Cosa intendiamo per Autosvezzamento, o alimentazione complementare a richiesta? Il più naturale, sano e rispettoso modo per una naturale evoluzione dell’alimentazione dei bambini dall’allattamento ai solidi. Guidandoli attraverso il lento e graduale passaggio da una dieta a base di solo latte, materno o artificiale, all’universo dei cibi “dei grandi” si otterrà uno svezzamento senza traumi e senza ansie.
Autosvezzamento è lasciare ogni cosa a suo tempo, ricordandosi sempre che non c’è fretta e non ci sono scadenze. Anche se può non sembrare mentre ci troviamo nel mezzo del percorso non dimentichiamo mai che anche nostro figlio crescerà.
L’autosvezzamento è per tutti. Ma è davvero per tutti. È certamente per tutti i bambini, ma anche per tutti i genitori, anche se non se ne rendono ancora conto. Con i bambini è facile perché loro fanno quello che gli viene istintivo, non essendo ancora influenzati da retaggi culturali. Lasciati a loro stessi così come impareranno a camminare e a parlare, riusciranno anche a passare da una dieta di solo latte al cibo della famiglia.
Il bambino sa quello che vuole; sta a noi genitori cercare di capire giorno per giorno qual è il messaggio che ci vuole comunicare. Lasciamo perdere tutti i preconcetti che ci portiamo appresso da una vita – e le fotografie pubblicitarie di bambini in età di svezzamento che non si sporcano neanche un po’ – e vedrete che tutto sarà immediatamente più semplice.
Il sito di autosvezzamento.it, la pagina Facebook, il canale Instagram (autosvezzamento.it), la newsletter (vedi sotto) sono tutti dedicati a spiegarti e ad accompagnarti lungo questo cammino. Ti potrà sembrare difficile, ma ti assicuro che non lo è. L’importante è iniziare e imparare a fidarci dei nostri figli.
La nostra community è uno spazio dai genitori e per i genitori e dà supporto e voce alle mamme e ai papà durante la (ri)scoperta del modo più semplice e sereno di introdurre i cibi solidi nella dieta dei bambini. Questo perché il cibo è un fatto di famiglia e lo svezzamento, anzi l’AUTOsvezzamento, e la prima infanzia in generale, sono un momento normale nello sviluppo e nella crescita di un bambino, non una malattia da curare.
Iscriviti alla newsletter e ricevi SUBITO la NUOVA EDIZIONE dell’ebook sul soffocamento, “E SE SI STROZZA?”
Con noi i tuoi dati sono SEMPRE al sicuro e non verranno condivisi con NESSUNO. la NUOVA EDIZIONE dell’ebook sul soffocamento, “E SE SI STROZZA?”
I primi articoli da leggere
Le domande più comuni
In questo articolo trovi le risposte a quelle che credo siano le domande più comuni sull’autosvezzamento.
È quasi un crash course per chi sa poco e niente sull’argomento.
Quando iniziare l’autosvezzamento
Non esiste una data uguale per tutti per iniziare l’autosvezzamento. Dipende dal bambino e dal suo sviluppo. Vediamo allora come regolarci.
Come iniziare l’autosvezzamento
Il primo passo è sempre quello più difficile. Vediamo come affrontarlo con serenità. E se sei in dubbio, chiedi a tuo figlio!
Consistenze sicure e tagli sicuri
Introduzione a come tagliare il cibo
Chi c’è dietro a questo sito
Mi chiamo Andrea Re e mi presento brevemente.
Autosvezzamento per tutti
È uscita la seconda edizione di Autosvezzamento per tutti!
