Messaggi: 263
	Discussioni: 9
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (16-08-2011, 09:55 21)chiaraC Ha scritto:  Abbiamo chiesto dei sandalini e la commessa ci ha chiesto se la bimba camminava, le ho detto "solo aiutata con le mani" e mi ha detto di aspettare e tornare quando camminava bene...

 qui ti avrebbero venduto anche la madre pur di non farti uscire dal negozio a mani vuote!
	
 
	
	
J aprile 2008 e G dicembre 2010
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 813
	Discussioni: 85
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		principino Riki in germania si troverebbe male
schifa il contatto con la sabbia, la terra e l'erba
salvo gattonare sull'autobloccante e rossicarsi le ginocchia
comunque sarò ciorda io ma a camminare su un marciapiede o in un negozio scalzo o con le antiscivolo non ce lo metterei, quindi, temendo che delle scarpe vere e proprie facciano male, finchè non cammina bene e spedito userei quelle con la suoletta di pelle
per quanto riguarda la pioggia... non vedo l'ora di metterlo a "spaciarare" nelle pozzanghere... io mi ricordo che era un gioco bellissimo infilarsi le calosce e fare ciaf ciaf
	
	
	
Erika & Riccardo
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.253
	Discussioni: 11
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		E' un classico di molti bambini avere "paura" del contatto con sabbia e erba, anche la bimba di una mia amica. La mia amica ha cercato di abituarla pian piano, perchè non voleva dover passare una settimana al mare ad insegnarle a giocare con la sabbia, e pian pianino ha imparato.. ma all'inizio sembrava proprio impaurita dal contatto. 
	
	
	
 Sofia 9/9/10 
Olivia 6/7/13 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io alla fine le scarpine gliele ho prese per approfittare dei saldi e per l'eventualità asfalto bollente. Le abbiamo sfrutTate in campeggio per gli aghi di pino che giorgia non sopportava. Le scarpette di pelle tedesche avrebbero subito l'ostracismo del papá. In compenso i pantaloni da pioggia li ho regalati due anni fa al nipote e adesso spero ritornino a giorgina :-)). 
	
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.307
	Discussioni: 35
	Registrato: Nov 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		noi perennemente scalzi! in caso di rischio di ustione ho dei sandaletti della superga (presi solo per la nostalgia, sono quelli che avevo io e adoravo!!!)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.254
	Discussioni: 60
	Registrato: Jul 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		...non ho letto tutte tutte le risposte. Però oltre ad aggiungermi al coro dei sicuri: "scalzi, scalzi"!!!
aggiungo che quest'estate mi ha preso un vero e proprio incubo da scarpina. La piccola è un po' più grandina però, chissà perché m'ha preso la fissa che potesse farsi male alle dita (forse perché mi sono rotta due volte i mignoli???) comunque le mettevo delle scarpine leggere con le calzine che almeno asciugavano la sensazione di sudaticcio...poi dopo lungo cercare ho trovato dei sandaletti fantastici: leggeri, con la gomma sotto ma camoscino morbido a contatto con la pianta del pide, laccetti solidi e soprattutto il bordino tutto attorno alla pianta un po' rialzato, così protegge dai continui inciampini che prende...
Bellissime!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Anche noi i sandaletti superba della nostalgia, rossi come i miei. Il pediatra ha approvato!
 (21-08-2011, 01:53 13)emilia Ha scritto:  noi perennemente scalzi! in caso di rischio di ustione ho dei sandaletti della superga (presi solo per la nostalgia, sono quelli che avevo io e adoravo!!!)
	 
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 594
	Discussioni: 82
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Lasciate stare gli esempi dei tedeschi, io ci ho vissuto e vi posso assicurare che con i bambini sono allucinanti, noi troppo apprensivi loro davvero se li dimenticano... Mi spiace generalizzare ma credo sia una questione culturale! In ogni caso il problema del piede piatto é come quello della scoliosi, si previene con uno sviluppo adeguato e libero della muscolatura... Quindi bene piedi scalzi, scarpette morbide e tanto tanto movimento, salti, nuoto, arrampicate e camminate in punta di piedi! I bambini fanno quel bellissimo esercizio che dovremmo recuperare anche noi: usare le dita dei piedi per arrampicarsi e trovare l'equilibrio...  Ve lo dice un'esperta di yoga ...
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-08-2011, 04:11 16 da 
Maryluisette.)