Si parla spesso degli alimenti per bambini, di cosa sia giusto dargli da mangiare e come, di cosa fa bene e di cosa non fa bene. Un poster* pubblicato tempo fa su UPPA lo dice molto bene con una semplice immagine. Tutti cadiamo in questa trappola. Anche se inconsapevolmente (parlo di grandi E piccini) …
Tag: baby food
Il baby food è più sicuro?
Ci possiamo fidare del cibo che troviamo comunemente sugli scaffali del supermercato? E cosa ancora più importante, questo genere di cibo va bene per i nostri figli? Ciao, in questo articolo vi voglio parlare, tra le altre cose, di una nuova iniziativa che l’EFSA, l’ente per la sicurezza alimentare Europea, ha appena lanciato, cercando allo …
Se la pappa è così buona, mangiatela tu!
Avete mai immaginato come reagireste se vi rendeste conto di essere trattati in maniera diversa rispetto a chi vi sta vicino? A lavoro, durante un’attività sportiva, a casa… scoprire di essere in qualche modo discriminati, anche se a fin di bene, lascia sempre l’amaro in bocca… E per quanto riguarda i bambini piccoli che sembrano …
Date degli incontri in giro per l’Italia – maggio 2017
Si parte con un nuovo giro di incontri. Purtroppo non posso andare dappertutto, così ho dovuto dire di no a molti :(. Al solito devo riuscire a trovare un itinerario che minimizzi/ottimizzi gli spostamenti senza far andare troppo in alto i costi. In ogni caso, vorrei organizzare un altro giro la settimana che inizia il …
Considerazioni dopo il secondo giro per l’Italia
Dato che sto cercando di mettere insieme un altro giro di incontri tra il 20 e il 28 maggio circa, per chi è interessato a farne uno ripropongo questo post con molte informazioni utili. Quindi se volete organizzare un incontro tra genitori sull’autosvezzamento, contattatemi tramite messaggio privato su Facebook o via email a andrea (a) autosvezzamento (punto) …
Il compito del pediatra non è quello di spiegare come si prepara il brodo vegetale
Il comunicato che segue è stato originariamente pubblicato su Facebook. Lo ripubblico qui, con il permesso degli autori, per assicurare che sia disponibile anche in futuro in quanto contiene considerazioni importanti sullo svezzamento tradizionale/medicalizzato e il ruolo del pediatra, e fornisce dei riferimenti bibliografici interessanti. Il video della trasmissione a cui si fa riferimento lo …
Svezzamento: una questione culturale
Tutti noi facciamo l’errore di pensare che quello che vediamo giornalmente intorno a noi costituisca l’unico modo possibile di fare le cose. Facciamo alcuni esempi banalissimi: Le interruzioni pubblicitarie nei programmi televisivi, anche nelle televisioni statali, da molti sono accettate come una cosa normale in quanto ci sono sempre state e non pensano che esistano delle alternative (per dire, la BBC, …
Andrea va di nuovo in giro per l’Italia
Ecco il calendario degli incontri che ho in programma tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Il calendario è davvero serrato e a chi vuole sapere come ce la farò a fare tutti questi giri rispondo… boooohhhh :) Meno male che c’è l’alta velocità e Ryanair che consentono di muoversi velocemente e a …
I Piccolini Barilla sono “per grandi e bambini sopra i tre anni” – cosa vuol dire?
Da diverso tempo I Piccolini della Barilla portano sulla confezione la dicitura “Per grandi e bambini sopra i tre anni”. Ma cosa vuol dire tutto ciò? Improvvisamente i Piccolini sono diventati pericolosi? Per rispondere a questa domanda riporto alcuni passaggi de La questione cibo. Forse ricorderete la pubblicità comparativa che la Plasmon lanciò nel 2011 …
Cosa sono le micotossine
Delle micotossine si parla spesso, ma altrettanto spesso senza una chiara idea di cosa siano. L’articolo di oggi viene preso da La questione cibo e presenta, molto brevemente, le problematiche relative a questo inquinante e perché non può essere considerato alla stessa stregua, ad esempio, dei pesticidi. Cosa sono le micotossime? La Commissione Europea le …