Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Oddio di scelte giuste e faticose si potrebbe parlare all'infinito,io la vedo cosi:vuoi allevare un bambino che domani sarà un UOMO?Trattalo da essere umano e aiutalo a sviluppare il SUO potenziale.Vuoi essere libero di fare quello che vuoi quando vuoi dove vuoi perchè vuoi?Prenditi un bambolotto all'iper e bon!
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Sono d'accordo Rossana,infatti i "casi" che mi si presentano più che altro sono di genitori stufi di girare di farmacia,in parafarmacia,in negozio per bambini alla ricerca del "perfetto sostituto".Cioè non vogliono toglierlo ad ogni costo o per scelta ma sono costretti per forza di cose.Mi sfugge il motivo per cui i bimbi si affezionano al modello...
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Perché a volte sono psicopatici:-)))))!
Lo so c'è qualcosa di misterioso... Anche quando è un pupazzo... Perché quello, olandese, fuori produzione da 6 anni e ti ritrovi a ricomprarlo in rete da una pazza quanto te :-) che colleziona e rivende pupazzi e le devi mandare una sorta di curriculum per riacquistare il tuo :-)). 
Noi comunque appunto abbiamo "forzato" abbandono di ciuccio e biberon perché "quelli" erano inutilizzabili e i sostituti  non si trovavano più.... Da cui la valutazione che poi alla fine un ciuccio può essere "rischioso" e "problematico" comunque. La soluzione di Giorgia mi sembra intelligente: il suo dito lo gestisce lei, ed è difficile che si perda :-) (e comunque lo ha scelto lei)
 (30-08-2011, 07:56 19)cancy Ha scritto:  Sono d'accordo Rossana,infatti i "casi" che mi si presentano più che altro sono di genitori stufi di girare di farmacia,in parafarmacia,in negozio per bambini alla ricerca del "perfetto sostituto".Cioè non vogliono toglierlo ad ogni costo o per scelta ma sono costretti per forza di cose.Mi sfugge il motivo per cui i bimbi si affezionano al modello...
	 
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 231
	Discussioni: 11
	Registrato: Jul 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		A me quello che fa strano di un biberon a 4 anni è: "ma perché in questi casi ai genitori non viene in mente di dare un bicchiere, una borraccia, un quello che è?" In questo forum penso che abbiamo sperimentato tutti che prima o poi i bimbi chiedono di usare il bicchiere, e allora perché non dare il bicchiere e lasciare che impari gradualmente? Perché complicare le cose semplici? Perché non prendersi l'impegno di accompagnare il bimbo a imparare salvo prendersi poi quello di farlo disimparare, spesso a forza e con maggior fatica da parte di tutte le parti in causa?
Per quanto riguarda il ciuccio, se usato con criterio e a richiesta e non come silenziatore, conosco molti casi di bimbi che l'hanno abbandonato spontaneamente intorno ai 2-3 anni, l'età in cui mediamente si staccano dal seno (bevono autonomamente da un bicchiere). Se il seno si ciuccia a richiesta e prima o poi si staccano, immagino che sia così anche con il ciuccio, se la mamma non allatta. 
Però conosco anche gente che glielo infila in bocca fino a veneranda età pur di continuare a fare le proprie chiacchiere o il lavoro. O che glielo lascia attaccato alla maglia, come se fosse una piccola tetta sempre a disposizione.
Quello che secondo me è una grossa differenza tra il ciuccio e la tetta è che la tetta prevede che il bimbo chieda e che la mamma si fermi e prenda in considerazione il pupo. Mentre il ciuccio si presta di più ad essere usato come mero silenziatore. 
Io promuovo il "ciuccio a richesta". L'oggetto ce l'ha la mamma o chi per lei e il pupo, se ne sente il bisogno, lo chiede. 
	
	
	
N. 12/03/2010
E. 03/03/2013
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.114
	Discussioni: 55
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Anche io non sono d'accordo con la storia del bambolotto: ognuno, Nella sua diversità cerca di fare il suo meglio e quello che ritiene meglio per il figlio... Non darei addosso a chi fa scelte diverse... Poi vi racconterò la mia esperienza di quest'estate con tre bambini, praticamente coetanei, e con mondi diversi :-)
	
	
	
Alessandra + Daniele Giaime (7/10/2004) + Giorgia Diana (15/06/2010)