Vi racconto come fu preso l’autosvezzamento di Figlia2 dal nostro pediatra. Premetto che è un pediatra ACP, quindi manco dei peggio insomma. Bilancio dei 6 mesi Arriva il bilancio di salute dei 6 mesi, e lui comincia a scrivere, recitando ad alta voce… “Allora signora, prenda una carota, una patata, una zucchina, fa bollire per…” …
Tag: introduzione degli alimenti
(Auto)svezzamento e la via di mezzo: un’alternativa a monte
Se avete intenzione di leggere solo UN articolo sull’autosvezzamento, assicuratevi che sia questo. Non perché riveli chissà quale segreto o fornisca chissà quale suggerimento, ma perché offre la chiave di lettura per garantire che abbiamo DAVVERO capito cosa sia l’autosvezzamento. Buona lettura. Quanto sto per scrivere me l’ha insegnato nel tempo mio figlio: è dalla sua …
Quando introdurre il latte vaccino? E quale? E come?
Quando posso cominciare a dare il latte vaccino al mio bambino? Prima di rispondere a questa domanda bisogna distinguere due casi distinti: Primo caso: quando vogliamo utilizzare il latte vaccino come sostituto del materno o del formulato è opportuno aspettare i 12 mesi circa di vita del bambino. Questo è un punto su cui più …
Con cosa posso cominciare lo svezzamento?
Con cosa posso iniziare lo svezzamento? Qual è il primo cibo da dare a un bambino? Da sempre uno dei tipi di domande più gettonato sui social riguarda quale sia il primo cibo ideale per iniziare lo svezzamento. Se si fa svezzamento tradizionale è facile dire che si comincia con il brodo, la farina di …
Come far abituare il bambino al cucchiaino (?)
Come e quando far abituare il bambino al cucchiaino è uno dei temi ricorrenti quando si parla di bambini in età (quasi) da svezzamento. Le domande che ricorrono sono del tipo: A che età posso cominciare a far abituare il bambino al cucchiaino? Come faccio a fargli accettare il cucchiaino? Con il cucchiaino ci gioca …
Il rischio di allergia da noccioline “diminuisce se introdotte presto”
In questi giorni molte testate, tra cui la BBC, hanno riportato la notizia di uno studio appena pubblicato dove si afferma che un’introduzione precoce di un ben noto allergene, le noccioline, diminuisce la probabilità di diventarne allergici di oltre l’80%. Lo stesso team aveva già rilevato come i bambini ebrei in Israele abbiano una percentuale …
Un alimento nuovo ogni tre giorni
Un classico dello svezzamento Quella di introdurre alimenti nuovi nella dieta del bambino a scadenze più o meno fisse è un classico dello svezzamento che anche tuttora viene proposto da molti. Anche alcuni nomi celebri che suggeriscono di fare così. Ad esempio, Luciano Proietti in dice (pag 105-6): Il bambino e il suo organismo si …
“Occhio al codice!” di ottobre 2012
Alla fine della settimana scorsa ci è stata segnalata l’uscita del nuovo Occhio al codice!, pubblicazione di Ibfan Italia, che questa volta è dedicato interamente all’alimentazione complementare e ai cibi industriali per bambini. L’industria non ha (…) trovato una soluzione ad un problema, ma ha contribuito a creare il problema per vendere i suoi prodotti …
L’evoluzione di una mamma: saper imparare dai propri errori
Avevo solo venti anni, quando sono diventata mamma per la prima volta e non avevo alcuna esperienza con i bambini, neanche come baby sitter. Non posso negare di aver avuto paura di non farcela, ma in fondo, come tutte le neomamme, sapevo che dovevo solo affidarmi al mio istinto, che è sicuramente la guida più …
Ritardare o meno alcuni alimenti durante lo svezzamento?
Mi ripromettevo di parlare delle allergie e sull’introduzione di alimenti allergenici nello svezzamento in un prossimo post, ma tanto vale accennare qui l’argomento. Proprio ieri su il fatto alimentare è stato pubblicato un articolo dal titolo La paura di allergie durante lo svezzamento limita gli assaggi e rende i bimbi schizzinosi? Il parere degli esperti. …