Gli articoli più recenti
Quando fa caldo o si è in giro, oppure anche se si sta casa e si cercano alternative al bicchiere, è importante avere a portata di mano acqua da bere, ma al tempo stesso evitando che i più piccini quando bevono si facciano la doccia ogni volta. Vediamo alcune soluzioni… Read more
“Ciao, senti quando arriva il momento dello svezzamento del tuo bambino quello che ti consiglio di fare è l’autosvezzamento. Inutile stare a dare retta a quello che ti dice il pediatra tanto ti dirà un sacco di stupidaggini. Guarda che ti troverai bene. Fai così così e così, leggi questo… Read more
Qual è la colazione migliore e più semplice per un bambino di 18 mesi? OK, un bambino di un anno e mezzo non è uguale a un bambino di 6, ma in entrambi i casi la cosa più semplice/gradita è quasi sempre il latte, e dato che parliamo di bambini… Read more
Cos’hanno in comune un astronauta, chi va di fretta e un lattante? Inutile tenervi in sospeso perché se state leggendo questo articolo sapete già di cosa stiamo parlando, del liofilizzato. Quando arriva il momento dello svezzamento viene spesso consigliato di iniziare dal liofilizzato in quanto più digeribile, maggiormente dosabile, più… Read more
A sentire tanti pediatri e genitori, il latte di crescita, o latte 3, è essenziale per la crescita dei nostri figli, ma siamo sicuri che invece non siamo semplicemente rimasti abbagliati dall’industria e dai bisogni indotti che crea così abilmente? In altre parole, il latte di crescita serve davvero? Questo… Read more
L’allattamento in pubblico per alcuni è un bel problema. Ho trovato i consigli che seguono su Facebook e sono a firma di skepticalmothering.com. Siccome mi sembrano importanti li ho tradotti in italiano, così se conoscete qualcuno nella vostra cerchia che ne ha bisogno, glieli potete far leggere senza problemi. 5… Read more
Pubblico solo ora e con estremo ritardo un articolo che ho iniziato parecchio tempo fa, quando mio figlio aveva 3 anni e ½. Ho deciso di pubblicarlo come lo scrissi allora perché ritengo che comunichi meglio di come potrei fare ora il messaggio che intendo esprimere. Lo dedico a tutti… Read more
Cosa portare in spiaggia da mangiare? Finalmente è arrivato il caldo e d’estate le domande per trovare ispirazione per i pranzi al sacco sono gettonatissime. Purtroppo non ho esperienze personali da riportare in quanto le mie sono andate al mare quando avevano circa 2 e 4 anni, per cui più… Read more
È lecito/sensato riferirsi alle bevande quali quella di soia o di riso utilizzando il termine “latte”? Bisogna sempre ricordarsi che le bevande vegetali non sono latte. La corte di giustizia Europea è stata chiamata a emettere un giudizio in merito a un’azienda tedesca, la Food TofuTown, e al modo in… Read more
A ottobre 2016 è uscito sulla prestigiosa rivista Pediatrics un articolo dal titolo “Introduzione ai solidi a conduzione del bambino e rischio di soffocamento” (A baby-led approach to eating solids and risk of choking) che potete leggere nella sua interezza qui. Se leggete solo uno studio quest’anno, assicuratevi che sia… Read more
Ciao, ho iniziato lo svezzamento classico a 6 mesi ma ho visto che mia figlia è molto interessata al nostro cibo. Ho iniziato quindi a cucinare le cose in modo che mi sentissi più serena a fargliela assaggiare, niente sale e cibi più salutari. Da un paio di giorni le metto sul vassoio un pò di pasta o pane, o comunque quello che mangiamo e lei lo prende e lo porta volentieri alla bocca. Vedo che lei gestisce bene i bocconi cosa per cui ero molto spaventata. Spero di imparare di più da voi
Rossella, non c’è bisogno di diventare monaci trappisti :D
Per dire, il sale lo puoi usare, basta usarne poco, ovvero il giusto.
Salve sono nuova in questo gruppo. Volevo un consiglio io sto praticando da un mesetto circa autosvezzamento, aiuto mio figlio con il cucchiaino, ma sono molto dubbiosa su tante cose, premetto che nessuno che conosco e che mi sta vicino è d’accordo con lautosvezzamento, però io sono molto dubbiosa perché quando mangiamo lui dapprima sembra felice e si fa imboccare poi dopo poco piange vorrebbe prendere lui il piatto lui il cibo, ma essendo che io gli faccio tutto a pezzetti lui non riesce a portarlo alla bocca e alla fine quando io riprovo a darglielo io, lui si arrabbia e alla fine finisce che devo dargli la bottiglina e assaggia poco e niente, mentre altre volte se sta con un giochino in mano apre la bocca quando avvicino il cucchiaino e io non so se lui ne vuole veramente o lo fa solo perché distratto dal gioco..
