Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Cerco ricette con questa farina.Non ho resistito a comprarla ma non so come usarla
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.467
	Discussioni: 113
	Registrato: Feb 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		pizza, pane, forse torte salate.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 472
	Discussioni: 27
	Registrato: Jun 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io la uso tantissimo.
Esattamente come l'altra. Dalle torte (salate o dolci), al pane, alla pasta. Poi dipende quanto integrale è. Io uso quella bianca di farro. E non mi sembra che la resa cambi poi molto...
	
	
	
MummyMara
Sisterina (20 dic 2011)
Sisterella (11 sett 2008)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Quindi semplicemente al posto della normale farina?!?
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 472
	Discussioni: 27
	Registrato: Jun 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (07-04-2013, 07:25 19)cancy Ha scritto:  Quindi semplicemente al posto della normale farina?!?
Si si. Almeno io la uso così.
	
 
	
	
MummyMara
Sisterina (20 dic 2011)
Sisterella (11 sett 2008)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ma che differenza c'é con la farina classica?
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 472
	Discussioni: 27
	Registrato: Jun 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Le proprietà nutrizionali! Ti copio quello che ho trovato. 
Io lo uso perchè vario molto nei cereali. Perchè la tendenza è quella di mangiare sempre e solo frumento che c'è un po' dappertutto.
E' ricco di vitamine sali e minerale: magnesio potassio fosforo e anche calcio. 
"Svolge un’azione ricostituente per le proteine, le vitamine del gruppo B, gli acidi grassi polinsaturi ed essenziali che contiene. E’ antianemico grazie a ferro, manganese, rame, cobalto, vitamina B. Infine, è un emolliente intestinale, antistipsi e rinfrescante per la crusca e gli oli contenuti nel sue germe. Il farro è anche un ottimo antiossidante: con il contenuto di selenio, vitamine E-B-C, si oppone ai radicali liberi, le molecole maggiormente responsabili del ricambio delle cellule, e quindi dell’invecchiamento precoce. Un cocktail di proprietà in linea con le norme di difesa della salute, e con quelle di una sana alimentazione “all’italiana”. Il farro rappresenta un valido aiuto, anche per chi è a dieta perché dà un senso di pienezza e ritarda la fame."
	
	
	
MummyMara
Sisterina (20 dic 2011)
Sisterella (11 sett 2008)
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.351
	Discussioni: 86
	Registrato: Jan 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Allora parto con le sperimentazioni!!
	
	
	

 Ale 17/07/2010
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 183
	Discussioni: 11
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ho appena postato una ricetta sul mio blog con questa farina, posso inserire qui il link o ti copio la ricetta?