Autosvezzamento e rischio di soffocamento: uno studio randomizzato
A ottobre 2016 è uscito sulla prestigiosa rivista Pediatrics un articolo dal titolo “Introduzione ai solidi a conduzione del bambino e rischio di soffocamento” (A baby-led approach to eating solids and risk of choking) che potete leggere nella sua interezza qui. Se leggete solo uno studio quest’anno, assicuratevi che sia questo, o almeno il mio […]
Posso dare il latte vaccino a partire dai 6 mesi?
Posso dare il latte vaccino a partire dai 6 mesi? La risposta breve a questa domanda è: no, lo sconsigliano tutti… Posso dare il latte vaccino a partire dai 9 mesi La risposta breve a questa domanda è: meglio di no, lo sconsigliano quasi tutti… Qui di seguito trovate la risposta elaborata. Spesso ci chiedono, […]
Pane dolce al cioccolato e frutta secca
Da un bel pezzo siamo stati contagiati pure noi, e qui a casa siamo completamente entrati nel loop della pasta madre. Complice il fatto che il pane da queste parti non è che sia un granché (questa la nostra ricetta del pane con pasta madre), che la pizza come si deve te la puoi proprio […]
Svezzamento prima dei 6 mesi
Oramai lo sanno tutti: lo svezzamento non si inizia prima dei 6 mesi. O meglio: si raccomanda che i bambini nei primi 6 mesi di vita vengano nutriti con latte materno in maniera esclusiva. Ma certo che quando tuo figlio a 5 mesi fa così, il dubbio che forse lui sia pronto prima del tempo ti viene… Che […]
Crêpe di melanzane e pomodori grigliati
Oggi ospitiamo una ricetta di Marzia che gestisce un blog, www.marziabalza.com pieno di ricette, tra le altre cose, per bambini autosvezzanti. A detta di Marzia questa ricetta forse non è la più fotogenica del mondo (parole sue… io non lo avrei detto), ma è davvero da leccarsi i baffi. Crêpe di melanzane e pomodori grigliati […]
“Aiuto, il pediatra non vuole che faccia autosvezzamento!”
In vari forum e su Facebook ho letto spesso di pediatri che si sono dichiarati contrari all’autosvezzamento per questo o quel motivo, insistendo invece che è necessario fare il brodo, seguire il calendario di introduzione degli alimenti, ecc. ecc. Cosa può fare un genitore se si trova di fronte a un pediatra contrario all’autosvezzamento e […]
16 evidenze scientifiche dell’autosvezzamento
Oggi ospitiamo Sandro Bianchi, un pediatra perugino che, come noi, è un fervente sostenitore dell’autosvezzamento. Sandro, nell’articolo che ha cordialmente scritto per noi, ci accompagnerà lungo una carrellata velocissima delle evidenze scientifiche presenti in letteratura concernenti vari aspetti dell’autosvezzamento. Al termine troverete tutti i riferimenti bibliografici in caso vogliate approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti trattati. […]
La mamma di Kahlil Gibran (solo cotone biologico)
Ultimamente incrocio spesso la Mamma di Kahlil Gibran. La mamma di Kahlil Gibran ha probabilmente seguito dei corsi di pedagogia per genitori al pomeriggio, presso un monaco tibetano o una frikkettona di San Francisco, e li ha estremizzati: il bimbo veste costosissimo cotone biologico, lecca un gelato di soia, e sgranocchia crackers di kamut salati con […]
Il miele e il rischio di botulismo nei lattanti
Quello del miele e botulismo infantile è un tema che interessa moltissimi genitori. Per saperne di più ho chiesto ai maggiori esperti sull’argomento. Questo post è stato scritto con la collaborazione di Fabrizio Anniballi e Bruna Auricchio dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), che ringrazio. Se vi interessano passate, conserve, sughi, ecc. trovate tutte le informazioni […]
“Un giorno” di Alison McGhee, e tante scatole
Ho passato gli ultimi giorni di ferie che avevo a disposizione a svuotare scatoloni. Ci siamo trasferiti, e dopo un paio di mesi di fuoco, durante i quali ci siamo trasformati chi in imbianchino, chi in piastrellista, ed entrambi in pulitrici automatiche (ma esistono?), finalmente mi posso dedicare al compito emotivamente più difficile: aprire scatole […]