
Non metto quasi mai ricette in quanto sono tutte cose semplici e comunque basta cercare su google in caso di dubbi. Una cosa importante però, ci sono bambini che non amano fare colazione o ai quali non sembra piacere niente. In questi casi l’unica cosa è fare voi colazione e lasciar decidere il vostro bimbo. Mettersi a preparare cento cose diverse o cambiare ogni giorno difficilmente sarà di alcun aiuto.
Colazione a 18 mesi: la lista
- Cereali
- Fette biscottate, anche inzuppate nel latte, caffé d’orzo o altro
- Biscotti (comprati o fatti in casa) che si mangiano in famiglia
- Frutta fresca da sola o yogurt (naturale o greco) con frutta fresca
- Scone
Piccola digressione: gli scone, tipici della cultura anglosassone, sono un classico da noi. La ricetta la trovate su Autosvezzamento per tutti, ma per praticità la ripropongo qui
Ingredienti
250 g di farina
60 g di burro
140 g di latte
3-4 cucchiaini di zucchero
1 bustina di lievito
Procedimento
Preriscaldare il forno a 220 °C
Usando una grattugia a buchi larghi, grattugiare il burro e mescolarlo agli altri ingredienti secchi. Una volta che è stato assorbito, non ci vuole molto, aggiungere il latte e formare rapidamente una palla di impasto che risulterà abbastanza grezzo; se dovesse attaccarsi alle mani, aggiungere della farina.
Con le mani schiacciare l’impasto sul piano di lavoro fino a uno spessore di 1,5-2 cm. Utilizzando uno stampino da biscotti, o un bicchiere, ritagliare dei dischi che adageremo su una teglia coperta con della carta forno. Impastare di nuovo gli avanzi di impasto, schiacciarlo con le mani e creare altri dischi fino ad esaurimento.
Infornare per 10-12 minuti.
Servire, quando ancora caldi o appena freddi, tagliati a metà con marmellata, burro, panna o altro.
- Pancake
- Ciambellone (ad esempio il mio “Ciambellone Zia Marcella”, perfetto da inzuppare!)
- Pane e marmellata
- Pane e ricotta o Philadelphia o altro formaggio
- Pane e crema 100% mandorle
- Pizzette
- Mini brioches
- Porridge
Qui devo fare un’altra piccola digressione… il porridge è una delle mie colazioni preferite; vivendo nel Regno Unito è una qualcosa di davvero semplice che trovi a prezzo bassissimo ovunque, mentre in Italia è un qualcosa di più “esotico”.
Prendi i fiocchi di avena, circa 35 g a persona, aggiungi circa 250 ml di latte, e lascia cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti ricordandoti di girarlo spesso. Quando è diventato bello cremoso è pronto. Aggiungi una banana piccola tagliata a fettine (questo è l’ingrediente chiave) e, se lo trovi, un po’ di golden syrup, che è un ingrediente tipico locale. Altrimenti puoi mettere dello zucchero moscovado o anche una puntina di melassa. In questo caso più che dolcificare cerco il saporino dato dallo zucchero grezzo.
- Porridge di avena con frutta fresca o cacao
- Yogurt di soia con granola + frutta fresca
- Yogurt e weetabix (o simile)
- Riso soffiato, pancake
- Focaccine
- Purea di frutta
- Formaggio fresco, chutney di pomodoro, ma anche prosciutto
- Pane tostato con… burro, marmellata, formaggio, ecc.
Quali sono i vostri suggerimenti? Le colazioni salate non sembrano andare per la maggiore. Se avete qualcosa da consigliare, lasciatelo nei commenti!
2 risposte
Pane e olio EVO, possibile aggiunta di Za’atar!
Aggiunta di cosa???