contesto un pò diverso, essendo non a casa sua (ma a casa sua ce l'abbiamo portata qualche volta, per esempio). Io devo dire che ho completa fiducia in lei, e vedo che ha un rapporto stupendo con Sofia (che non mi ingelosisce per niente). Non so come siano i costi in Italia. Noi adesso riusciamo ad ottenere una bella sovvenzione dal comune, quindi si è ridotto. Certo il costo è più alto confrontato con un nido pubblico (ma sarebbe simile in un nido privato), ma io sarei disposta a pagare di più sapendola in un ambiente del genere, essendo così piccola. In più trovare una tagesmutter è più semplice che trovare un posto al nido per bimbi così piccoli. 
	
	
	
 Sofia 9/9/10 
Olivia 6/7/13 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-04-2012, 11:19 23 da 
chiaraC.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 12
	Discussioni: 3
	Registrato: Dec 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ciao Mabra, io vivo in provincia di Trento e Teresa va dalla tagesmutter da circa un mesetto...siamo ancora in fase di inserimento ma ci pare un 'esperienza meravigliosa.
Credo che per i bambini così piccoli sia l'ideale quando non possono stare a casa con mamma o papà. Un luogo piccolo, raccolto e famigliare!
in bocca al lupo