Iscriviti alla newsletter e ricevi SUBITO l’ebook sul soffocamento, “E SE SI STROZZA?”
Con noi i tuoi dati sono SEMPRE al sicuro e non verranno condivisi con NESSUNO.Questo sito è realizzato dai genitori per i genitori, perché il cibo è un fatto di famiglia e lo svezzamento, e la prima infanzia in generale, sono un momento normale nello sviluppo e nella crescita di un bambino, non una malattia da curare.
La community dà supporto e voce alle mamme e ai papà durante la (ri)scoperta del modo più semplice e sereno di introdurre i cibi solidi nella dieta dei bambini.
BENVENUTO!
Vuoi una mano per orientarti in questo sito? Clicca qui.
E, comunque, sarebbe sempre utile partecipare ad un corso sulle manovre di disostruzione delle vie aeree per lattanti e bambini. La Croce Rossa ne organizza tanti!
mi strapiace
eccezionale!
Davvero a Totò fa un baffo :D
Bello e allegro!!
molto divertente!!!! soprattutto la foto del mezzo piatto!!!
Secondo me il problema di un tempo minimo tra orario della cena e nanna non sussiste….se pensiamo che almeno fino a sei mesi hanno ciucciato quantità infinite di latte a qualsiasi ora del giorno e della notte e si sono addormentati con la tetta in bocca dove sta il problema? Noi ceniamo poco prima delle 20 viste le quantità industriali di cibo che mangia Francesco la cene dure 40 minuti….alle 21 ci prepariamo per andare a nanna….pigiama, denti e ciuciatina…..e nanne serene belli sazi!!!!
i bimbi hanno bisogno di abitudini, che non sono necessariamente legate ad un orario fisso, a mio parere ;)
fa colazione quando la facciamo noi, pranzo quando pranziamo noi, cena con noi….anche se variamo di mezzora non muore di fame….ho notato che per lui conta stare assieme a mamma e a papà.
Non abbiamo orari fissi dipende a che ora si sveglia .. A volte salta pure la merenda … Anche la mia preferisce yogurt così lo compro alla frutta!