Di imboccaggi compulsivi e vivere serenamente
Lo sappiamo tutti, ai nonni, specialmente quelli più anziani piace imboccare i nipoti, È più forte di loro. I nonni imboccano. Tempo fa eravamo a cena fuori con la nonna e, con i gomiti sulla tovaglia di carta in una trattoria romana, ci godevamo una cena rilassata dopo una giornata lunga e stancante. E niente, […]
A pranzo coi parenti
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia durante lautosvezzamento, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare per festeggiare il […]
Ci vuole pazienza nell’autosvezzamento…
Tempo fa mi è arrivato questo messaggio tramite Facebook. Chissà in quanti ci si riconosceranno. Dopo tutto non è vero che ci vuole pazienza nell’autosvezzamento, taaanta pazienza? Tuttavia questa volta non parliamo della pazienza che ci vuole per rispettare i tempi del bambino, ma di quella, ben maggiore, necessaria per gestire i tempi (a volte […]
Perché fidarsi del pediatra – e com’è fatto il pediatra che tutti vorremmo
Pochi giorni fa scritto un articolo dove dicevo perché, almeno in alcuni casi, non bisogna necessariamente prendere per vero quello che ci dice il pediatra; prima di continuare vi consiglio di leggerlo, lo trovate qui – in basso nella lista di link utili c’è in versione video – poi proseguite la lettura di questo. Oggi […]
Perché fidarsi di Andrea?
Il mio bambino è in età di svezzamento e a questo punto a chi dovrei dare retta, al mio pediatra che ha studiato tanti anni, ha esperienza e ci conosce o a un qualche sconosciuto trovato su internet? Sono Andrea di autosvezzamento.it, e in questo articolo voglio parlarvi del perché io, Andrea Re, sconosciuto trovato […]
Il metodo analogico per la matematica
Ho deciso di scrivere questo articolo, nonostante sia su un tema diverso da quello che si legge qui normalmente, perché il metodo analogico per l’apprendimento della matematica 1) mi ha colpito parecchio e 2) alcuni aspetti mi hanno ricordato proprio l’autosvezzamento, visto come esaltazione delle capacità intrinseche del bambino. Quando mia figlia grande aveva 7,5 […]
I dubbi atroci di una mamma agli inizi (e la pediatra non aiuta…!)
Tempo fa mi è arrivata questa lettera e mi è sembrata troppo bella per non pubblicarla qui sul blog. Scommetto sono in tanti i genitori agli inizi dell’autosvezzamento che vi si riconosceranno essendosi posti esattamente le stesse domande che si sta ponendo Valentina. “Finalmente, dopo la prima poppata è arrivata anche per Jacopo l’ora della […]
A pranzo coi parenti
Qualche tempo fa, Agostina (nome di fantasia) ci ha scritto questo messaggio reduce da un pranzo di famiglia, di quelli che tutti conosciamo bene e a cui è impossibile sottrarsi. Hai presente? Beh, troppo bello, non potevamo mica tenercelo tutto per noi! Ieri, in due ore scarse di convivio familiare per festeggiare il compleanno di […]
Come fare per convincere qualcuno che l’autosvezzamento sia la cosa migliore che ci sia?
“Ciao, senti quando arriva il momento dello svezzamento del tuo bambino quello che ti consiglio di fare è l’autosvezzamento. Inutile stare a dare retta a quello che ti dice il pediatra tanto ti dirà un sacco di stupidaggini. Guarda che ti troverai bene. Fai così così e così, leggi questo questo e quest’altro e non […]
Differenze tra svezzamento “tradizionale” e autosvezzamento
Già diverse volte ho provato a quantificare le differenze tra svezzamento “tradizionale” e autosvezzamento (vedi in fondo a questo articolo per i vari link), ma nonostante tutti i miei sforzi, questo è pur sempre uno degli argomenti più ostici da trattare. Tempo fa c’è stata una domanda sulla pagina Facebook che ha generato un’interessante discussione […]