Lo svezzamento si inizia con mais e tapioca (dice la pediatra)
Oggi vi voglio parlare di un video che ho visto tempo fa e dedicato… all’inizio dello svezzamento. Lo trovate sul sito di Repubblica e ha come protagonista una pediatra, Elena Bozzola, segretario nazionale della SIP, la Società Italiana Pediatri. Questo mio commento sarà, come dire… lamentoso e me ne scuso, ma se questo è il […]
Tipo di svezzamento: una questione culturale
La domanda che vorrei porvi è se il baby food, o se vogliamo il modo “standard” di intendere lo svezzamento, o il tipo di svezzamento, possa essere considerato come una verità assoluta o qualcosa di legato a condizioni geografiche e culturali. Tutti noi facciamo l’errore di pensare che quello che vediamo giornalmente intorno a noi costituisca l’unico modo possibile […]
Se la pappa è così buona, mangiatela tu!
Avete mai immaginato come reagireste se vi rendeste conto di essere trattati in maniera diversa rispetto a chi vi sta vicino? A lavoro, durante un’attività sportiva, a casa… scoprire di essere in qualche modo discriminati, anche se a fin di bene, lascia sempre l’amaro in bocca, specialmente se si parla di “pappa”. E per quanto […]
Un secondo svezzamento: rieducare alla tavola
Svezzare di nuovo un bambino già grande è possibile? Ovviamente non parlo di svezzare nel senso classico del termine, ma di una specie di secondo svezzamento; mi riferisco all’approccio verso il cibo in senso generale, di bambini di magari 3 o 4 anni, che insieme alle loro famiglie vivono il momento del pasto in maniera […]
Il biscottino: 3 fatti che sicuramente non sapete
Devo riconoscere che mi sento un po’ in colpa… (s)parlare del baby food è un po’ come sparare sulla croce rossa. 😀 Basta guardare sul sito web di una marca a caso e passare cinque minuti a controllare la veridicità delle rivendicazioni che ci spacciano per oro colato, che queste assumono un aspetto quasi grottesco. […]
Cosa sono le micotossine
Delle micotossine si parla spesso, ma altrettanto spesso senza una chiara idea di cosa siano. L’articolo di oggi viene preso da La questione cibo e presenta, molto brevemente, le problematiche relative a questo inquinante e perché non può essere considerato alla stessa stregua, ad esempio, dei pesticidi. Cosa sono le micotossime? La Commissione Europea le […]
I Piccolini Barilla sono “per grandi e bambini sopra i tre anni” – cosa vuol dire?
Da diverso tempo I Piccolini della Barilla portano sulla confezione la dicitura “Per grandi e bambini sopra i tre anni”. Ma cosa vuol dire tutto ciò? Improvvisamente i Piccolini sono diventati pericolosi? Per rispondere a questa domanda riporto alcuni passaggi de La questione cibo. Forse ricorderete la pubblicità comparativa che la Plasmon lanciò nel 2011 […]
Il tir blu del signore col camice bianco
Questo è un articolo di qualche anno fa, che però vi voglio riproporre perché sempre attuale come vedrete tra qualche giorno in un nuovo video. Ci ho provato a stare zitta e a farmi gli affari miei, ma ogni volta che mi passa sotto il naso questa storia del tir della celeberrima ditta di baby […]
Contro i pediatri? No, contro i conflitti d’interesse
Questo è un articolo di qualche anno fa, ma purtroppo è sempre attuale. Il motivo perché lo ripubblico è perché tra poco esce un nuovo video sull’argomento che dimostra come negli anni le cose siano cambiate davvero poco. Tra queste pagine si è parlato spesso del senso di perplessità e smarrimento che i genitori, quando […]
Il succo concentrato di mela consente di dolcificare senza menzionare lo zucchero
Nell’articolo sulla torta “senza zucchero” c’è stata un po’ di confusione riguardante l’idea di “zucchero aggiunto” e di cosa voglia dire. Questo è particolarmente vero quando nella lista degli ingredienti si trovano menzionati succhi di frutta concentrati, come ad esempio in questa etichetta di un noto omogeneizzato dove leggiamo “succo di mela concentrato”, accompagnati da […]