5 idee per ridurre il consumo di sale da OGGI

quanto sale mangiare

Bisogna ridurre il consumo di sale? Vediamo per prima cosa qual è la quantità massima di sale che adulti, bambini e lattanti possono ingerire ogni giorno (informazioni reperite dal sito del sistema sanitario britannico). Chiaramente le dosi varieranno a seconda della corporatura dell’individuo, ma mi interessa solo dare delle informazioni generali per cui ci facciamo […]

Mangiare cibo di stagione e a Km 0 (specialmente se vivi all’estero)

Verdura autosvezzamento

La nostra è un’esperienza limitata al Nord Europa (per chi non lo sapesse viviamo in Scozia) e sicuramente un emigrato in Sud America o in Asia si trova ad affrontare la questione in maniera totalmente diversa, ma lo stesso mi è venuta l’ispirazione per questo post quando l’altro giorno, chiacchierando sulla nostra pagina Facebook con […]

Se i genitori mangiano male

Fast food per l'autosvezzamento?

Abbiamo già parlato del perché l’autosvezzamento sia consigliabile in modo uguale sia che il bambino mangi poco o tanto. Inoltre abbiamo detto di come siano inutili tutte quelle sovrastrutture culturali che circondano l’alimentazione dell’infanzia (e che invece toccano poco o nulla aspetti altri della crescita quali l’imparare a camminare o a parlare). – Vorrei fare […]

Purché il bambino sia sano

pubblicità, baby food, mellin, anni 30

Abbiamo già parlato delle obiezioni che si fanno all’autosvezzamento in caso il bambino mangi troppo o troppo poco. Oggi parliamo della postilla che si aggiunge praticamente sempre quando si spiega l’alimentazione complementare a richiesta a chi non la conosce… “l’autosvezzamento va bene, ma solo se il bambino è sano“. Cosa vuol dire però questa precisazione […]

Farmaci e allattamento: quando sono incompatibili e a chi chiedere informazioni

corretta alimentazione prima infanzia

Per chiarire la questione dei farmaci e allattamento e quando sono incompatibili, il ministero della salute ha pubblicato recentemente un Position statement sull’uso di farmaci da parte della donna che allatta al seno (cliccare sul link o sull’immagine per scaricarlo dal sito del Ministero). Il documento è molto importante perché a giudicare dal numero di volte che […]

Alimentazione cancerogena?

Alimentazione cancerogena

Ci sono alimenti che tutta la famiglia dovrebbe evitare per avere un’alimentazione più sana? Esiste un’alimentazione che favorisce il cancro, una sorta di “alimentazione cancerogena”? Domanda importante ma alla quale è difficile rispondere in maniera anche vagamente esaustiva. Tuttavia ci viene in aiuto una newsletter che ho ricevuto qualche tempo fa. Me l’ha mandata la […]

La valutazione dell’OMS su consumo e cancerogenicità delle carni rosse e lavorate

Salsicce cancro

L’OMS, tramite l’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro) ha rilasciato un comunicato stampa nel 2015 nel quale viene brevemente riassunto uno studio che ha effettuato e che analizza il consumo di carni rosse e lavorate, e se è giusto considerare le carni rosse cancerogene. Questo comunicato ha generato negli anni tutta una serie […]

La malainformazione e le cattive abitudini

forzare bambini mangiare

Questo articolo mi è stato inviato da Alessia Folegatti, psicologa, che ha organizzato un incontro sul tema del corretto approccio dei bambini verso il cibo. Quanto segue è il resoconto di quanto è accaduto. Sicuramente è una lettura interessante. Alessia Folegatti è laureata in Psicologia, dottore di ricerca in Neuroscienze e specializzanda in Psicoterapia Cognitiva. […]

Perché fidarsi del pediatra – e com’è fatto il pediatra che tutti vorremmo

Perché fidarsi del pediatra - e com'è fatto il pediatra che tutti vorremmo – pediatra

Pochi giorni fa scritto un articolo dove dicevo perché, almeno in alcuni casi, non bisogna necessariamente prendere per vero quello che ci dice il pediatra; prima di continuare vi consiglio di leggerlo, lo trovate qui – in basso nella lista di link utili c’è in versione video – poi proseguite la lettura di questo. Oggi […]

Il favismo: cos’è, come si trasmette e come conviverci

fave favismo autosvezzamento

In tanti si chiedono se le fave si possano dare durante lo svezzamento o se sia necessario usare cautela particolare. Questo timore è dovuto a una particolare patologia della quale si parla spesso, ma che è davvero poco conosciuta al di fuori della Sardegna, il favismo. Oggi Roberta, un’amica della nostra pagina Facebook, ce ne […]