E se si comincia prima dei 6 mesi? Risponde l’EFSA

E se si comincia prima dei 6 mesi? Risponde l'EFSA – autosvezzamento prima dei 6 mesi

Scusate se sembro ripetermi, però devo tornare di nuovo sull’argomento di quando sia opportuno iniziare con l’alimentazione complementare e se sia davvero proibito iniziare l’autosvezzamento prima dei 6 mesi. Quando iniziare, prima o dopo i 6 mesi? In questo articolo voglio rispondere, spero per l’ultima volta, all’annosa domanda “ma quando inizia questo benedetto svezzamento?” e […]

I sette peccati capitali

I sette peccati capitali – autosvezzamento prima dei 6 mesi

Quante volte ho sentito di bambini associati a parole come ira, gola e accidia. Parlare di “bambino pigro” o di “bambino goloso” è un classico. Ma no, ma va la… ma quando mai. Al massimo lo si dice per scherzare. Siamo sicuri? Con questo articolo voglio fare così una specie di fusion tra una lezione […]

Vediamo quando iniziare lo svezzamento

opportunita-alimentazione

https://youtu.be/rqGiz94Sno8Domanda da un milione di dollari: quando iniziare lo svezzamento? E chi lo sa… basta chiedere in giro e si riceveranno i consigli più disparati; si va dai 2 mesi (e non vi prendo in giro…) ai 6 mesi e oltre.A chi dare retta in questa giungla? La risposta, semplicissima e che sento risuonare dentro […]

Mio figlio sembra scendere di percentile: mi devo preoccupare?

Mio figlio sembra scendere di percentile: mi devo preoccupare? – autosvezzamento prima dei 6 mesi

Se mio figlio scende lungo le curve di crescita, mi devo preoccupare? Scendere di percentile è una cosa seria? Questa sono domande che ho ricevuto su Facebook in risposta al mio articolo “Le curve di crescita se le conosci non le temi”. In quell’articolo dicevo che la cosa importante è che il bambino segua la […]

Il rischio di soffocamento e cosa fare per evitarlo

soffocamento svezzamento

Uno degli argomenti che suscitano maggiore interesse in canali come questo è comprensibilmente come evitare che un boccone vada di traverso a un bambino che si avvicina all’alimentazione complementare. Ma sappiamo distinguere tra un conato e un episodio di soffocamento? Sappiamo come minimizzare il rischio di soffocamento e siamo coscienti di cosa sia effettivamente a […]

Curve di crescita: se le conosci, non le temi

curve crescita, cosa sono?

Tra le cose che hanno il maggior potere di confondere e mettere in ansia il genitore ci sono sicuramente le curve di crescita. Chi non ha sperato che al bilancio di salute gli venisse detto che il proprio figlio si stava spostando un po’ più in alto nei grafici, e non si è compiaciuto quando ciò accadeva? […]

Zuccheri liberi: cosa sono, dove si trovano e come limitarli

Zuccheri liberi: cosa sono, dove si trovano e come limitarli – autosvezzamento prima dei 6 mesi

Lo zucchero presente in un’aranciata è migliore o peggiore di quello che si mette nel caffè? E di quello presente in una mela? Zuccheri naturalmente presenti, zuccheri della frutta, senza zucchero aggiunto, cosa vogliono dire tutti questi termini all’atto pratico? Cosa dobbiamo guardare quando facciamo la spesa o quando cuciniamo qualcosa a casa? Ci dobbiamo […]

Patate cancerogene?!?!?!

patate cancerogene solanina

Patate cancerogene? È vero che le patate possono essere cancerogene?? Che le patate non possono essere conservate in frigorifero? Che le patate contengono sostanze pericolose? E le patate fritte? Spesso e volentieri mi capita di leggere sulla pagina Facebook di autosvezzamento, ma anche altrove, che le patate appena cotte vanno mangiate subito e non si […]

Cosa vuol dire autosvezzamento (per me almeno)

broccoli-seggiolone

L’amica Stefania, membro storico della community, ci racconta cosa vuol dire autosvezzamento. Sono certo che molti altri genitori agli inizi troveranno questa lettera fonte di ispirazione.     I miei figli sono grandi ormai, ma il piccolo fu autosvezzato, il grande no, tuttavia anche lui trasse benefici successivamente dall’autosvezzamento del fratellino.Sono adesso entrambi ragazzini sani, […]