Ci sono bambini… e ci sono bambini
Mi è capitato di leggere un bellissimo articolo del New York Times, scritto da una pediatra americana, che credo vi interesserà. Ve lo propongo in versione italiana quasi integrale (per brevità ho omesso alcune parti non essenziali). L’originale lo trovate qui. L’autrice si concentra principalmente sul sonno e non nomina il cibo, tuttavia quanto dice […]
L’autosvezzamento non è una cura miracolosa; ovvero, a cosa serve l’autosvezzamento
Nell’immaginario collettivo, ammesso che ce ne sia già uno sull’AS, è impossibile parlare di “autosvezzamento con bambino inappetente”. Invece Autosvezzamento = bambino di 6 mesi che, tutto contento, si rotola in un piatto di pasta al sugo. Un po’ come nell’immaginario collettivo dello svezzamento “tradizionale” c’è un bambino che apre la bocca come un uccellino […]
Manovre di disostruzione pediatrica
Il seguente articolo, scritto per noi da Jennifer Visintini, infermiera 118 e Pronto Soccorso, chiaramente va letto come un “di più” rispetto al corso di disostruzione, e NON in sostituzione dello stesso. Non dimenticate poi di iscrivervi alla newsletter così da ricevere l’ebook “E se si strozza?”. Il link è in fondo alla pagina. In alcuni articoli […]
Vuoi convincere il tuo bambino a mangiare le verdure? Ecco perché non lo devi fare
Questo è un articolo di Natalia Stasenko di Tribeca Nutrition ed è apparso per la prima volta su Parents. Natalia è una dietologa e nutrizionista pediatrica e da poco si è stabilita a Londra. L’articolo è stato tradotto con il consenso dell’autrice. Se cercate su Google “come far mangiare le verdure a un bambino”, troverete […]
Il Fruttolo fa bene ai bambini perché contiene frutta. Ma che davvero?!
DISCLAIMER 1: dico sempre che ognuno deve fare le proprie scelte e che difficilmente quello che compri farà male, almeno in dosi modeste. Su questo punto il mio pensiero non è cambiato, che si parli della Nutella, del formaggino o del Fruttolo. Diverso é dire che la Nutella, il formaggino e il Fruttolo (aggiungete all’elenco […]
Vizi e non bisogni, e l’imperativo del latte e biscotti
Sappiamo bene che alcuni bambini non passano dal latte (materno o formulato) ai solidi con la rapidità o con il piacere che vorremmo che mostrassero. Oppure ci sono bambini che cominciano velocissimi, ma poi sembrano perdere interesse per un motivo o per un altro. Di solito si incolpano i denti, le malattie, la luna, ma […]
Svezzamento a guida del bambino (ovvero, supercazzola e autosvezzamento)
Come si fa a capire se chi ci parla fa autosvezzamento o quantomeno ha compreso cosa sia? Un classico sono espressioni del tipo: – Il mio pediatra, che è pro autosvezzamento, mi fa iniziare a x mesi (con x, numero a piacere) – Domani il bambino compie sei mesi e si cominciaaaa!!! – Quando posso […]
Il favismo: cos’è, come si trasmette e come conviverci
In tanti si chiedono se le fave si possano dare durante lo svezzamento o se sia necessario usare cautela particolare. Questo timore è dovuto a una particolare patologia della quale si parla spesso, ma che è davvero poco conosciuta al di fuori della Sardegna, il favismo. Oggi Roberta, un’amica della nostra pagina Facebook, ce ne […]
Autosvezzamento in vacanza
Estate. Tempo di vacanze (anche se non pare vero…) Chi va al mare, chi in montagna, chi in campagna; chi visita una città d’arte, chi parenti e amici, ecc. ecc. Indipendentemente però dalla meta prescelta riceviamo moltissime domande del tipo, Cosa gli diamo da mangiare? Se in albergo cucinano male? Mi porto qualche omo di […]
Usare il cibo come diversivo, premio, punizione… una strategia valida?
La tentazione di usare il cibo come strumento per ottenere un determinato comportamento dai nostri figli è forte, e questo perché una simile tecnica può portare a dei risultati quasi senza sforzo. Il cibo calma, rassicura, tranquillizza, rende più docili, ecc. ecc. Se cerchiamo una strategia che si concentri sull’oggi, allora ci sono buone probabilità […]