Niente latte di proseguimento, niente scuse

latte proseguimento inutile

Questo articolo è apparso sul Lancet il 21 maggio 2016. Qui trovate l’originale. Prima di commentare, leggere fino in fondo (non è lungo). Avvertenza: se qui sulla pagina vedete pubblicità “arancioni” (o simili) ricordate che sono quelle di Google e lui nella sua onnipotenza sceglie cosa farci vedere. Le norme che regolano la commercializzazione dei […]

Il primo passo di un nuovo modo di pensare

Bambino 20 mesi pasta

2 anni fa, 38ma settimana di gravidanza, vado in ospedale in preda alle doglie… Spaventata continuavo a ripetermi che le donne partoriscono dall’inizio dei tempi, quindi ce l’avrei fatta anche io!! 15 ore di travaglio che si sono concluse con un cesareo d’urgenza per sofferenza fetale… Il mio bambino nasce fortemente sotto-peso a causa di […]

Il latte di asina per i lattanti: vediamo alcuni fatti

Spesso mi vengono chiesti consigli sul latte di asina, se sia adatto come sostituto del latte materno, se sia migliore del latte formulato, se sia possibile utilizzarlo in caso di intolleranza al latte vaccino, ecc. Finora la mia risposta è stata sempre che non ne sapevo niente, così ho deciso di approfondire un pochino la […]

Inserimento all’asilo nido: allattamento e svezzamento

nido svezzamento allattamento

L’inserimento al nido è in molti casi un momento stressante per la famiglia, ma a volte lo stress viene esasperato dal nido stesso e dalle loro regole più o meno rigide. Da una parte bisogna capire le educatrici, in quanto hanno a che fare, in alcuni casi, con tantissimi bambini tutti assieme, ma al tempo […]

Allattamento, svezzamento e relazione con i disturbi alimentari

La maniera in cui allattamento e svezzamento vengono condotti può influenzare il benessere psicologico del bambino una volta diventato adulto? Allattamento e svezzamento sono davvero momenti così delicati e determinanti nella vita dell’individuo? Personalmente me lo sono chiesta una miriade di volte e la mia scelta decisa di seguire l’alimentazione complementare a richiesta probabilmente dice […]

C’è nessuno che allatta al seno?

allattamento e marketing

È da un po’ che penso a cosa scrivere in questo post, ma, ricercando in rete il materiale di riferimento, continuo a cambiare idea su cosa dire. Ci sono tante cose che mi frullano per la testa su questo argomento, ma è difficile rimanere stringati. Allora per semplicità mi concentro su di me (che alcuni […]

Allattamento, svezzamento e normalità

Allattamento, svezzamento e normalità – svezzamento

Avete mai pensato a quanto è alto un uomo “normale”? Ho dato un’occhiata in rete e ho trovato delle statistiche. Premetto che non sono stato da approfondire più di tanto perché non è questa la cosa che mi interessa, però ci dà un’idea. Quello che sembra è che l’uomo medio su scala mondiale è alto […]

Rischi associati al non allattamento

Rischi associati al non allattamento – svezzamento

LA VERITÀ È UN TABÙ A rischio di essere marchiato come “terrorista dell’allattamento”, in questo articolo metterò in evidenza la correlazione tra il non allattamento, e la conseguente assunzione di latte artificiale, e alcune patologie che possono affliggere i bambini. “Allattamento” e “Terrorismo” è un binomio che forse sorprenderà alcuni… Se non ci avete mai […]

Allattamento e comunicazione (II)

Allattamento e comunicazione (II) – svezzamento

Seconda (e ultima) parte dell’articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa parte conclusiva si esamina quali cambiamenti siano necessari, e auspicabili, per migliorare l’informazione a disposizione dei genitori e in che modo i risultati della ricerca dovrebbero essere resi noti al grande pubblico. La comunicazione […]