Francesca, lascia stare il cucchiaino. Mettetevi a tavola e lascia che tuo figlio prenda quello che preferisce. Magari al momento glielo tagli, ma lascia che sia LUI a gestirsi in autonomia. Tu al massimo lo faciliti, ma non è necessario fare altro ;)
Si è forse questo il mio problema. Ho paura che si metta troppo cibo in bocca o che possa prendere un pezzo troppo grosso, ho pensato di seguire un corso di autosvezzamento per sbloccarmi ma non so se è il caso, inoltre io ho tanti dubbi sul cibo da proporre ad esempio forti dubbi sui tipi di carne ♀️ non si trovano molte informazioni al riguardo, ad esempio è capitato che a cena abbiamo mangiato hamburger di scottona o salsiccia o ragù di carne e lui ha voluto assaggiare anche più più un assaggio e non so se ho fatto bene a proporre questi tipi di cibo
Francesca, tuo figlio può mangiare tutto. Di sicuro l’hamburger di scottona o il ragù con la salsiccia vanno più che bene ;)
Ciao a tutti la mia bimba ha otto mesi adesso….ho iniziato con lo svezzamento a sei mesi ho provato con la autosvezzamento e all inizio non era ancora pronta….a sette mesi quasi non guadagnava il peso dovuto quindi ho cominciato con lo svezzamento classico ora siamo a otto mesi e mangia poco sempre imboccandola io non ne vuole sapere ancora di portarsi da sola il cibo alla bocca…e normale ? A qualcuno di voi e capitato?
(E sì, quanto racconti è normalissimo)
Enza, quanto racconti dimostra bene come la bilancia non sia un buon indicatore su quando un bambino sia pronto ad iniziare.
BUTTA la bilancia e lascia che il tuo bimbo si avvicini al cibo, altro non c’è da fare.
Grazie purtroppo però siamo a nove mesi e mangia davvero poco adesso ha iniziato a prendere qualcosa con le mani e portarlo alla bocca da sola…oppure l unico modo e imboccarla ma non con il cucchiaino perché lo odia ma con le mie mani prendo del cibo e gli e lo do e così lo mangia…in un mese e mezzo non è cresciuta per niente anzi ha perso un po’…il mio pediatra (assolutamente pro autosvezzamento) mi dice di non preoccuparmi e k a questo punto di assecondarla se vuole essere imboccata ma io sono preoccupata
Enza, ti ripeto, non c’è niente che puoi fare. Aumentare il latte è l’unica cosa sensata da fare (SE lo vuole). Per il resto, può anche mangiare ZERO cibo solido che andrebbe benissimo così. Pesala il minimo indispensabile e lasciala fare. Non stare lì come un gufo per farle mangiare quel boccone in più, così fai solo danni ;)
Se tu fossi un estraneo che vede la tua bimba direbbe che è denutrita, stanca, apatica, ecc.?
No no anzi è attivissima e super energica … grazie ancora
Buongiorno, dovendo ritardare l’autosvezzamento più in là del sesto mese perché il bambino non è pronto Efsa conati di vomito, come vi ponete con la carenza di ferro, zinco e vit B che dopo il sesto mese bisogna introdurre è di cui il latte materno è privo?
Mara,
premesso che uno non ritarda niente in quanto è il bambino che inizia quando inizia, non bisogna vedere queste cose come una cambiale in scadenza che se non la paghi entro il termine dovuto ti arrivano gli ufficiali dell’autosvezzamento a casa. :D
Nella peggiore delle ipotesi potrà comunque prendere un’integrazione che è la cosa più facile, anzi, l’unica possibile da farsi.
