Messaggi: 813
	Discussioni: 85
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		per i dolci basta fare riferimento:
- alla piramide alimentare, se sono in cima ci sarà un perchè
- al fatto che una volta li cucinavano per le "feste comandate"
- al Vate che spiega benissimo che lo zucchero e il sale danno assuefazione e dipendenza perchè per i nostri antenati erano sinonimo rispettivamente di frutta e quindi vitamine e di carne e quindi proteine, quindi l'evoluzione ci ha portato ad apprezzare e ricercare la fonte di questi sapori in quanto indice di cibo di qualità
quindi non vanno demonizzati, ma vanno dati rispettando la proporzione della piramide alimentare
	
	
	
Erika & Riccardo
![[Immagine: 5aILp2.png]](http://lb3f.lilypie.com/5aILp2.png) 
![[Immagine: lZrMp2.png]](http://lbdf.lilypie.com/lZrMp2.png) 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 465
	Discussioni: 30
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		do i dolci solo nelle occasioni speciali, quando ci sono feste, o comunque quando li faccio io... raramente schifezze comprate, e evito la cioccolata... di sicuro mai di sera, perchè poi la notte è agitatissima!!
se capita che mangio una schifezza cerco di non farmi vedere..
	
	
	
Mamma di Serena dal 09/03/11 3240 x 51 cm e Davide dal 04/02/13 3840 x 54 cm
![[Immagine: rtNip1.png]](http://lb1f.lilypie.com/rtNip1.png) 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 594
	Discussioni: 82
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Uffa anche a noi i dolci piacciono troppo. Ci straviziamo con le torte della mia nonna e di certo non sono sulla punta della piramide. Peró riguardo ciò mi chiedo: andrebbero scomposti, ossia la farina confettante nei cereali, il burro nei latticini e gli zuccheri a parte, o ci finiscono tutti assieme? 
Ps: al centrogiochi M ha mangiato la nutella e mi ha guardato rigirando gli occhi come per dirmi: mamma svengo dalla bontà... Come dargli torto?
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-02-2012, 03:49 15 da 
Maryluisette.)