Allattamento e comunicazione (I)

Allattamento e comunicazione (I) – allattamento

Riporto, in due parti e in versione lievemente riassunta, un articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa prima parte si evidenzia come l’allattamento artificiale sia diventato nell’immaginario collettivo, così come nella letteratura scientifica, la “norma” contro la quale misurare le varie alternative. La comunicazione sull’alimentazione […]

Il comunicato dell’OMS sul latte di proseguimento: allora quale latte dopo i 6 mesi?

Logo OMS

Tempo fa è uscito sul sito italiano dell’IBFAN un post dal titolo: L’OMS dichiara che i latti di proseguimento e di crescita non sono necessari e che il loro marketing può ingannare i genitori. L’argomento è chiaramente scottante, come dimostrato dai molti messaggi ed email che abbiamo ricevuto in merito, per cui mi è sembrato […]

Latte artificiale per maschi e femmine ovvero come distorcere le notizie

You suck

Ieri mi hanno fatto leggere un post, pubblicato su un sito per mamme piuttosto grande: l’articolo riportava la notizia di una certa studiosa americana che afferma che il latte artificiale dovrebbe essere prodotto in versioni per maschi e per femmine e che quando il latte è così carente da non contenere vitamine, calcio, minerali, ecc. […]

L’evoluzione di una mamma: saper imparare dai propri errori

Famiglia autosvezzamento

Avevo solo venti anni, quando sono diventata mamma per la prima volta e non avevo alcuna esperienza con i bambini, neanche come baby sitter. Non posso negare di aver avuto paura di non farcela, ma in fondo, come tutte le neomamme, sapevo che dovevo solo affidarmi al mio istinto, che è sicuramente la guida più […]