Messaggi: 2.254
	Discussioni: 60
	Registrato: Jul 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Se ha deciso di alzarsi si alzerà anche senza di te. Però, se tu non le fai da appiglio lei dovrà cercare un altro modo e provare a raggiungere un luogo più idoneo. E, secondo me, in questo il metodo Montessori azzecca. L'aiuto se lo richiede ma più spesso lascio che trovi una soluzione meno facile. E lo sforzo compiuto da soli, senza essere alzati da qualcuno è notevolmente diverso. Ma vedo che vado un po' in controtendenza...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 866
	Discussioni: 7
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		quando Cucciola cercava le nostre mani, gliele davamo, e questo non le ha certo impedito di trovare tutte le "sue" soluzioni ... in realtà, non ha mai cercato appiglio per alzarsi, ma solo per poter correre più veloce e più lontano dove voleva andare. Quanto a quello che non inventa per andare più su (leggere: raggiungere i ripiani alti dei mobili)... oramai fa le acrobazie da circo sul camioncino, e si arrampica su per la scaletta a chiocciola ...
	
	
	
Ale e Cucciola (1/1/11)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 866
	Discussioni: 7
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		... Assecondarla o no ...
... quando si mette in piedi sul cavallo a dondolo e cerca la mia mano per mollare le maniglie, piroettare su un piede solo e saltare giù?????????
... è più forte di me, non posso dirle "no" ... lo so che prima o poi mollerà la mia mano e partirà coi tripli salti mortali ...
	
	
	
Ale e Cucciola (1/1/11)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 275
	Discussioni: 14
	Registrato: Feb 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ho letto rapidamente tutte le risposte.
Posso solo aggiungere che non è detto che, se adesso si vuole alzare (con te), questo sia un segnale per il fatto che camminerà presto.
Giovanni faceva esattamente lo stesso e io pensavo che avrebbe presto camminato, dato che non ne voleva sapere di gattonare e anche lui si "infuriava" se non aiutato.
Invece, colmo dei colmi, a un certo punto ha stoppato tutto (senza che noi cambiassimo atteggiamento) e si è messo a gattonare a 13 mesi.
A tutt'oggi che ha 18 mesi + 2 giorni ancora non cammina senza appoggio, in compenso si arrampica ovunque.
Nessuna lussazione dell'anca e niente gambe storte.
solo per concludere: ho fatto il collegamento tra alzarsi presto e sabbia (all'epoca della tua bambina, noi eravamo in spiaggia), cioè terreno favorevole al piede.
La butto lì: non è che tu hai la moquette o molti tappeti?
Perché poi, una volta tornati a casa, ha smesso di volersi tirar su a tutti i costi; mentre continuava a volerlo fare dai nonni che hanno tutti e quattro la moquette folta.
	
	
	
![[Immagine: an1cHun003D1105OTNkaHw4OTY4MDkzYXxJbCBwc...aSBoYQ.gif]](http://www.ticker.7910.org/an1cHun003D1105OTNkaHw4OTY4MDkzYXxJbCBwcmluY2lwZSBHaW92YW5uaSBoYQ.gif) 
 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2012, 03:05 15 da 
Cecilia.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 219
	Discussioni: 17
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Cecilia no, noi abbiamo il parquet in tutta casa, ma la tengo sempre scalsa, la presa è migliore... 
Comunque qua continua ad arrabbiarsi se non la aiutiamo, si metta in piedi da sola se trova un appoggio adatto (la sponda del lettino per esempio), ma sta iniziando anche a capire il gesto del camminamento, si mette autonomamente con una gamba piegata sotto il sedere e si lancia a pancia in giù verso oggetti vari ed eventuali. 
A volte la assecondo altre no, anche perché ci sono momenti in cui se non le porgo le mani piange ed urla... Ha imparato a fare presa su di me per tirarsi su senza che la aiuti... Insomma, la lascio abbastanza fare!