Messaggi: 33
	Discussioni: 9
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao a tutti, 
oggi Pentolina compie 5 mesi, ed ho ancora un mese (forse, chissà..) prima di iniziare l'autosvezzamento.. Il problema che mi pongo è però come metterla a tavola con noi, per una questione di orari dei pasti: adesso lei pranza alle 12.30 - 13.00 con LA dato dai nonni, perchè io torno da lavoro alle 14, e cena alle 19.30 con LM, e non riesco a tirare a più tardi perchè crolla dal sonno e dalla stanchezza. Noi non possiamo cambiare i nostri orari, il giorno perchè io lavoro, e la sera perchè il babbo torna alle 21 a casa..
Voi come avete fatto? Non avete avuto di questi problemi?
Grazie per i vostri consigli
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 813
	Discussioni: 85
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		continua a darle il latte ai suoi orari e mettila a tavola quando siete a tavola voi (oppure quando mangiano i nonni a pranzo) 
tanto all'inizio si tratta di condivisere il momento dei pasti più che di mangiare davvero
	
	
	
Erika & Riccardo
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.253
	Discussioni: 11
	Registrato: Mar 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao, 
io all'inizio non ho cambiato i nostri orari, tanto le poppate o nel tuo caso il LA rimane così com'è. Solo tu la metti a tavola ogni volta che voi (o i nonni) sono a tavola, che sia colazione, pranzo, merenda, cena. Indipendentemente dall'orario. Se a un vostro pasto dorme, lasciala dormire, non importa, sta solo scoprendo lo stare a tavola con voi, il cibo è ancora una novità, quasi un gioco interessante che fate tutti assieme. Pian piano inizierà a diminuire la richiesta di latte, ne berrà meno della solita quantità, o magari un giorno si dimenticherà di chiedertelo, o perchè ha il pancino pieno dal pranzo, o perchè è diventata un'abitudine "interessante" e sta aspettando il pranzo con voi. 
Ad un certo punto i pranzi/cene/merende diventano abitudini consolidate, e a quel punto dovete vedere, ma probabilmente vi sarete già regolati durante questa fase, intendo nell'evolversi della situazione vi sarete in qualche modo adeguati o venuti incontro con gli orari. Per esperienza mia a pranzo mia figlia è molto più elastica (può pranzare alle 11.30 e fare una merenda presto, oppure fare uno spuntino verso le 11 e pranzare all'1.30 per esempio), mentre a cena, se arriva il sonno, bisogna fare prima. Nel nostro caso cerchiamo di essere a cena per le 7, massimo 7.30 perchè poi crolla. Da esperienze che ho sentito, soprattutto per il pasto serale, è meglio che sia prestino, perchè poi giustamente hanno sonno. E' un peccato non mangiare tutti insieme, forse dovrai sacrificarti e cenare due volte..
Mi sa che sono un pò contorta stasera, spero di aver scritto qualcosa di comprensibile..
	
	
	
 Sofia 9/9/10 
Olivia 6/7/13 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-02-2012, 11:08 23 da 
chiaraC.)