Legumi e svezzamento: 17 ricette da provare

Legumi autosvezzamento

Tante mamme si domandano come (e quando) introdurre i legumi nello svezzamento. Per vari motivi tanti genitori hanno timore di fagioli e simili, ma il binomio “legumi e svezzamento” va benissimo e non c’è motivo di limitare il consumo di ceci, fagioli, lenticchie e chi più ne ha più ne metta. Sappiamo già che il […]

8 suggerimenti se il bambino lancia il cibo

Bambino lancia il cibo

Lasciare che un bambino si svezzi da solo non è necessariamente una passeggiata, anzi… bisogna fare i conti con il macello a tavola (e dintorni). È normale se il tuo bambino lancia il cibo in aria, per terra, sul tavolo, ecc. Trovare cibo dappertutto, fuorché nelle vicinanze della bocca del diretto interessato, può essere all’ordine […]

Vediamo quando iniziare lo svezzamento

opportunita-alimentazione

Domanda da un milione di dollari: quando iniziare lo svezzamento? E chi lo sa… basta chiedere in giro e si riceveranno i consigli più disparati; si va dai 2 mesi (e non vi prendo in giro…) ai 6 mesi e oltre. A chi dare retta in questa giungla? La risposta, semplicissima e che sento risuonare […]

I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)

Bambino 6 mesi autosvezzamento

Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla sul sito. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina, ovvero cosa fare se il pediatra non aiuta. “Finalmente, dopo la prima poppata […]

Zuccheri liberi: cosa sono, dove si trovano e come limitarli

Zuccheri liberi: cosa sono, dove si trovano e come limitarli – baby food che trovi in inghilterra

Lo zucchero presente in un’aranciata è migliore o peggiore di quello che si mette nel caffè? E di quello presente in una mela? Zuccheri naturalmente presenti, zuccheri della frutta, senza zucchero aggiunto, cosa vogliono dire tutti questi termini all’atto pratico? Cosa dobbiamo guardare quando facciamo la spesa o quando cuciniamo qualcosa a casa? Ci dobbiamo […]

Autosvezzamento e rischio di soffocamento: uno studio randomizzato

A ottobre 2016 è uscito sulla prestigiosa rivista Pediatrics un articolo dal titolo “Introduzione ai solidi a conduzione del bambino e rischio di soffocamento” (A baby-led approach to eating solids and risk of choking) che potete leggere nella sua interezza qui. Se leggete solo uno studio quest’anno, assicuratevi che sia questo, o almeno il mio […]

Posso dare il latte vaccino a partire dai 6 mesi?

mucca latte vaccino da che età

Posso dare il latte vaccino a partire dai 6 mesi? La risposta breve a questa domanda è: no, lo sconsigliano tutti… Posso dare il latte vaccino a partire dai 9 mesi La risposta breve a questa domanda è: meglio di no, lo sconsigliano quasi tutti… Qui di seguito trovate la risposta elaborata. Spesso ci chiedono, […]

“Aiuto, il pediatra non vuole che faccia autosvezzamento!”

pediatra contrario allautosvezzamento

In vari forum e su Facebook ho letto spesso di pediatri che si sono dichiarati contrari all’autosvezzamento per questo o quel motivo, insistendo invece che è necessario fare il brodo, seguire il calendario di introduzione degli alimenti, ecc. ecc. Cosa può fare un genitore se si trova di fronte a un pediatra contrario all’autosvezzamento e […]

16 evidenze scientifiche dell’autosvezzamento

Analizzare le evidene dietro l'autosvezzamento

Oggi ospitiamo Sandro Bianchi, un pediatra perugino che, come noi, è un fervente sostenitore dell’autosvezzamento. Sandro, nell’articolo che ha cordialmente scritto per noi, ci accompagnerà lungo una carrellata velocissima delle evidenze scientifiche presenti in letteratura concernenti vari aspetti dell’autosvezzamento. Al termine troverete tutti i riferimenti bibliografici in caso vogliate approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti trattati. […]