Autosvezzamento.it
Cerca
Close this search box.

Prosciutto cancerogeno?

È di ormai qualche anno fa la ricerca che ha classificato come certamente cancerogeni per l’uomo prodotti quali il prosciutto o i salumi. Ma allora che cosa succede, se osiamo solo mangiare una fettina di prosciutto cotto cadiamo stecchiti? Mangiare il salame e come fumarsi una sigaretta? Ciao, in questo articolo voglio parlarvi della differenza […]

Mamma che denti! La salute in bocca

Mamma che denti! La salute in bocca – denti

Oggi diamo la parola a Guido Benedetti, dentista e autore del libro “Mamma che denti! Guida pratica alla salute dei denti del tuo bambino”, un libro piccolo che parla di un grande argomento e lo fa in maniera semplice, piacevole e diretta. Guido va dritto al punto raccontando alle mamme, ai papà, ai nonni e […]

Da 0 a 3 anni: crescere con i libri

Da 0 a 3 anni: crescere con i libri – denti

Alcune lettrici del blog mi hanno fatto molte domande riguardo ai libri da me proposti, ritengo perciò utile approfondire a parte cosa, come e quando proporre i libri ai bambini in vista soprattutto di creare un buon rapporto con il libro e la lettura. 0-12 mesi: in cammino alla scoperta del libro Nei primi mesi […]

Bambini, sale e svezzamento

Il sale: uno dei veleni bianchi! È una verità universalmente riconosciuta che un bambino in età di svezzamento non deve mangiare il sale. Ma che vuol dire questa cosa, quali sono le motivazioni che stanno dietro a questo divieto? E cosa ancora più importante, quanto sale è troppo sale? Vi consiglio di leggere fino in […]

Rischi associati al non allattamento

Rischi associati al non allattamento – denti

LA VERITÀ È UN TABÙ A rischio di essere marchiato come “terrorista dell’allattamento”, in questo articolo metterò in evidenza la correlazione tra il non allattamento, e la conseguente assunzione di latte artificiale, e alcune patologie che possono affliggere i bambini. “Allattamento” e “Terrorismo” è un binomio che forse sorprenderà alcuni… Se non ci avete mai […]

Allattamento e comunicazione (II)

Allattamento e comunicazione (II) – denti

Seconda (e ultima) parte dell’articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa parte conclusiva si esamina quali cambiamenti siano necessari, e auspicabili, per migliorare l’informazione a disposizione dei genitori e in che modo i risultati della ricerca dovrebbero essere resi noti al grande pubblico. La comunicazione […]

Allattamento e comunicazione (I)

Allattamento e comunicazione (I) – denti

Riporto, in due parti e in versione lievemente riassunta, un articolo scritto da Angela Giusti, ostetrica e ricercatrice presso il reparto di Farmacoepidemiologia (Cnesps, Iss). In questa prima parte si evidenzia come l’allattamento artificiale sia diventato nell’immaginario collettivo, così come nella letteratura scientifica, la “norma” contro la quale misurare le varie alternative. La comunicazione sull’alimentazione […]

La quantità di carboidrati da assumere e di zucchero da non superare

Zuccheri LARN Limiti

Lo sanno tutti che lo zucchero è stato creato dal demonio per tentarci. Scommetto che Adamo ed Eva si sono trovati a combattere contro una mela candita, altro che storie… Ciao e benvenuti. Sono Andrea di autosvezzamento.it e in questo articolo voglio parlare dei limiti di assunzione dello zucchero vedendo quali sono i limiti suggeriti […]

Ok, non esageriamo con le proteine, ma cosa vuol dire “esagerare”?

Proteine svezzamento

Quanta carne serve al bambino durante lo svezzamento? Quante volte a settimana date la carne? Le proteine vanno date in piccole o grandi quantità? Tra i messaggi che ricevo giornalmente e contenenti menu consigliati in età di svezzamento il consumo di carne e di proteine animali in generale sembra essere l’aspetto più importante e il […]

Il punto di vista dell’ACP sull’alimentazione complementare

L’ACP (Associazione Culturale Pediatri) ha pubblicato il 6 febbraio scorso un documento scritto a più mani – compresa la mia… – sull’alimentazione complementare indirizzato non solo a pediatri e operatori sanitari in generale, ma anche ai genitori. In parte è stato scritto in risposta e per fare chiarezza dopo campagne filo-industria del baby food promosse […]