Il tiralatte non dice il vero

Il tiralatte non dice il vero – tiralatte

– Temo che il mio latte stia andando via – Perché dici così? – Perché ho provato a tirarlo e non è uscito praticamente niente, nonostante ci abbia provato TANTISSIMO. Questo genere di conversazione è molto comune. Per capirci di più mi sono rivolto alla comunità di Facebook dove ho posto la seguente domanda: Per […]

Quanta carne contengono gli omogeneizzati

Quanta carne contengono gli omogeneizzati – tiralatte

Quando compriamo un omogeneizzato di carne sappiamo quanta carne contiene? Sappiamo quali sono gli ingredienti che sono andati a formare questo omogeneizzato? Pensiamo che ci sia solo carne o anche altre cose? Oggi voglio parlarvi di come vengono etichettati gli omogeneizzati di carne o di pesce che si trovano comunemente nei negozi per capire quanta […]

Come far abituare il bambino al cucchiaino (?)

Come far abituare il bambino al cucchiaino (?) – tiralatte

Come e quando far abituare il bambino al cucchiaino è uno dei temi ricorrenti quando si parla di bambini in età (quasi) da svezzamento. Le domande che ricorrono sono del tipo: A che età posso cominciare a far abituare il bambino al cucchiaino? Come faccio a fargli accettare il cucchiaino? Con il cucchiaino ci gioca […]

Lo svezzamento NON inizia con la frutta

Ecco la trascrizione del video uscito l’altro giorno sul canale YouTube e che trovate subito qui sotto. Non dimenticate di iscrivervi al canale YouTube di Autosvezzamento.it cliccando qui, e di cliccare sulla campanella per assicurarvi di ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo video.   Zuccheri aggiunti, zuccheri della frutta, zuccheri nascosti, zuccheri buoni, zuccheri […]

Privacy e informativa sull’uso dei dati, e notifica cookie

1. Cookies I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare: possono servire a vari scopi, fra cui salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito. In altre parole, sono microfiles che vengono inviati dal sito al […]

Il punto di vista dell’ACP sull’alimentazione complementare

L’ACP (Associazione Culturale Pediatri) ha pubblicato il 6 febbraio scorso un documento scritto a più mani – compresa la mia… – sull’alimentazione complementare indirizzato non solo a pediatri e operatori sanitari in generale, ma anche ai genitori. In parte è stato scritto in risposta e per fare chiarezza dopo campagne filo-industria del baby food promosse […]

Date degli incontri in giro per l’Italia – maggio 2017

Si parte con un nuovo giro di incontri. Purtroppo non posso andare dappertutto, così ho dovuto dire di no a molti :(. Al solito devo riuscire a trovare un itinerario che minimizzi/ottimizzi gli spostamenti senza far andare troppo in alto i costi. In ogni caso, vorrei organizzare un altro giro la settimana che inizia il […]

Considerazioni dopo il secondo giro per l’Italia

Incontro autosvezzamento

Dato che sto cercando di mettere insieme un altro giro di incontri tra il 20 e il 28 maggio circa, per chi è interessato a farne uno ripropongo questo post con molte informazioni utili. Quindi se volete organizzare un incontro tra genitori sull’autosvezzamento, contattatemi tramite messaggio privato su Facebook o via email a andrea (a) autosvezzamento (punto) […]

Il compito del pediatra non è quello di spiegare come si prepara il brodo vegetale

svezzamento brodo vegetale

Il comunicato che segue è stato originariamente pubblicato su Facebook. Lo ripubblico qui, con il permesso degli autori, per assicurare che sia disponibile anche in futuro in quanto contiene considerazioni importanti sullo svezzamento tradizionale/medicalizzato e il ruolo del pediatra, e fornisce dei riferimenti bibliografici interessanti. Il video della trasmissione a cui si fa riferimento lo […]

Io e il mio bambino: una rivista pubblicitaria

Si sa, al peggio non c’è mai fine… Spesso ci si domanda come mai lo sveezzamento “tradizionale all’italiana” continui ad essere tramandato di genitore in genitore. Da una parte ci sono i genitori stessi che si passano vari “consigli” (specialmente in rete…); dall’altra ci sono i pediatri che per vari motivi continuano a perpetuare l’idea […]