Curve di crescita: quali scegliere e come leggerle
Una delle cose che ha il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore è sicuramente come leggere le curve di crescita. Chi non ha desiderato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici e non si è compiaciuto […]
I 10 errori più comuni che si fanno quando si guardano le curve di crescita e i percentili
Quando si parla di crescita, i bambini non sembrano mai crescere il giusto. Crescono sempre troppo o troppo poco. Questi pregiudizi spesso e volentieri possono essere ricondotti a un utilizzo o un’interpretazione sbagliata delle curve di crescita.Con questo articolo vi voglio far vedere i 10 errori più comuni che si fanno quando si utilizzano le […]
Curve di crescita: se le conosci, non le temi
Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha sperato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici, e non si è compiaciuto quando ciò accadeva? […]
Mio figlio sembra scendere di percentile: mi devo preoccupare?
Se mio figlio sembra scendere di percentile, mi devo preoccupare? Scendere di percentile è una cosa seria? Questa sono domande che ho ricevuto su Facebook in risposta al mio articolo “Le curve di crescita se le conosci non le temi”.In quell’articolo dicevo che la cosa importante è che il bambino segua la SUA curva, mentre […]
Le madri incapaci – quando troppa informazione imprigiona invece di liberare
Traduco dal dizionario Oxford: Empowerment: rendere (qualcuno) più forte e maggiormente sicuro di sé, specialmente per quanto riguarda il controllo della propria vita e nel rivendicare i propri diritti. Disempowerement: causare la diminuzione del potere (di una persona o un gruppo) e rendere meno sicuri di sé (ad es.: una degenza ospedaliera inevitabilmente comunica alle […]
(Auto)svezzamento e la via di mezzo: un’alternativa a monte
Se avete intenzione di leggere solo UN articolo sull’autosvezzamento, assicuratevi che sia questo. Non perché riveli chissà quale segreto o fornisca chissà quale suggerimento, ma perché offre la chiave di lettura per garantire che abbiamo DAVVERO capito cosa sia l’autosvezzamento in 2 parole.Buona lettura. Quanto sto per scrivere me l’ha insegnato nel tempo mio figlio: […]
(Auto)svezzamento e la via di mezzo: chi ci circonda
Nell’articolo (Auto)svezzamento e la via di mezzo: la paura abbiamo parlato delle paure e dei dubbi che possono cogliere un genitore all’inizio dell’autosvezzamento. Però come fare quando il genitore è convintissimo delle sue scelte, ma chi gli sta intorno – parenti, amici, nonni, baby sitter, ecc – fa ostruzionismo? Vediamo cosa succede se vogliamo che […]
(Auto)svezzamento e la via di mezzo: la paura
In rete si legge con regolarità di genitori che, affetti da “paura da autosvezzamento” si chiedono: “è possibile combinare l’alimentazione complementare a richiesta, o autosvezzamento, con uno svezzamento tradizionale all’italiana? La domanda non può sorprendere dato che in Italia il concetto di “alimentazione complementare a richiesta” è tuttora certamente poco diffuso. Abbiamo già accennato che […]
5 cose pericolose da lasciar fare ai vostri figli
È un piacevole chiacchiericcio continuo la nostra pagina Facebook, quotidianamente vengono fuori domande, dubbi, punti di vista e un sacco di spunti per pensare… Tempo fa, dopo aver visto postato un paio di foto di bimbi alle prese con spiedini di carne, qualcuno ha mostrato un po’ di disappunto: è opportuno dare da mangiare uno […]
Perché fidarsi di Andrea?
Il mio bambino è in età di svezzamento e a questo punto a chi dovrei dare retta, al mio pediatra che ha studiato tanti anni, ha esperienza e ci conosce o a un qualche sconosciuto trovato su internet? Posso fidarmi di andrea di autosvezzamento? Sono Andrea di autosvezzamento.it, e in questo articolo voglio parlarvi del […]