Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Se pensi così fai una prova di un paio di giorni senza latticini, ma non vedo perché non dargli la pasta con il pomodoro. Tra l'altro se gli togli tutto come fai a capire cosa era che gli faceva male?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.237
	Discussioni: 36
	Registrato: May 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Elena, secondo me l0unica prova che puoi fare è proprio la reintroduzione, cioè eliminare per un po' questi alimenti e vedi che succede, poi li reinserisci. Nono occorre fargli fare la dieta del carcerato, puoi inserire altri alimenti, e usare comunque latticini ma nelle cotture, fare la pasta condita ma non con stracchini ricotte ecc. Facci sapere come va
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 504
	Discussioni: 63
	Registrato: Aug 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		a proposito di latte vaccino...qui penso io e ditemi se sbaglio, altra assurdita dei pediatri....
Il latte vaccino dicono di no fino ai 5 anni e dicono di dare il latte dipo nido o millex insomma in polvere
Io non capisco
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 714
	Discussioni: 23
	Registrato: Jun 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Sembra decisamente meglio senza latticini! ora ho timore a reintrodurli..uff!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.136
	Discussioni: 22
	Registrato: Feb 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (05-11-2010, 03:27 15)paolamassa Ha scritto:  a proposito di latte vaccino...qui penso io e ditemi se sbaglio, altra assurdita dei pediatri....
Il latte vaccino dicono di no fino ai 5 anni e dicono di dare il latte dipo nido o millex insomma in polvere
Io non capisco
i latti cosiddetti latti di crescita sono considerati assolutamente inutili... giusto l'altro giorno ho letto questo articolo tematico di altroconsumo: 
http://www.altroconsumo.it/bambini/latti...255053.htm
in sintesi si dice che non soltanto non sono necessari, ma a parte essere molto costosi contengono anche troppi zuccheri
	
 
	
	
Alessia + Emma (01.11.06) + Tobia (01.05.10)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.236
	Discussioni: 59
	Registrato: Apr 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		credo che anche Francesco sia intollerante ai latticini, me ne ero già accorta quando era più piccolo e beveva solo il mio latte: se io esageravo con i latticini e lo allattavo lui dopo un po' vomitava. non vomitate grosse, piccole, ma pur sempre vomitate. ora lui i latticini li snobba, i formaggi freschi proprio non li mangia, mangia solo parmigiano, pecorino e yogurt. l'altra sera non so come mai, forse aveva davvero fame visto che ultimamente mangia come un bisonte, si è mangiato il formaggio fatto sulla piastra...bè dopo un po' lo ha vomitato. dunque i latticini sono proprio aut. al momento però noi non abbiamo avuto episodi di diarrea nè orticarie, per questo credo che si tratti solo di intolleranza e non di allergia.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.399
	Discussioni: 893
	Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Beh, aspetta un pochino e poi riproponi...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.136
	Discussioni: 22
	Registrato: Feb 2010
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		l'importante è che sia latte intero visto che i bimbi in crescita hanno bisogno dei grassi... 
La mia prima figlia (allattata fino a tre anni) non voleva bere latte, quindi non gliene davo a parte il mio e adesso che ha quattro anni ne consuma con moderazione: predilige lo yogurt anche a colazione e se prende il latte lo usa principalmente per inzupparci biscotti o fette biscottate... le volte che mi lo chiede, e non capita spesso, le do quello a lunga conservazione che uso per me visto che essendo (e per tutti) quello del latte un consumo molto saltuario il latte fresco lo sprecherei.
	
	
	
Alessia + Emma (01.11.06) + Tobia (01.05.10)
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-12-2010, 03:29 15 da 
aleberto.)