Scusate se sembro ripetermi, però devo tornare di nuovo sull’argomento di quando sia opportuno iniziare con l’alimentazione complementare. In questo articolo voglio rispondere, spero per l’ultima volta, all’annosa domanda “ma quando inizia questo benedetto svezzamento?” e per fare questo vi voglio parlare della nuova opinione scientifica che è stata appena pubblicata dall’EFSA l’Autortà Europea per …
Tag: informazione
Bambini, sale e svezzamento
Il sale: uno dei veleni bianchi! È una verità universalmente riconosciuta che un bambino in età di svezzamento non deve mangiare il sale. Ma che vuol dire questa cosa, quali sono le motivazioni che stanno dietro a questo divieto? E cosa ancora più importante, quanto sale è troppo sale? Vi consiglio di leggere fino in …
Allattamento e comunicazione (II)
Seconda (e ultima) parte dell’articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa parte conclusiva si esamina quali cambiamenti siano necessari, e auspicabili, per migliorare l’informazione a disposizione dei genitori e in che modo i risultati della ricerca dovrebbero essere resi noti al grande pubblico. La comunicazione …
Allattamento e comunicazione (I)
Riporto, in due parti e in versione lievemente riassunta, un articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa prima parte si evidenzia come l’allattamento artificiale sia diventato nell’immaginario collettivo, così come nella letteratura scientifica, la “norma” contro la quale misurare le varie alternative. La comunicazione sull’alimentazione …
La quantità di carboidrati da assumere e di zucchero da non superare
Lo sanno tutti che lo zucchero è stato creato dal demonio per tentarci. Scommetto che Adamo ed Eva si sono trovati a combattere contro una mela candita, altro che storie… Ciao e benvenuti. Sono Andrea di autosvezzamento.it e in questo articolo voglio parlare dei limiti di assunzione dello zucchero vedendo quali sono i limiti suggeriti …
Genitori (e bambini) sotto pressione a tavola
Perché i genitori mettono sotto pressione i loro figli non appena è ora di mettersi a tavola? Perché gli vogliono bene e perché vogliono essere buoni genitori, però, se mi permettete un’analogia, la preoccupazione che ci attanaglia è come il fuoco; la pressione che ci fa esercitare è il fumo; e la cultura che ruota …
Perché non sopporto le varie tate prometti-miracoli
Oggi pubblichiamo un post scritto da Nicola Yelash, una “childbirth educator” neozelandese, sul suo blog. Il posto orginale s’intitola “My beef with baby whisperers“. Nicola tiene corsi sia prenatali che postparto. Nel tradurre il post dovevo decidere come tradurre “Baby whisperer”, espressione sconosciuta in italiano. Così nel corso del testo ho alternato tata, tata “Lucia”, tata …
La manovra antisoffocamento in 40 secondi
La St. John Ambulance è un’associazione no-profit britannica che si occupa di pronto soccorso. Nel presentare questo brevissimo video ci dice che il 40% dei genitori ha visto il proprio bambino che si strozzava e l’80% dei genitori NON sa cosa fare in questi casi. Questo video, in soli 40 secondi fa vedere come effettuare …
Manovre di disostruzione pediatrica
Il seguente articolo, scritto per noi da Jennifer Visintini, infermiera 118 e Pronto Soccorso, chiaramente va letto come un “di più” rispetto al corso di disostruzione, e NON in sostituzione dello stesso. In alcuni articoli precedenti si era già parlato a proposito di cosa fare e cosa non fare in caso di ostruzione delle vie aeree nei …
Ma sono tutti ©øglıønı?
Questa è la domanda che, un po’ per celia, è stata posta dal pediatra Lucio Piermarini in un articolo sull’autosvezzamento. La domanda all’inizio mi fece ridere, ma più ci pensavo più mi sembrava importante: è vero o non è vero che fior di laureati, dopo aver speso la loro gioventù sui banchi universitari, con tanto …