Ho provato l’autosvezzamento con la prima figlia… insuccesso. Adesso con la seconda pratico lo svezzamento normale e funziona alla grande. Due soggetti diversi? Può darsi; spero solo di non sentirmi definire genitore incapace.
Caro Antonio
Qualsiasi commento necessita di una precisazione di cosa lei intende per insuccesso. Dal nostro punto di vista, fondato sulla fisiologia dell’appetito, significherebbe che se non si fosse forzata l’introduzione dei solidi la bambina avrebbe preso solo latte per tutta la vita o, in sua assenza, si sarebbe lasciata andare fino all’inedia. Azzardando una interpretazione, probabilmente si doveva solo aspettare, considerando che la variabilità normale della comparsa di interesse si estende fino all’anno di età.
Per i nonni l’autosvezzamento è davvero difficile da accettare, come coniugate la vostra scelta di svezzarli in questo modo con la necessità di affidare loro i bambini?
Mi chiedo se vada bene lasciare loro pasti come yogurt, frutta schiacciata e latte materno conservato (per la loro tranquillità) oppure insistere perché anche loro diano i cibi solidi..considerate che la bimba ha 6 mesi e mezzo e sta appena iniziando gli assaggi..tra un mesetto dovrò lasciarla ai nonni o a una baby Sitter e secondo me farà già dei pasti
E non c’è male in questo anche se non hanno denti la gengiva fa il suo lavoro (detto da una spericoliate dentista infantile) è solo fare una cottura di QUALSIASI alimenti che tu possa schiacciarlo con la lingua nel palato, schiatti solamente con la forchetta e MAI frullati o omogenizzate dari ogni singolo alimenti separato così il bimbo sentirà le texture e sapore singolarmente quando si frulla ad esempio altro che il bambino non sentì il gusto di ogni cosa quindi crescendo quando dovrà mangiare separato non lo mangerà e altro che causa problemi alla formazione della mandibola e i denti quindi tranquilla
Quando si possono inserire i cibi cotti con consistenza idonea a essere schiacciati tra lingua e palato? Sin da subito o è bene aspettare? Sono un po’ timorosa a riguardo… grazie
Leggi qui:
https://www.autosvezzamento.it/evitare-rischio-soffocamento/ ;)
Salve, ho un bimbo di 16 mesi e grandi difficoltà con la sua alimentazione. Premetto che è coppa mia, lui all’inizio dello svezzamento, avvenuto al 6 mese compiuto, era più propenso ai cibi solidi, io invece che sono una fifona l’ho portato allo svezzamento tradizionale, morale lui ha rifiutato il cibo, siamo arrivati i primi cucchiaini dopo l’anno, pra siamo ancora alle pappine e non vuole pasta di qualunque formato neanche la sabbiolina.
Vi è da dure che mangia creckers e biscotti masticandoli benissimo.
Come devo procedere è ora che mangi anche altro.
Vi prego aiutatemi.
seguo grazie
Ma dai, assurdi! Io sono al primo ed eccomi qui! Grazie mille davvero per il lavoro che avete fatto!
Bel sito
Ho trovato questo sito di ritorno da un incontro organizzato in consultorio sullo svezzamento, in cui la premessa è stata “se siete al primo figlio parliamo dello svezzamento tradizionale, se siete al secondo parliamo dell’autosvezzamento perché è più comodo per voi, così non dovete preparare cose diverse per il bambino più grande e quello più piccolo…”
E la differenza fisiologica tra un primo e un secondo figlio quale sarebbe?!??!
Quindi: eccomi qua, e grazie per l’ottimo lavoro di divulgazione!
Hahahahaha, ma che vi hanno diviso in due classi diverse?
Buongiorno a tutti, la mia bimba ha 6 mesi e mezzo ma non sta ancora seduta, posso ugualmente darle cibi solidi o no? Il riflesso di estrusione sembra scomparso e tutti i giorni sembra interessata al cibo in tavola..
Inoltre c’è un modo per reperire il libro “autosvezzamento per tutti”??
Grazie!