Ciao a tutti!
Il nostro viaggio verso la scoperta del piacere del cibo prosegue, con alti e bassi dovuti soprattutto ai "tempi giusti" in cui proporre gli assaggi che fra sonno, tetta e gioco, a neanche 7 mesi non è sempre facile azzeccare.
Vorrei chiedere la vostra opinione sul modo in cui sto procedendo.
Ho provato a sottoporre a Diego varie consistenze, in particolare per quanto riguarda la verdura e la frutta e questi sono i risultati:
- cruda a bastoncino da tenere in mano: va bene, ma solo come antipasto, per prendere confidenza. Tiene in bocca il bastoncino di mela/carota/finocchio ma non lo mangia, lo "sgagna" passandolo sulle gengive. Se si stacca un pezzetto lo sputa.
- al vapore a pezzetti da prendere con le mani: tocca tutto, spappola bene, ma non mangia.
- cotta e spappolata con le mani, con la forchetta o premasticata con gli incisivi da me e poi proposta con le mani: mi vergogno un po' ma quest'ultima modalità va per la maggiore. Cosi ha mangiato di tutto e con gusto, mi prende le dita dove ho il boccone e se le porta lui alla bocca.
Non so se sto facendo bene. Così mangia in particolare la pasta e la carne.
Per esempio: la zucca stufata a cubetti no, fatta a vellutata si; le zucchine bollite a pezzi no, trifolate si; la mela grattata/a pezzi no, frullata si.
Da un lato ho paura che cosi si abitui solo a consistenze morbide, dall'altro penso che potrebbe essere il "suo" approccio al cibo e quindi va bene cosi, quando sarà pronto per cibi più solidi li mangerà!
Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo, cioè più graduali?
	
	
	
	
	
	
Il nostro viaggio verso la scoperta del piacere del cibo prosegue, con alti e bassi dovuti soprattutto ai "tempi giusti" in cui proporre gli assaggi che fra sonno, tetta e gioco, a neanche 7 mesi non è sempre facile azzeccare.
Vorrei chiedere la vostra opinione sul modo in cui sto procedendo.
Ho provato a sottoporre a Diego varie consistenze, in particolare per quanto riguarda la verdura e la frutta e questi sono i risultati:
- cruda a bastoncino da tenere in mano: va bene, ma solo come antipasto, per prendere confidenza. Tiene in bocca il bastoncino di mela/carota/finocchio ma non lo mangia, lo "sgagna" passandolo sulle gengive. Se si stacca un pezzetto lo sputa.
- al vapore a pezzetti da prendere con le mani: tocca tutto, spappola bene, ma non mangia.
- cotta e spappolata con le mani, con la forchetta o premasticata con gli incisivi da me e poi proposta con le mani: mi vergogno un po' ma quest'ultima modalità va per la maggiore. Cosi ha mangiato di tutto e con gusto, mi prende le dita dove ho il boccone e se le porta lui alla bocca.
Non so se sto facendo bene. Così mangia in particolare la pasta e la carne.
Per esempio: la zucca stufata a cubetti no, fatta a vellutata si; le zucchine bollite a pezzi no, trifolate si; la mela grattata/a pezzi no, frullata si.
Da un lato ho paura che cosi si abitui solo a consistenze morbide, dall'altro penso che potrebbe essere il "suo" approccio al cibo e quindi va bene cosi, quando sarà pronto per cibi più solidi li mangerà!
Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo, cioè più graduali?



![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;53;121/st/20100926/n/Diego/dt/6/k/a32c/age.png)


 Ale 17/07/2010

 anche perchè cioè lui fa quel movimento col cucciaino che di fatto se non vai un po' tu di cazzuola non potrebbe mangiare....![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10718;121/st/20101025/n/Giulio/dt/6/k/2da4/age.png)
![[Immagine: age.png]](http://tickers.TickerFactory.com/ezt/d/2;10720;466/st/20130428/n/Emma/k/3903/age.png)
 Serra proprio la bocca se sente un passato che non sia frutta. Il cucchiaino lo gestisce bene, nel senso che spalanca la bocca e poi lo pulisce, come facciamo noi insomma. A mano non sono ancora riuscita a dargli nulla, prende magari un pezzo di pane o di pizza o di banana, ma non riesce a gestirlo in modo da portarlo alla bocca da solo. Ci prova, questo si, e mi pare già importante.